1- SCHETTINO SPEDISCE IN FONDO AGLI ABISSI LA COSTA CROCIERE: CI SONO STATI ALTRI INCHINI A “CAPRI, A SORRENTO, IN TUTTO IL MONDO”. LE “PIANIFICAVA LA COMPAGNIA, AD AGOSTO PER LE FESTE PATRONALI” E IN QUESTO MODO “CI FACCIAMO PUBBLICITÀ” 2- DI PIÙ: LA COSTA ERA CONSAPEVOLE DELLA GRAVITÀ DELLA SITUAZIONE E DELLA NECESSITÀ DI EVACUARE LA NAVE. PERÒ L'ORDINE, CHE HA AVUTO CONSEGUENZE TRAGICHE PROVOCANDO LA MORTE DI NUMEROSI PASSEGGERI ED EQUIPAGGIO, NON ARRIVÒ 3- CAPITAN CODARDO COSTRETTO A RICONOSCERE DI AVER RITARDATO L'ALLARME, E SUBITO DOPO FA UN'ALTRA CLAMOROSA AMMISSIONE: “IL SISTEMA DI REGISTRO DEI DATI ERA ROTTO” 4- ALLA FINE DELL'INTERROGATORIO SCHETTINO CAPISCE CHE È INUTILE ARRAMPICARSI SULL’ACQUA: “DOVRÒ CONVIVERE TUTTA LA VITA CON QUESTI MORTI, COME SI FA?”

Fiorenza Sarzanini per Corriere della Sera

Ci sono stati altri inchini a «Capri, a Sorrento, in tutto il mondo». Le «pianificava la Compagnia, ad agosto per le feste patronali» e in questo modo «ci facciamo pubblicità». Così, durante il lungo interrogatorio di martedì scorso davanti al giudice, il comandante Francesco Schettino ha smentito l'amministratore delegato di Costa Pier Luigi Foschi che aveva detto di aver autorizzato una simile manovra «soltanto una volta».

Poi il «capitano» della Concordia è stato costretto a riconoscere di aver ritardato l'allarme, un errore che ha avuto conseguenze tragiche provocando la morte di numerosi passeggeri e membri dell'equipaggio. E così ha provato a giustificarsi: «Prima di dare l'emergenza dobbiamo essere sicuri, perché non voglio rimanere con i passeggeri in acqua, né creare panico che la gente mi muore per nulla».

Possibile che quanto stava accadendo non fosse sufficiente per ordinare l'evacuazione? Schettino assicura di no e subito dopo fa un'altra clamorosa ammissione che potrebbe segnare l'esito dell'inchiesta: «Il sistema di registro dei dati era rotto».

«Dovrò convivere con i morti». I magistrati lo incalzano per avere una ricostruzione degli orari, per sapere come mai ordinò l'abbandono della nave più di un'ora dopo l'urto. E così Schettino tenta di difendersi: «Le operazioni sono avvenute dopo che io ho avuto le informazioni che la nave non avesse più ossequiato la caratteristica nautica che è la galleggiabilità. Perché non è che io posso avere un blackout e dico andiamocene tutti. Dove li mando questi qua? Un comandante deve stabilire i tempi. Perché se c'è un comandante che mette tutti i passeggeri in mare e la nave poi rimane a galla che facciamo?».

Gli contestano come in realtà i suoi sottufficiali lo avessero informato che «i sei generatori erano allagati». Lui spiega di aver chiesto «di vedere sul piano di ordinate quanto è questo benedetto squarcio», ma evidentemente neanche questo è stato sufficiente per ordinare l'evacuazione. «Ho dato l'allarme di emergenza quando ero convinto di non dovere più tornare indietro e che lo dovevo dare per forza. Perché questa è la verità».

In quel momento alcuni passeggeri avevano già indossato i giubbotti salvagente, «l'ufficiale in seconda mi aveva detto che alcuni stavano già andando sulle lance». Schettino continuava a minimizzare la portata di quanto stava accadendo con la Capitaneria di porto, che nel frattempo era stata allertata dai carabinieri contattati da alcuni clienti che erano a bordo.

La difesa di Schettino su questo appare a tratti inverosimile: «Io ho detto abbiamo un blackout, ma ho anche avvisato che avevamo avuto un contatto col fondo». Il pubblico ministero lo smentisce. Lui prova a insistere: «Nel momento in cui ho il blackout la nave non è più governabile, la cosa va da sé. Il fatto del discorso del contatto col fondo io l'ho detto! Non so, se non risulta per favore ditemelo!».

Non risulta e alla fine è costretto ad ammettere di non aver neanche avvisato la Capitaneria «perché nel momento in cui succede qualcosa e una persona sta lavorando...». Era troppo impegnato, dunque. Ma poi in un altro passaggio dell'interrogatorio capisce che la sua posizione si può aggravare ulteriormente e afferma: «Dovrò convivere tutta la vita con questi morti, come si fa?».

Al Giglio accostati fino a 0,28. Sul «saluto» alle isole i magistrati si soffermano a lungo, visto che in questo caso la manovra di accostamento si è rivelata fatale. Racconta Schettino: «La dovevamo fare pure la settimana prima e non la feci perché c'era cattivo tempo. L'insistenza... "perché facciamo navigazione turistica, ci facciamo vedere, facciamo pubblicità e salutiamo l'isola". "Ok", dissi. All'Isola del Giglio, questo percorso qua, l'ho fatto per tutti e quattro i mesi: io sono imbarcato da quattro mesi, dovevo sbarcare questa settimana. L'ho sempre fatto, ma non navigazione turistica. L'ho fatto anche in passato con la Costa Europa e con altre navi. Non è la prima volta che faccio questo tratto. Non ricordo quante volte, ma lo avevo fatto anche negli imbarchi precedenti. E anche quando lavoravo con la Tirrenia di navigazione quindici anni fa».

Il magistrato vuole sapere la distanza, il comandante non si sottrae: «Allora le dico: io per esempio la navigazione turistica quando la svolgevo a Sorrento, dalle mie parti, ci andavo proprio vicino, sui 400-500 metri; rallentavo e andavo a fare la navigazione turistica. Adesso io volevo fare solamente un passaggio consapevole del fatto che il Giglio, come infatti poi ho avuto modo di vederlo anche praticamente che ci sta il fondale fino a sotto, ho detto: "Vado giù e mi porto su parallelo e me ne vado". Era pianificata a 0,5 (mezzo miglio) poi l'abbiamo portata a 0,28».

Schettino afferma che il «saluto» era dedicato al maître e all'ex comandante Mario Palombo. Sostiene che fu proprio lui a «dirmi di passare fino a 10 metri dalla costa». I pubblici ministeri gli contestano che lo stesso Palombo, interrogato il giorno precedente, «ha definito l'accostamento privo di senso, nel senso che non era navigazione turistica a gennaio con il Giglio praticamente semideserto anche da un punto di vista delle luminarie, mentre tutte le altre accostate erano state fatte ad agosto, in occasione delle feste patronali e quando era fatto con fini schiettamente turistici era addirittura stampato e inserito nel programma».

A questo punto Schettino non può negare «che non c'è un senso commerciale nel farlo di notte» e poi aggiunge: «Sul programma, sì sì. Ma noi lo facciamo anche quando facciamo la penisola sorrentina, Capri, in tutto il mondo lo facciamo. Questo sì».

Le telefonate al manager. Durante l'interrogatorio Schettino spiega di aver informato Costa di quanto stava avvenendo e di aver avuto sempre via libera rispetto alle proprie scelte. E rivela che, mentre era sullo scoglio, fu proprio il responsabile dell'Unità di crisi Roberto Ferrarini a contattare il capitano Gregorio De Falco che gli aveva intimato di risalire a bordo. «Quando gli dissi che avevo fatto un guaio e che lo avrei informato di tutto, Ferrarini mi rispose: "Sì, fai così". Poi dopo gli ho detto "mandami gli elicotteri" e lui ha risposto. "Sì, ok, mo' ti mando gli elicotteri"».

Dunque Costa era consapevole della gravità della situazione e della necessità di evacuare la nave. Però l'ordine non arrivò. I magistrati insistono per sapere che cosa diceva Ferrarini. «Nel primo colloquio mi disse che da me non se lo aspettava... Ci siamo sentiti più volte e anche quando stavo sullo scoglio l'ho richiamato. Dico: "Guarda, vedi così e così, mandami gli elicotteri". "Ma quante persone hai?". Gli ho detto: "Guarda, c'ho circa 100, 150 persone, ora non ti so quantificare, mi servono gli elicotteri. Poi gli ho anche detto del comandante della Capitaneria. Ho detto: "Guarda, digli che io non è che non ci voglio tornare sulla nave perché a questo signore credo che non sono stato chiaro a spiegargli la situazione. Chiamalo tu per favore e diglielo che non è che mi sto rifiutando di eseguire un ordine della Capitaneria, che non voglio salire sulla nave". Ha detto: "Ok Francesco, non ti preoccupare, lo chiamo io"».

In tilt il sistema di backup dati. Quando viene affrontato il problema delle apparecchiature di bordo, Schettino appare confuso e la premessa alimenta il sospetto degli inquirenti: «Io mi auguro che voi, non ci conosciamo, però io sono una persona fondamentalmente onesta, cioè voglio avere la massima onestà». E poi dichiara: «Avevo chiesto al comandante in seconda di scaricare i Vdr (Voice data recorder, ndr ). Quando c'è un incidente, è un bottone e scarica. È manuale, noi abbiamo un sistema di registro dati. Cioè se io voglio andare a vedere cosa è successo prima, anche se la legge non lo prevede, a trenta giorni prima, ho la possibilità di vedere... Dato che questo computer di backup si era rotto e avevamo fatto la richiesta all'ispettore di aggiustarlo, per far analizzare la cause dell'incidente, la legge dice che devi avere il bottone, che schiaccia il bottone e lo scarico dei dati va fatto in automatico per le 24 ore. Dal momento in cui è successo più bastano dodici ore prima, in modo che lei c'ha chiaro... Per dare tutti i dati scarica quel bottone lì. E lui (il comandante in seconda, ndr ) mi ha detto: "Sono andato sulla consolle e l'ho trovato tutto spento sto coso qui. Poi non so se con il blackout si era spento pure questo qua".

Questo però me l'ha detto quando eravamo in banchina e io mi sono sincerato: "Hai schiacciato il bottone?". Dice: "Comandante l'ho schiacciato, però il pannello del Vdr era tutto spento". Ho detto: "Va bene"».

Vuol dire che i dati sono andati persi? È possibile che dai tracciati della «scatola nera» manchino informazioni preziose? Schettino sostiene che «nella parte più alta della nave ci sta il Voyage date recorder che comunque registra a prescindere», ma la conferma potrà arrivare soltanto quando i periti esamineranno i nastri e verificheranno che le strumentazioni siano davvero integre.

 

schettino birraLA MOLDAVA DI SCHETTINO a big il presidente costa crociere pier luigi foschiRICOSTRUZIONE NAUFRAGIO COSTA CROCIERE BY VELASENZAPAROLE jpegIL POST DELLA COSTA CROCIERE CHE CELEBRA L INCHINOil direttore generale costa crociere gianni onoratocosta crociere vince il premio promotori award 2008RICOSTRUZIONE NAUFRAGIO COSTA CROCIERE BY VELASENZAPAROLE jpegNAUFRAGIO CONCORDIA IL RECUPERO DELLA SCATOLA NERA FRANCESCO SCHETTINO SCATOLA NERA -NAVE CONCORDIA- LA NAVE CONCORDIA CONCORDIA IPOTESI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA NAVE SCHETTINO TITANIC

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....