SCHERZI DELLO SPREAD: STAVOLTA A FAR SCHIZZARE L’INDICE SONO STATI MONTI E LANZILLOTTA (TUTTO IL VOTO E’ PALESE…)

Mara Monti per "Il Sole 24 Ore"

Obiettivo centrato all'asta di ieri dei BTp a 5 e 10 anni: tutti i 6 miliardi di euro sono stati collocati con una buona domanda e rendimenti in discesa oltre le attese. Poteva essere la settimana della riscossa per il Tesoro che si lasciava alle spalle 17 miliardi di euro di titoli con i rendimenti in calo di 50 centesimi rispetto ad un mese fa quando Via XX Settembre dovette affrontare i mercati nel mezzo della bufera della crisi del governo Letta.

Un brutto incubo che sembrava ormai alle spalle. Ma nel pomeriggio a rovinare la festa un'improvvisa risalita di dieci centesimi dello spread tra BTp e Bund fino a 250, un rally che qualcuno attribuisce in parte alla discesa del titolo tedesco di 5 punti base, ma non solo.

Tornano i timori di crisi
Tra le attese dei risultati della Federal Reserve, i dati americani deludenti e le prese di profitto alla vigilia del lungo weekend per la festa di Ognissanti, sui mercati sono tornate di attualità le rinnovate tensioni politiche, dopo la decisione della Giunta di votare a scrutinio palese la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi, con la conseguente minaccia del Pdl di staccare la spina al governo Letta.

Una soluzione sostenuta da Pd, M5S, Sel e Scelta civica, mentre per il voto segreto si erano espressi Pdl, Lega, Gal e Svp-Autonomie. Ora spetterà al Presidente del Senato Pietro Grasso convocare la conferenza dei capigruppo per mettere in calendario lo scrutinio. Nel frattempo, si prevedono giornate di fuoco sui mercati.

I timori di un ritorno all'instabilità politica hanno aumentato la distanza dell'Italia con la Spagna misurata dallo spread salito fino a 12 centesimi, favorito dal dato sul Pil del terzo trimestre che segna l'uscita di Madrid dalla recessione. All'unisono è salito anche il differenziale tra i titoli decennali iberici e gli equivalenti tedeschi a 237 punti base, con i Bonos che pagano un interesse del 4,06 per cento. Il mercato, tuttavia, non sembra credere a una nuova fiammata di instabilità proveniente dai palazzi della politica dal momento che entro novembre il Tesoro attende un corposo ammontare di pagamenti per 17 miliardi.

Centrate le aste dei BTp
La settimana poteva concludersi con l'asta di ieri mattina che ha terminato il tour de force di fine mese del Tesoro, iniziato lunedì con l'asta dei CTz e proseguito con quella del BoT a sei mesi. Gli ottimi risultati si sono confermati ieri con il BTp a 5 anni che ha visto scendere il rendimento sotto la soglia psicologica del 3% per la prima volta dallo scorso aprile, attestandosi al 2,89% dal 3,38% dell'asta di settembre, sostenuta da richieste per 4,94 miliardi di euro e una domanda superiore all'offerta di 1,65 volte da 1,43 di quella precedente.

Meno vistoso il calo della tranche a 10 anni, comunque significativa, con il rendimento sceso al 4,11% rispetto al precedente 4,50 per cento, con richieste per 4,58 miliardi sui 3 miliardi offerti.

Pesano i dati Usa
Il risultato delle aste aveva rianimato lo spread, tornato a salire nel pomeriggio anche a causa dei dati provenienti dagli States sul mercato del lavoro al di sotto delle previsioni a causa dello shutdown, terminato lo scorso 16 ottobre. Uno scenario che allontana almeno fino alla prossima primavera l'avvio del tapering, ovvero il rallentamento dell'espansione monetaria, confermato in serata dalla Fed.

Quanto basta per spingere al ribasso i rendimenti dei Treasury americani e del Bund. Per il titolo tedesco la corsa era iniziata con l'asta da 3,41 miliardi di euro riportando il rendimento al livello dello scorso luglio all'1,71%; ed era poi proseguita sul mercato secondario facendo precipitare il tasso tedesco all'1,69%, al punto da riportare le lancette indietro all'agosto scorso.

 

EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpegBERLUSCONI SPREAD Mario Monti Elsa Fornero Enrico Vanzina e Linda Lanzillotta Letta e Berlusconi monti casini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO