MOLTO POPOLARI, MA IN PARLAMENTO – CONTRO LA POSSIBILE RIFORMA DELLE BANCHE POPOLARI, CHE SERVE A RENZI PER SALVARE MPS, SI ALZA UN FRONTE TRASVERSALE CHE VA DALLA LEGA AL PD – RENZIE POTREBBE INTERVENIRE SOLO SULLE BIG

Alessandro Barbera per “la Stampa

 

renzi dalema fassina civati   gioco dello schiafforenzi dalema fassina civati gioco dello schiaffo

Matteo Salvini promette «le barricate della Lega». Dicono no nel Pd Beppe Fioroni, Stefano Fassina, Francesco Boccia. Nel centrodestra ci sono Rocco Palese (molto vicino a Raffaele Fitto), l’ex ministro Altero Matteoli, l’ex presidente laziale Renata Polverini, Cinzia Bonfrisco, Maurizio Gasparri, Daniele Capezzone. E poi il cattolico Lorenzo Dellai e le Acli, che temono «un attacco alla democrazia economica del Paese».

 

La politica alza un muro altissimo contro la riforma delle banche popolari che il governo ha promesso nel Consiglio dei ministri di oggi. Sono bastate alcune indiscrezioni di stampa per scatenare la reazione di tutti gli interessi locali, contrari al superamento del voto capitario (una testa, un voto) che finora ha garantito a questo tipo di banche di restare piccole e autonome mentre il resto del mondo del credito si ristrutturava e cresceva fino a creare colossi come Unicredit e Intesa Sanpaolo.

 

MATTEO SALVINI  3MATTEO SALVINI 3

Di questo ieri hanno discusso a lungo il premier e il ministro del Tesoro Padoan. Alle 21 l’ipotesi più concreta era ancora quella anticipata sabato dalla Stampa: una riforma che permetta il superamento del voto capitario e la trasformazione piena in società per azioni solo per le banche con impieghi superiori agli otto miliardi. Se così fosse, la riforma interesserebbe una decina di istituti. Quelle quotate in Borsa sono Ubi, Banco Popolare, le banche popolari dell’Emilia, di Milano e di Sondrio, il Credito Valtellinese, la Banca dell’Etruria. Altre due banche superano quella soglia ma non sono quotate: si tratta di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Quale sia la decisione del governo lo sapremo in ogni caso solo alle 13. «Stiamo valutando diverse opzioni», spiega una fonte del Tesoro. Ieri sera il sito di Palazzo Chigi ha messo on line la convocazione della riunione senza pubblicare l’ordine del giorno. Immaginare una marcia indietro di Renzi è però improbabile. Ieri, di fronte ai senatori del suo partito riuniti per discutere della riforma elettorale, il premier si è esposto sul tema per la seconda volta: «Domani faremo un intervento sulle banche». La notizia ha scatenato i trader e costretto Borsa italiana a diverse sospensioni per eccesso di rialzo.

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLAALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Sono oltre dieci anni che nel mondo del credito si discute della riforma del sistema anomalo di governo di questo tipo di banche. Ben due volte la Commissione europea ha tentato di intervenire contro il voto capitario nelle banche popolari. Nel 2005 l’allora commissario al mercato interno Charlie McCreevy riprese in mano la procedura contro il sistema «una testa, un voto» aperta nel 2003 dal predecessore Frits Bolkenstein. Il sospetto era quello di violazione dei principi europei sulla libera circolazione di capitali e sulla libertà di stabilimento in Europa. Erano i mesi del «furbetti del quartierino» (copyright Stefano Ricucci) e della scalata della Popolare di Lodi di Giampiero Fiorani su Antonveneta ai danni di Abn Amro. In quei mesi McCreevy inviò anche richieste di chiarimento all’allora governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio che finirono nel nulla. Bruxelles ritenne di non avere le basi giuridiche per procedere con l’infrazione e archiviò il dossier.

PATUELLIPATUELLI

 

In ogni caso il Consiglio dei ministri non discuterà solo di banche. Nel decreto che verrà approvato - il cosiddetto «investment compact» - ci sono svariate novità per spingere l’attrazione degli investimenti: dalla riforma del Fondo centrale di garanzia all’introduzione del concetto di «piccole e medie imprese innovative» che avranno un registro ad hoc e agevolazioni simili alle start up, compresa la possibilità di finanziarsi con il «crowdfunding» sul web. Arrivano poi i «social bond» per le iniziative etiche e sociali, che godranno di una tassazione al 12,5% come per i titoli di Stato e norme di semplificazione per la sponsorizzazione dei restauri.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”