paolo savona

SAVONA ORA CHE È PRESIDENTE CONSOB FA IL MINISTRO DEGLI AFFARI EUROPEI: ''BISOGNA RIAPRIRE UN DIALOGO FORTE CON BRUXELLES. DA ENTRAMBE LE PARTI SI STA ESAGERANDO NELL'ATTEGGIAMENTO DI SFIDA'' - E SULLA PROVOCAZIONE DEL DEBITO AL 200% DEL PIL, ''SONO SCONCERTATO DALLE REAZIONI. ERA UNA COSTRUZIONE INTELLETTUALE RAFFINATA, DESTINATA A CHI QUESTE COSE LE CAPISCE. NON ESISTE EVIDENZA SCIENTIFICA DI UNA PERCENTUALE TROPPO ALTA, SE IL DEBITO È SOSTENIBILE''

Osvaldo De Paolini per ''Il Messaggero''

 

Presidente Paolo Savona, non crede che l’Italia stia esagerando con gli atteggiamenti di rifiuto nel confronto con le autorità di Bruxelles?

«Da entrambe le parti, si sta esagerando. D’altro canto, se in una situazione così delicata come quella italiana la Commissione minaccia di aprire la procedura di infrazione per mancato rispetto dei parametri di bilancio, è fatale che si generino reazioni politiche».

 

paolo savona

Fino al punto da far riemergere ambizioni di rottura con l’euro e l’Europa?

«Non vedo nelle forze di governo atteggiamenti contro l’Europa né contro la necessità di rimanere nell’Eurozona. Sono stato ministro di questo governo, e le assicuro che c’è piena coscienza del fatto che il mercato comune è fondamentale per le nostre esportazioni e la tutela del risparmio».

 

Come se ne esce?

«Dallo stallo si esce solo con il dialogo, parola che le due parti pronunciano ma nessuno realmente attua». 

 

Lei ha detto: «Abbiamo necessità che l’Europa e la Commissione Ue ci aiutino». È lanciando parole d’ordine aggressive che sfiorano il turpiloquio che si pensa di ricevere quell’aiuto?

«Sono convinto che un tavolo di discussione alto, come avevo proposto di istituire nel settembre scorso per affrontare tutti i problemi, aiuterebbe a risolverli. Ma in Italia è in corso una ristrutturazione degli equilibri politici di cui non si può non tenere conto e che richiede tempo. Tempo che i mercati non ci danno. E invece di cogliere il cambiamento, che fa Bruxelles? Arma il conflitto con argomentazioni discutibili: è naturale che le posizioni si irrigidiscano».

 

A proposito di mercati, più che l’avvio di una procedura d’infrazione spaventa la reazione della speculazione. La pressione sullo spread potrebbe infatti diventare insostenibile.

«È la conseguenza di scelte miopi: l’Europa non dispone di un “lender of last resort”, il prestatore di ultima istanza in grado di neutralizzare gli eccessi speculativi. Le autorità che insistono sul taglio del nostro debito sanno bene che così facendo alimentano la speculazione. Anzi, sono convinto che usino scientemente i mercati come vincolo esterno per indurre gli Stati membri a rispettare le direttive. La cosa in sé non mi sconvolge, ma il suo uso presuppone l’esistenza di strumenti per frenare gli eccessi speculativi».

 

GIUSEPPE CONTE PAOLO SAVONA

Professore, perché quella frase shock, quasi un’esortazione, sul debito di un Paese che può anche arrivare al 200% del Pil? Tra l’altro non pochi tra quanti in Piazza Affari l’ascoltavano hanno pensato a sconfinamenti delle prerogative Consob.

«Sono sconcertato dalle reazioni. Era una costruzione intellettuale raffinata, destinata a chi queste cose le capisce. Era un concetto composto da una proposizione principale - non esiste evidenza scientifica - e da una secondaria - il caso Giappone - per giunta introdotta come esempio della principale. Nelle ricostruzioni giornalistiche la proposizione secondaria è diventata la principale e la principale è stata ignorata. Allora le domando: ritiene questo buon giornalismo?».

 

Epperò i giornalisti erano in buona compagnia, visto che nella platea di banchieri e imprenditori si è diffusa la sensazione di trovarsi di fronte a una provocazione...

«Ma quale provocazione. Ho anche precisato che il debito pubblico non può crescere più del Pil, una regola aurea. Può discostarsi per uno o due anni, in relazione agli andamenti dell’economia e alle scommesse della politica. Ma nel medio periodo deve rientrare. E questa regola non ha nulla a che vedere con il rapporto debito/Pil fissato al 60%: quella è una convenzione stupida, priva di validità storica e pratica, ancor prima che logica».

 

Insomma lei ritiene che, vista la straordinaria propensione al risparmio degli italiani e la dimensione della ricchezza da essi cumulata, il nostro debito potrebbe crescere ben oltre l’attuale rapporto del 133%.

