varoufakis schaeuble quasi amici

SCHAEUBLE SE NE LAVA LE MANI: “LA GRECIA DEVE AFFRONTARE I PROBLEMI CON LA TROIKA” - VAROUFAKIS: “DISPOSTI A TRATTARE, SIAMO UNA CHANCE PER L’EUROPA” - MA IL FALCO WEIDMANN INFIERISCE: “NON POTETE USARE I FONDI DI EMERGENZA PER LE BANCHE”

1. SCHIAFFO BCE A GRECIA. IRA TSIPRAS: 'NESSUN RICATTO' SCHAEUBLE: 'C'È LA TROIKA'

Ansa.it

 

varoufakis schaeublevaroufakis schaeuble

Lo schiaffo arrivato da Francoforte con il blocco del rifinanziamento delle banche elleniche fa male ad Atene, la cui borsa subisce un crollo in avvio. Con i bond a picco, male ovviamente anche lo spread decennale titoli greci-bund, a 980 (era 902 ieri sera). Ma il ministero delle Finanze replica dicendo che la decisione Bce non ha ripercussioni, perché il sistema bancario resta protetto. Un risveglio pesante che pesa comunque anche sugli altri mercati europei, generalmente in flessione nonostante il rialzo degli ordini di fabbrica in Germania. Rialzo anche per lo spread fra Btp e Bund, al via a 126 punti.

 

Schaeuble, Atene deve affrontare problemi con Troika  - La Grecia deve affrontare i problemi "con le tre istituzioni con cui ha affrontato il programma, la Bce, la Commissione Ue e il Fmi". Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble a Berlino, in conferenza stampa a Berlino con il collega greco Varoufakis.

 

Varoufakis, disposti a trattare, noi chance per Ue - "Noi siamo disposti a trattare. Siamo una chance per l'Europa. Noi abbiamo grande sostegno nel popolo greco, usateci per iniziare nuovo capitolo della storia dell'UE". Lo ha detto il ministro greco Janis Varoufakis a Berlino, in conferenza stampa con Wolfgang Schaeuble.

 

varoufakis schaeuble varoufakis schaeuble

Hollande a Tsipras,"vai a trovare Merkel,ti riceverà"- "Ho detto a Tsipras 'vai a trovare la cancelliera, perché è ciò che si deve fare quando si appartiene a una comunità. E lei ti riceverà": lo ha detto il presidente francese, Francois Hollande, in conferenza stampa a Parigi. La decisione della Banca centrale europea di bloccare i rifinanziamenti ordinari alle banche greche "è legittima". Per il capo dello Stato, la mossa di Eurotower "induce greci ed europei a mettersi intorno a un tavolo".

 

Ue: Grecia, incertezza politica può rallentare ripresa - "L'incertezza della direzione delle politiche sta colpendo la fiducia e può danneggiare la velocità della ripresa" in Grecia. Così le previsioni economiche d'inverno della Commissione Ue, che danno il Pil della Grecia al 2,5% per il 2015 dopo l'1% del 2014

 

 "La Grecia non fa ricatti e non li accetta". Lo ha detto, parlando alla Tv privata Mega, il portavoce del governo di Atene Gabriel Sakellaridis in riferimento agli ultimi sviluppi riguardanti la decisione della Bce di non accettare più i titoli di Stato ellenici.

 

"In nessun caso la decisione della Bce, di non accettare più i titoli di Stato ellenici, avrà ripercussioni negative sul sistema finanziario del Paese", è quanto sostiene in un comunicato il ministero delle Finanze greco. Il sistema bancario resta protetto tramite l’accesso alla liquidità per mezzo del Emergency Liquidity Assistance (ELA).

katainen varoufakiskatainen varoufakis

 

Weidmanm, governo ha deciso stop a Troika - "La decisione del nuovo governo greco di fermare la cooperazione con la Troika dimostra quanto sia impopolare la condivisione della sovranità nazionale con creditori stranieri". Lo ha detto il presidente Bundesbank, Jens Weidmann. "Questo dimostra quanto sia politicamente difficile accettare l'influenza europea sulle politiche nazionali".

 

BCE CHIUDE IL RUBINETTO A GRECIA, MA ATENE MINIMIZZA

(di Domenico Conti)

La Banca centrale europea mette al muro il governo Tsipras nel mezzo della sua offensiva anti-austerity, togliendo alle banche elleniche l'accesso alle normali aste di liquidità e giudicando il programma di salvataggio greco a rischio. Ma Atene minimizza: secondo il ministero delle Finanze la Bce sta facendo pressioni sull'Eurogruppo per raggiungere un accordo che sia positivo per tutti. E il governo sostiene che non ci sono problemi di rilievo con il settore bancario greco.

