CARAVAN PETROL - SCARONI INTERCETTATO AL TELEFONO CON PASSERA, AMMETTE LA MAZZETTA DI 197 MILIONI DI SAIPEM: “IO SON PURE D’ACCORDO CHE SIANO IN QUALCHE MODO DELLE TANGENTI DATE ALLA POLITICA ALGERINA, NON SAPPIAMO BENE A CHI, MA A QUALCHE ALGERINO’’

Luigi Ferrarella per Corriere della Sera

 

paolo scaroni and denis sassou nguesso  enipaolo scaroni and denis sassou nguesso eni

I 197 milioni di euro di apparenti commissioni per contratti petroliferi in Algeria, pagati da Saipem nel 2007-2010 alla società di Hong Kong di un mediatore algerino con base a Dubai, «io son pure d’accordo che siano in qualche modo delle tangenti date alla politica algerina, non sappiamo bene a chi, ma a qualche algerino».

 

Chi ne è convinto? Uno dei pm che l’altro ieri hanno concluso l’inchiesta sull’ex amministratore delegato Eni Paolo Scaroni per corruzione internazionale di ministri e burocrati algerini? No, a sorpresa è la convinzione proprio di Scaroni. Espressa all’allora ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, in una telefonata intercettata sull’utenza di Scaroni il 31 gennaio 2013.

Massimo Giannini e Paolo Scaroni Massimo Giannini e Paolo Scaroni

 

È una mattina particolare. L’inchiesta su Saipem in Algeria ha portato alle dimissioni dell’amministratore delegato Pietro Tali, Saipem ha rivisto al ribasso le proprie stime, il giorno prima è crollata in Borsa del 34% bruciando 4,5 miliardi. E il ministro Passera (governo Monti) chiama il numero uno di Eni preoccupato dei possibili contraccolpi sull’Eni che controlla Saipem con il 43%.

berlusconi scaroni della valle berlusconi scaroni della valle

 

«Volevo soltanto la chiave di lettura dell’incidente di ieri della Saipem», domanda Passera a Scaroni, che parte allora con la classica spiegazione della separazione operativa tra Eni e la pur controllata Saipem: «Dunque, allora, te lo spiego in modo un po’ semplice. Come tu probabilmente sai, Saipem lavora per noi, lavora per le compagnie petrolifere del mondo, anzi il suo primo cliente è la Total, il secondo è la Exxon (...). Negli ultimi 10 anni il titolo è cresciuto di 5 o 6 volte», ma «il vero padrone della Saipem è sempre stato Tali, lì da molti anni.

 

Dall’inizio 2012 ho cominciato, guardando i numeri, ad accorgermi che qualcosa proprio non mi suonava molto. Tieni presente che, avendo fatto io 12 anni in Techint, di società di costruzioni un pochino ne capisco, no? E allora — vanta Scaroni al ministro — in marzo ho storto il braccio a Tali e l’ho convinto a prendere un nuovo direttore finanziario che veniva da Eni, per capirci un po’ più nei conti.

PASSERA MASTICA LA GOMMA IN TV A L ARIA CHE TIRA PASSERA MASTICA LA GOMMA IN TV A L ARIA CHE TIRA

 

Poi verso novembre ho iniziato ad avere i primi rapporti, che mi dicevano che le cose andavano meno bene di come ce la raccontavano. A quel punto, anche approfittando di questo incidente Algeria, praticamente ho forzato il cda Saipem a far dare le dimissioni a Tali e a metterci un nuovo amministratore, che guarda i conti e scopre il buco di ieri».

 

SAIPEM ESPLORAZIONE SAIPEM ESPLORAZIONE

E l’Algeria? «Improvvisamente scopriamo… anzi scopre la magistratura, non noi… scopre la Procura di Milano che la Saipem nel 2007 aveva firmato un contratto di agenzia con una società di Dubai, dandole una certa percentuale… non so, il 2% o 3% per tutte le commesse in Algeria. Sulla scorta di questo contratto, gli han pagato 190 milioni di commissioni…». «Ah, però.!», sussulta il ministro basito dall’enormità della mediazione.

 

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

«Eh… che la magistratura di Milano pensa, e io sono pure d’accordo — calca il tono di voce Scaroni — che siano in qualche modo delle tangenti date a… alla politica algerina, non sappiamo bene a chi, ma a qualche algerino. Ecco, quindi mi si è aggiunto questo problema… che mi ha spinto ancor di più a fare pulizia (…). Abbiamo fatto una pulizia di bilancio, abbiamo rivisto il consensus da un miliardo e mezzo a 750 milioni». Noi chi? «Quando dico “noi” parlo sempre della Saipem, perché noi come Eni siamo fuori da queste cose. E poi Tali nel frattempo ha preso un avviso di garanzia, ha avuto la perquisizione».

SAIPEM SAIPEM

 

Nei mesi successivi i pm scoprono però che proprio Tali, dal quale Scaroni al telefono con Passera fa mostra di prendere le distanze, era il manager Saipem che organizzava gli incontri riservati del numero uno Eni con il ministro algerino dell’Energia, Chekib Khelil, e con Farid Bedjaoui: ovvero con il mediatore che il ministro presentava quasi come proprio figlio, destinatario (dietro schermo di una società di Hong Kong in apparenza altrui) dei 197 milioni di Saipem che per la difesa degli indagati (Scaroni, Tali, Bedjaoui, 5 manager, Eni e Saipem) erano normali commissioni, e che invece erano tangenti a detta dei pm nonché dello Scaroni intercettato con Passera.

pietro franco tali pietro franco tali

 

Ovvio che i vertici Eni incontrino a quattr’occhi ministri e capi di governo stranieri, ma gli informali incontri riservati di Scaroni con il ministro algerino e con Farid Bedjaoui, organizzati da Tali, «non corrispondono alle prassi che seguivamo», aggrava lo scenario il 7 aprile 2014 il teste Stefano Cao, fino al 2008 capo in Eni della cruciale divisione Esplorazione&Produzione (E&P):

 

«Nel mio periodo non sono mai stati organizzati incontri riservati con queste modalità». E di fronte a mail in cui Tali (Saipem) anticipava a Scaroni gli argomenti riguardanti Eni «quando Farid si incontrerà con te», Cao trova «assolutamente anomalo che l’ad di Saipem dia indicazione all’ad di Eni su temi di competenza della divisione E&P di Eni» diretta da Cao.

pietro franco tali pietro franco tali

 

In una mail Scaroni chiedeva a Tali persino se a un incontro con Farid fosse meglio andare «da solo o con Cao», e Tali concedeva che, prevedendo lì argomenti «non particolarmente riservati, secondo me ci può essere anche Cao». Che commenta ai pm: «Non ho mai saputo di queste consultazioni, e credo siano cose che non dovrebbero avvenire. Rilevo che c’erano rapporti diretti tra Scaroni e Tali, che nella sostanza mi bypassavano su questioni di competenza della mia divisione». 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)