«Non l’ho mai detto né pensato. Ho invece spiegato che, perché ciò possa avvenire senza squilibri, è necessario che la fiducia nel Paese sia solida. Il debito pubblico si regge su tre pilastri: risparmio, export e fiducia. Di questi tre pilastri, l’Italia ne ha due: risparmio ed export. Manca la fiducia, sebbene il Paese vanti fondamentali invidiabili».

 

MARIO DRAGHI E GIOVANNI TRIA

Quali comportamenti dovremmo tenere per riconquistarla?

«Anzitutto tornando a investire in infrastrutture, noi italiani per primi. Ho già sostenuto che con 20 miliardi l’anno di nuovi investimenti, tra pubblico e privato, la situazione potrebbe migliorare di molto, riducendo la propensione dei nostri connazionali a puntare sui Bund o sui Treasury Bill. Se riuscissimo a ricostruire la fiducia, le assicuro che la curva del debito si invertirebbe rapidamente».

 

Dunque è vero, siamo in piena fuga dei capitali.

«Sono dati ufficiali. Anche per questo la Commissione Ue dovrebbe schierarsi al nostro fianco, aiutandoci a ripristinare la fiducia invece di tenerci sotto pressione o introdurre cambiamenti che penalizzano alcuni e favoriscono altri».

 

A cosa pensa, in particolare?

«All’Unione bancaria, realizzata solo per la parte che conveniva ad alcuni e lasciata a metà per l’opposizione della Germania che non ci ritiene degni della garanzia europea sui depositi finché il rischio non si riduce».

 

A proposito di strumenti di pagamento, il ministro Tria giudica i Mini-Bot pericolosi, illegali e non necessari. Qual è la sua opinione?

«Vorrei superare questa polemica, sulla quale tra l’altro si è già espresso Mario Draghi. E’ invece giunto il momento di parlare seriamente dello “European safe asset”, un titolo privo di rischio che può dare un contributo significativo alla stabilità del sistema europeo. La Germania è favorevole e anche a Bruxelles ci sono persone intelligenti che condividono l’idea. Tra l’altro, il safe asset servirebbe anche a contrastare la tendenza del risparmio italiano a fuggire all’estero».

 

MERKEL MACRON SANCHEZ JUNCKER

Però si parla di introdurre vincoli all’acquisto.

«Sarebbe un errore imporre vincoli all’acquisto dei safe asset, in particolare alle banche. Il mercato finanziario ne risentirebbe negativamente». 

 

Quanto la preoccupa l’arrivo di Libra, la moneta digitale di Facebook che si prepara a invadere il mondo ?

«Mi preoccupa molto. L’effetto potrebbe essere paragonabile alla fine degli accordi di Bretton Woods, quando nel 1971 il presidente Nixon annunciò la fine della convertibilità del dollaro in oro. D’improvviso il sistema valutario da organizzato e sicuro si trasformò in un mondo senza certezze. Le crisi finanziarie di questi anni sono in parte figlie di quella decisione».

 

Non stiamo drammatizzando un po’ troppo?

«Per nulla. Non è una novità che i mercati non hanno capacità di autocontrollo. Di fatto la Libra, una moneta privata, si prepara a prendere il posto di quelle ufficiali. Tutto ciò senza che nessuna Vigilanza pubblica possa interferire. Prevedo poi che sui mercati avremo una quotazione della Libra in euro e in dollari. Insomma una valuta digitale che darà vita all’apertura di conti veri e propri, con la possibilità di concedere prestiti di ogni tipo a una platea di miliardi di individui. Che fine farà la politica monetaria? E chi proteggerà il risparmio?».

 

Nel suo intervento a Piazza Affari però lei suggeriva di ampliare il regime contabile criptato per garantire, diceva, «la trasparenza e l’inalterabilità del possesso e delle operazioni finanziarie».

«Confermo, a condizione che gli Stati abbiano il monopolio delle criptovalute. Non è accettabile che si lasci all’iniziativa privata la gestione di una rivoluzione. Serve subito un accordo internazionale per regolare i nuovi flussi. Anche l’Europa deve muoversi, prima che la Libra diventi valuta di riferimento per i risparmiatori. Con il rischio, tra l’altro, di dare vita a gruppi così potenti che poi sarebbe impossibile riportare sotto il controllo pubblico».

MERKEL JUNCKER1

 

Non ha trovato singolare la protesta del presidente Trump contro la decisioni di politica monetaria annunciate dal presidente della Bce, Mario Draghi?

«Una protesta che si commenta da sola. Del resto, tutte le guerre commerciali finiscono in guerre valutarie, che hanno l’effetto di peggiorare il commercio mondiale. Tra l’altro, Trump sottovaluta che introducendo dazi del 20-25% sull’export della Cina, alla lunga può scatenare la reazione di Pechino che potrebbe brandire la clava della svalutazione. Con conseguenze imprevedibili sui i mercati. Francamente, ad oggi la via intrapresa dagli Usa sui dazi mi sembra infruttuosa: non vedo risultati sul piano della loro bilancia estera».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO