MOLTO POPOLARI, MA IN PARLAMENTO – CONTRO LA POSSIBILE RIFORMA DELLE BANCHE POPOLARI, CHE SERVE A RENZI PER SALVARE MPS, SI ALZA UN FRONTE TRASVERSALE CHE VA DALLA LEGA AL PD – RENZIE POTREBBE INTERVENIRE SOLO SULLE BIG

Alessandro Barbera per “la Stampa

 

renzi dalema fassina civati   gioco dello schiafforenzi dalema fassina civati gioco dello schiaffo

Matteo Salvini promette «le barricate della Lega». Dicono no nel Pd Beppe Fioroni, Stefano Fassina, Francesco Boccia. Nel centrodestra ci sono Rocco Palese (molto vicino a Raffaele Fitto), l’ex ministro Altero Matteoli, l’ex presidente laziale Renata Polverini, Cinzia Bonfrisco, Maurizio Gasparri, Daniele Capezzone. E poi il cattolico Lorenzo Dellai e le Acli, che temono «un attacco alla democrazia economica del Paese».

 

La politica alza un muro altissimo contro la riforma delle banche popolari che il governo ha promesso nel Consiglio dei ministri di oggi. Sono bastate alcune indiscrezioni di stampa per scatenare la reazione di tutti gli interessi locali, contrari al superamento del voto capitario (una testa, un voto) che finora ha garantito a questo tipo di banche di restare piccole e autonome mentre il resto del mondo del credito si ristrutturava e cresceva fino a creare colossi come Unicredit e Intesa Sanpaolo.

 

MATTEO SALVINI  3MATTEO SALVINI 3

Di questo ieri hanno discusso a lungo il premier e il ministro del Tesoro Padoan. Alle 21 l’ipotesi più concreta era ancora quella anticipata sabato dalla Stampa: una riforma che permetta il superamento del voto capitario e la trasformazione piena in società per azioni solo per le banche con impieghi superiori agli otto miliardi. Se così fosse, la riforma interesserebbe una decina di istituti. Quelle quotate in Borsa sono Ubi, Banco Popolare, le banche popolari dell’Emilia, di Milano e di Sondrio, il Credito Valtellinese, la Banca dell’Etruria. Altre due banche superano quella soglia ma non sono quotate: si tratta di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Quale sia la decisione del governo lo sapremo in ogni caso solo alle 13. «Stiamo valutando diverse opzioni», spiega una fonte del Tesoro. Ieri sera il sito di Palazzo Chigi ha messo on line la convocazione della riunione senza pubblicare l’ordine del giorno. Immaginare una marcia indietro di Renzi è però improbabile. Ieri, di fronte ai senatori del suo partito riuniti per discutere della riforma elettorale, il premier si è esposto sul tema per la seconda volta: «Domani faremo un intervento sulle banche». La notizia ha scatenato i trader e costretto Borsa italiana a diverse sospensioni per eccesso di rialzo.

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLAALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Sono oltre dieci anni che nel mondo del credito si discute della riforma del sistema anomalo di governo di questo tipo di banche. Ben due volte la Commissione europea ha tentato di intervenire contro il voto capitario nelle banche popolari. Nel 2005 l’allora commissario al mercato interno Charlie McCreevy riprese in mano la procedura contro il sistema «una testa, un voto» aperta nel 2003 dal predecessore Frits Bolkenstein. Il sospetto era quello di violazione dei principi europei sulla libera circolazione di capitali e sulla libertà di stabilimento in Europa. Erano i mesi del «furbetti del quartierino» (copyright Stefano Ricucci) e della scalata della Popolare di Lodi di Giampiero Fiorani su Antonveneta ai danni di Abn Amro. In quei mesi McCreevy inviò anche richieste di chiarimento all’allora governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio che finirono nel nulla. Bruxelles ritenne di non avere le basi giuridiche per procedere con l’infrazione e archiviò il dossier.

PATUELLIPATUELLI

 

In ogni caso il Consiglio dei ministri non discuterà solo di banche. Nel decreto che verrà approvato - il cosiddetto «investment compact» - ci sono svariate novità per spingere l’attrazione degli investimenti: dalla riforma del Fondo centrale di garanzia all’introduzione del concetto di «piccole e medie imprese innovative» che avranno un registro ad hoc e agevolazioni simili alle start up, compresa la possibilità di finanziarsi con il «crowdfunding» sul web. Arrivano poi i «social bond» per le iniziative etiche e sociali, che godranno di una tassazione al 12,5% come per i titoli di Stato e norme di semplificazione per la sponsorizzazione dei restauri.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...