paolo savona

SAVONA ORA CHE È PRESIDENTE CONSOB FA IL MINISTRO DEGLI AFFARI EUROPEI: ''BISOGNA RIAPRIRE UN DIALOGO FORTE CON BRUXELLES. DA ENTRAMBE LE PARTI SI STA ESAGERANDO NELL'ATTEGGIAMENTO DI SFIDA'' - E SULLA PROVOCAZIONE DEL DEBITO AL 200% DEL PIL, ''SONO SCONCERTATO DALLE REAZIONI. ERA UNA COSTRUZIONE INTELLETTUALE RAFFINATA, DESTINATA A CHI QUESTE COSE LE CAPISCE. NON ESISTE EVIDENZA SCIENTIFICA DI UNA PERCENTUALE TROPPO ALTA, SE IL DEBITO È SOSTENIBILE''

Osvaldo De Paolini per ''Il Messaggero''

 

Presidente Paolo Savona, non crede che l’Italia stia esagerando con gli atteggiamenti di rifiuto nel confronto con le autorità di Bruxelles?

«Da entrambe le parti, si sta esagerando. D’altro canto, se in una situazione così delicata come quella italiana la Commissione minaccia di aprire la procedura di infrazione per mancato rispetto dei parametri di bilancio, è fatale che si generino reazioni politiche».

 

paolo savona

Fino al punto da far riemergere ambizioni di rottura con l’euro e l’Europa?

«Non vedo nelle forze di governo atteggiamenti contro l’Europa né contro la necessità di rimanere nell’Eurozona. Sono stato ministro di questo governo, e le assicuro che c’è piena coscienza del fatto che il mercato comune è fondamentale per le nostre esportazioni e la tutela del risparmio».

 

Come se ne esce?

«Dallo stallo si esce solo con il dialogo, parola che le due parti pronunciano ma nessuno realmente attua». 

 

Lei ha detto: «Abbiamo necessità che l’Europa e la Commissione Ue ci aiutino». È lanciando parole d’ordine aggressive che sfiorano il turpiloquio che si pensa di ricevere quell’aiuto?

«Sono convinto che un tavolo di discussione alto, come avevo proposto di istituire nel settembre scorso per affrontare tutti i problemi, aiuterebbe a risolverli. Ma in Italia è in corso una ristrutturazione degli equilibri politici di cui non si può non tenere conto e che richiede tempo. Tempo che i mercati non ci danno. E invece di cogliere il cambiamento, che fa Bruxelles? Arma il conflitto con argomentazioni discutibili: è naturale che le posizioni si irrigidiscano».

 

A proposito di mercati, più che l’avvio di una procedura d’infrazione spaventa la reazione della speculazione. La pressione sullo spread potrebbe infatti diventare insostenibile.

«È la conseguenza di scelte miopi: l’Europa non dispone di un “lender of last resort”, il prestatore di ultima istanza in grado di neutralizzare gli eccessi speculativi. Le autorità che insistono sul taglio del nostro debito sanno bene che così facendo alimentano la speculazione. Anzi, sono convinto che usino scientemente i mercati come vincolo esterno per indurre gli Stati membri a rispettare le direttive. La cosa in sé non mi sconvolge, ma il suo uso presuppone l’esistenza di strumenti per frenare gli eccessi speculativi».

 

GIUSEPPE CONTE PAOLO SAVONA

Professore, perché quella frase shock, quasi un’esortazione, sul debito di un Paese che può anche arrivare al 200% del Pil? Tra l’altro non pochi tra quanti in Piazza Affari l’ascoltavano hanno pensato a sconfinamenti delle prerogative Consob.

«Sono sconcertato dalle reazioni. Era una costruzione intellettuale raffinata, destinata a chi queste cose le capisce. Era un concetto composto da una proposizione principale - non esiste evidenza scientifica - e da una secondaria - il caso Giappone - per giunta introdotta come esempio della principale. Nelle ricostruzioni giornalistiche la proposizione secondaria è diventata la principale e la principale è stata ignorata. Allora le domando: ritiene questo buon giornalismo?».

 

Epperò i giornalisti erano in buona compagnia, visto che nella platea di banchieri e imprenditori si è diffusa la sensazione di trovarsi di fronte a una provocazione...

«Ma quale provocazione. Ho anche precisato che il debito pubblico non può crescere più del Pil, una regola aurea. Può discostarsi per uno o due anni, in relazione agli andamenti dell’economia e alle scommesse della politica. Ma nel medio periodo deve rientrare. E questa regola non ha nulla a che vedere con il rapporto debito/Pil fissato al 60%: quella è una convenzione stupida, priva di validità storica e pratica, ancor prima che logica».

 

Insomma lei ritiene che, vista la straordinaria propensione al risparmio degli italiani e la dimensione della ricchezza da essi cumulata, il nostro debito potrebbe crescere ben oltre l’attuale rapporto del 133%.

