SBANCATI DAL SALOTTO MARCIO (IL CAPITALISMO DE’ NOANTRI) - DALLE TELEFONATE DI PONZELLINI EMERGE IL PATTO (NON COMUNICATO ALLA CONSOB) TRA GLI AMICI DELLA BPM E BONOMI PER CONQUISTARE BPM - NEGO NAGEL VOLEVA CONTRASTARE LA CORDATA DI MATTEO ARPE, E PROMISE CARICHE A CHIESA E ANNUNZIATA - POI, UNA VOLTA IN SELLA, BONOMI E NAGEL RINNEGANO L’ACCORDO, SILURANO CHIESA E INSEDIANO MONTANI…

Giovanni Pons per "la Repubblica"

«Nagel tornerà da New York mercoledì sera, ci sei giovedì mattina? Vorrei chiudere gli accordi con Annunziata e Nagel giovedì e poi andare in Banca d'Italia che deve dire la sua, sulle nomine e tutto ». È Massimo Ponzellini che parla al telefono con Andrea Bonomi il 10 ottobre 2011, quando mancano 12 giorni all'assemblea che determinerà i destini della Banca popolare di Milano (Bpm).

Di fronte, uno contro l'altro, ci sono Matteo Arpe con la sua Sator e Bonomi che attraverso i fondi Investindustrial ha rastrellato in Borsa il 3,5% su invito di Mediobanca, preoccupata di vedere un istituto a lei vicino cadere in mani non amiche. L'incontro organizzato da Ponzellini si farà venerdì 14 alla presenza di Nagel, Annunziata e Chiesa nella sede di Mediobanca. È lì, dunque, che si salda il patto che porterà Bonomi e gli Amici della Bpm alla conquista della banca.

L'inchiesta dei pm milanesi Roberto Pellicano e Mauro Clerici sta dunque portando a galla la verità, quella che la Consob non è riuscita ad appurare in quel frangente ma che era stata evidenziata da diversi organi di stampa. C'era un patto non dichiarato tra gli Amici della Bpm e Bonomi per portare Annunziata alla presidenza del Consiglio di sorveglianza Bpm, mantenere Chiesa alla direzione generale e consentire allo stesso Bonomi di conquistare anche il Consiglio di gestione presentando una propria lista di minoranza. Tale patto non venne mai comunicato e, anzi, venne smentito da Ponzellini in un'intervista dell'11 ottobre.

La Consob chiese al board di Bpm se vi fossero collegamenti tra liste per il controllo della banca ma la risposta fu negativa. Ma ora emerge che l'alleanza era a tutto campo. Addirittura il futuro presidente chiede a Chiesa come muoversi sul delicato tema dei gettoni ai consiglieri. «Enzo, per le remunerazioni come ci muoviamo?», domanda Annunziata. E Chiesa risponde: «Credo tu debba parlarne con amici...

Tutti questi elementi fanno ritenere alla Guardia di Finanza che «appare verosimile che Chiesa sia l'anello di congiunzione tra Bonomi e Annunziata con il tacito avallo di Ponzellini» e che la banca a questo punto stia per cadere nelle loro mani. «Se non ci saranno interventi a gamba tesa di Banca d'Italia - riferisce Chiesa a Bonomi in una conversazione del 13 ottobre - questa cosa qua finisce anche con un bello scarto, a favore della lista».

Dunque con il patto occulto alla presenza di Mediobanca il cerchio si chiude, senza che le autorità muovano un dito. Poi, una volta in sella, Bonomi e Nagel cominciano a rinnegare l'accordo facendo fuori Chiesa e insediando Piero Montani, il quale inizia una dura battaglia contro gli Amici. Inoltre, con l'arresto di Ponzellini vengono alla luce i finanziamenti facili alle società del gioco Atlantis e Sisal, mentre Bonomi e i suoi fondi sono diventati azionisti dei concorrenti Snai e Cogetech.

Le inchieste della magistratura stanno poi portando alla luce un altro aspetto non secondario della vicenda Bpm. Il piano di Bonomi e Nagel per conquistare la banca passava anche per i soci francesi del Crédit Mutuel, presenti con il 5% nella Banca di Legnano, destinata a fondersi con la Cassa di Risparmio di Alessandria. E per fornire al Mutuel le risorse per seguire l'aumento di capitale da 800 milioni la stessa Bpm comprerà dai francesi la quota nella Legnano per 100 milioni. La prova di tutto ciò è nelle telefonate tra Chiesa e Alfonso Galante di Mediobanca.

«È il ricatto del Mutuel, uno per farci la fusione, due per sottoscrivere l'aumento di capitale - dice Chiesa - noi (il Mutuel ndr.) a questo punto capiamo che dobbiamo restare in Bpm, però seguiremo l'aumento di capitale, ma toglieteci Legnano, perché noi di avere Alessandria tra i piedi non siam d'accordo».

 

ALBERTO NAGEL ANDREA BONOMI MASSIMO PONZELLINI ENZO ChiesaPiero Montani

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…