UNO SCEICCO A TORINO: ANDREA AGNELLI APRE LE PORTE AI PETROLDOLLARI DI AL SAYED

Andrea Montanari per Milano Finanza

Non ci sono solo gli emiri di Dubai, Abu Dhabi o del Qatar, con i relativi patrimoni miliardari (in petrodollari), pronti a fare shopping di maison di moda, alberghi di extralusso o squadre di calcio in Europa. Adesso tocca anche ai gruppi industriali e finanziari dell'Arabia Saudita. Come la conglomerata Asyad International, che fa riferimento alla famiglia Al Sayed, tra le più facoltose di Gedda, seconda metropoli (4,5 milioni di abitanti) per importanza del Paese della Penisola Araba dopo la capitale Riyad.

I progetti di espansione in Italia e negli altri mercati del Vecchio continente saranno individuati da Andrea Agnelli. L'esponente della famiglia torinese proprietaria di Fiat, nonché presidente della Juventus, secondo quanto appreso da documenti ufficiali consultati da MF-Milano Finanza, è riuscito a convincere Ahmed Abdullah Al Sayed, presidente della holding Sayad (attiva nelle costruzioni, nella petrolchimica, nel trasporto aereo, nel retail, nell'energia, nella logistica, nelle tlc e nel turismo) a scommettere sulle potenzialità del sistema-Italia e non solo.

Così da qualche giorno Agnelli, attraverso la subholding Investimenti Industriali, partecipata al 50% dalla sua cassaforte Lamse, ha dato vita alla newco Bravo Invest, che vede come principale azionista, al 47,5%, la Asyad Industrial & Commercial Investment Holding Company, branch finanziaria proprio del colosso di Gedda. Gli altri soci della joint venture sono appunto Investimenti Industriali (46,5%) e i manager vicini al presidente della Juventus, Francesco Roncaglio (3%), amministratore delegato di Lamse, e Andrea Longatti (3%), partner della Add Editore, di cui la holding di Agnelli possiede il 35%.

Al momento la newco, che ha un capitale sociale di partenza di 100 mila euro, non ha fatto alcun investimento. Ma da quanto trapela dall'entourage dei due azionisti di riferimento emerge che gli obiettivi saranno società attive nei settori retail e commerciale, nell'immobiliare o nel comparto finanziario. Anche se non sono da escludere incursioni nel comparto più strettamente industriale, visto il vasto know how del socio arabo, interessato non solo all'Italia ma anche a mercati come Francia, Spagna, e Germania.

La metodologia d'investimento potrebbe essere quella tipica del private equity o del family office, sulla falsariga di quanto fatto in questi ultimi anni dalla cassaforte di Agnelli, che attualmente ha in portafoglio le quote in Investimenti Industriali (50%), Add Editore (35%), Lucos Alternative Energies (5%) e Royal Park Real Estate (0,12%), oltre a quote del fondo inglese BlueGem da 200 milioni di capitalizzazione. A sua volta la subholding Investimenti Industriali detiene una partecipazione del 25% nella compagnia Nobis Assicurazioni.

L'unione tra l'esponente di una delle più importanti famiglie industriali italiane e una consolidata realtà imprenditoriale della Penisola Araba rappresenta una novità importante per l'Italia. E rafforza la propensione all'internazionalizzazione di casa Agnelli, che oggi vede il presidente di Exor e Fiat, John Elkann, al centro di importanti relazioni su scala globale, come dimostrato anche dal recente ingresso nel consiglio di amministrazione della News Corp di Rupert Murdoch.

 

andrea agnelli foto mezzelani gmt Ahmed Abdullah Al SayedJOHN JAKI ELKANN A BAGNAIA RUPERT MURDOCH

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…