«Non l’ho mai detto né pensato. Ho invece spiegato che, perché ciò possa avvenire senza squilibri, è necessario che la fiducia nel Paese sia solida. Il debito pubblico si regge su tre pilastri: risparmio, export e fiducia. Di questi tre pilastri, l’Italia ne ha due: risparmio ed export. Manca la fiducia, sebbene il Paese vanti fondamentali invidiabili».

 

MARIO DRAGHI E GIOVANNI TRIA

Quali comportamenti dovremmo tenere per riconquistarla?

«Anzitutto tornando a investire in infrastrutture, noi italiani per primi. Ho già sostenuto che con 20 miliardi l’anno di nuovi investimenti, tra pubblico e privato, la situazione potrebbe migliorare di molto, riducendo la propensione dei nostri connazionali a puntare sui Bund o sui Treasury Bill. Se riuscissimo a ricostruire la fiducia, le assicuro che la curva del debito si invertirebbe rapidamente».

 

Dunque è vero, siamo in piena fuga dei capitali.

«Sono dati ufficiali. Anche per questo la Commissione Ue dovrebbe schierarsi al nostro fianco, aiutandoci a ripristinare la fiducia invece di tenerci sotto pressione o introdurre cambiamenti che penalizzano alcuni e favoriscono altri».

 

A cosa pensa, in particolare?

«All’Unione bancaria, realizzata solo per la parte che conveniva ad alcuni e lasciata a metà per l’opposizione della Germania che non ci ritiene degni della garanzia europea sui depositi finché il rischio non si riduce».

 

A proposito di strumenti di pagamento, il ministro Tria giudica i Mini-Bot pericolosi, illegali e non necessari. Qual è la sua opinione?

«Vorrei superare questa polemica, sulla quale tra l’altro si è già espresso Mario Draghi. E’ invece giunto il momento di parlare seriamente dello “European safe asset”, un titolo privo di rischio che può dare un contributo significativo alla stabilità del sistema europeo. La Germania è favorevole e anche a Bruxelles ci sono persone intelligenti che condividono l’idea. Tra l’altro, il safe asset servirebbe anche a contrastare la tendenza del risparmio italiano a fuggire all’estero».

 

MERKEL MACRON SANCHEZ JUNCKER

Però si parla di introdurre vincoli all’acquisto.

«Sarebbe un errore imporre vincoli all’acquisto dei safe asset, in particolare alle banche. Il mercato finanziario ne risentirebbe negativamente». 

 

Quanto la preoccupa l’arrivo di Libra, la moneta digitale di Facebook che si prepara a invadere il mondo ?

«Mi preoccupa molto. L’effetto potrebbe essere paragonabile alla fine degli accordi di Bretton Woods, quando nel 1971 il presidente Nixon annunciò la fine della convertibilità del dollaro in oro. D’improvviso il sistema valutario da organizzato e sicuro si trasformò in un mondo senza certezze. Le crisi finanziarie di questi anni sono in parte figlie di quella decisione».

 

Non stiamo drammatizzando un po’ troppo?

«Per nulla. Non è una novità che i mercati non hanno capacità di autocontrollo. Di fatto la Libra, una moneta privata, si prepara a prendere il posto di quelle ufficiali. Tutto ciò senza che nessuna Vigilanza pubblica possa interferire. Prevedo poi che sui mercati avremo una quotazione della Libra in euro e in dollari. Insomma una valuta digitale che darà vita all’apertura di conti veri e propri, con la possibilità di concedere prestiti di ogni tipo a una platea di miliardi di individui. Che fine farà la politica monetaria? E chi proteggerà il risparmio?».

 

Nel suo intervento a Piazza Affari però lei suggeriva di ampliare il regime contabile criptato per garantire, diceva, «la trasparenza e l’inalterabilità del possesso e delle operazioni finanziarie».

«Confermo, a condizione che gli Stati abbiano il monopolio delle criptovalute. Non è accettabile che si lasci all’iniziativa privata la gestione di una rivoluzione. Serve subito un accordo internazionale per regolare i nuovi flussi. Anche l’Europa deve muoversi, prima che la Libra diventi valuta di riferimento per i risparmiatori. Con il rischio, tra l’altro, di dare vita a gruppi così potenti che poi sarebbe impossibile riportare sotto il controllo pubblico».

MERKEL JUNCKER1

 

Non ha trovato singolare la protesta del presidente Trump contro la decisioni di politica monetaria annunciate dal presidente della Bce, Mario Draghi?

«Una protesta che si commenta da sola. Del resto, tutte le guerre commerciali finiscono in guerre valutarie, che hanno l’effetto di peggiorare il commercio mondiale. Tra l’altro, Trump sottovaluta che introducendo dazi del 20-25% sull’export della Cina, alla lunga può scatenare la reazione di Pechino che potrebbe brandire la clava della svalutazione. Con conseguenze imprevedibili sui i mercati. Francamente, ad oggi la via intrapresa dagli Usa sui dazi mi sembra infruttuosa: non vedo risultati sul piano della loro bilancia estera».

 

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…