 

 

2. ALTRO SCHIAFFO AD ATENE. WEIDMANN: "NON USATE I FONDI DI EMERGENZA PER BANCHE"

(WSI) - Doppio schiaffo alla Grecia. Dopo la decisione della Bce di chiudere i rubinetti del credito alle banche elleniche, il numero uno della Bundesbank Jens Weidmann ha avvertito Atene di non utilizzare i fondi di emergenza per sostenere le proprie banche, aggiungendo che i paesi devono farsi carico delle conseguenze delle proprie azioni.

 

weidmann schaeubleweidmann schaeuble

Le dichiarazioni di Weidmann seguono la decisione della Bce di non accettare più i bond sovrani detenuti dalle banche della Grecia - con rating junk - come forma di garanzia di prestiti.

 

La mossa della Bce implica che a questo punto la Banca centrale greca dovrà erogare alle banche decine di miliardi di euro sotto forma di liquidità di emergenza aggiuntiva nelle prossime settimane. Ma Weidmann si chiede se Atene sia libera di utilizzare questo canale di fondi, noto con la siglia ELA. E la sua è una minaccia più o meno velata, dal momento che il Consiglio direttivo della Bce può limitare l'utilizzo di questi fondi in caso di veto di una maggioranza di due terzi dei suoi membri.

 

"I fondi ELA dovrebbero essere assegnati solo nel breve periodo alle banche solventi", ha detto Weidmann, in un'intervista rilasciata al quotidiano finanziario Boersen Zeitung.

 

VAROUFAKIS E PADOANVAROUFAKIS E PADOAN

Parlando poi a Venezia, in occasione di un convegno sul federalismo e sulle regioni d'Europa promosso dal consiglio regionale del Veneto, il numero uno della Bundsbank ha affermato che "gli stati membri dell'Eurozona rimangono pienamente responsabili delle conseguenze delle loro decisioni fiscali prese autonomamente".

 

Ancora una volta, un riferimento è stato fatto al QE, rospo difficile da mandare giù.

 

"Come sapete, io sono scettico", ha detto. "Ho sempre pensato che non ci fosse alcuna urgenza per questa misura, non ultimo per il fatto che gli acquisti di titoli di Stato non sono strumenti di politica monetaria come i tassi di interesse, tanto per fare un esempio".Tra l'altro, "il rischio di una ampia e diffusa deflazione continua ad essere molto limitato", ha aggiunto Weidmann, confermando così l'ossessione della Germania per l'inflazione.

 

VAROUFAKIS SCAMICIATO E SENZA CRAVATTA CON OSBORNEVAROUFAKIS SCAMICIATO E SENZA CRAVATTA CON OSBORNE

Sempre riguardo alla questione dei titoli di stato, il numero uno della Banca centrale tedesca ha lanciato quasi un appello alla commissione di Basilea per la supervisione bancaria.

 

La Commissione "ha un importante ruolo da giocare": dopo aver "reso più severe le regole di capitale sulle banche", deve "cambiare la regolamentazione dei titoli di Stato". Si tratterebbe a suo avviso di un "passo importante", perchè "rafforzerebbe la credibilità della clausola di non bail-out'".

 

Le regole internazionali, ha aggiunto critico, stabiliscono che "i bond governativi emessi da paesi avanzati nella loro moneta siano valutati come asset senza rischi"; e questo significa che "le banche non devono sostenerli con capitale e non ci sono limiti per larghe esposizioni su titoli di stato". Si tratta di un "trattamento preferenziale, che ha portato le banche a investire in bond sovrani emessi dai propri paesi piuttosto che fornire credito al settore privato".

 

tsipras varoufakis tsipras varoufakis

Weidmann non rinuncia alla battaglia tesa a considerare i titoli di stato presenti nei bilanci delle banche come attivi ponderati per il rischio, invece che considerarli "risk free (senza rischi)". Infatti, al momento, le posizioni in titoli di Stato non richiedono alle banche di procedere ad accantonamenti ad hoc di capitale, per fronteggiare il rischio sovrano. Ma "l'esperienza con la Grecia amplifica le attuali discussioni e dimostra che l'assunto per cui i titoli di Stato siano privi di rischio e' falso", ribadisce il numero uno della Bundesbank. (Lna)

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....