SCU-CITI GROUP - CITIGROUP TAGLIERÀ 11 MILA POSTI DI LAVORO E CHIUDERÀ CIRCA 100 FILIALI IN TUTTO IL MONDO PER RISPARMIARE QUASI 2 MLD $ - APPENA COMUNICATA LA NOTIZIA LE AZIONI DEL GRUPPO A WALL STREET SONO SCHIZZATE DEL 7,5% - IL PARADOSSO CHE TI AFFOSSA: LE BANCHE USA PROSPERANO COME AI TEMPI DELLA BOLLA DEL CREDITO DEL 2006, QUELLE ITALIANE E SPAGNOLE SONO SEMPRE SULL’ORLO DEL BARATRO…

1 - CITIGROUP TAGLIERÀ 11 MILA POSTI PER RISPARMIARE 2 MILIARDI...
Francesco Semprini per "la Stampa"

La scure dei tagli si abbatte su Citigroup alle prese con un piano di riordino che prevede undicimila licenziamenti, pari al 4% della forza lavoro, e la chiusura di circa cento filiali in tutto il mondo. La manovra, che si traduce sui conti del quarto trimestre come un onere straordinario lordo di un miliardo di dollari, permetterà di risparmiare 900 milioni nel 2013 e oltre 1,1 miliardi l'anno dal 2014. Una purga occupazionale che piace a Wall Street dove il titolo ha messo a segno un rialzo del 7,5%, anche perché si inquadra nel cambio di rotta inaugurato dalla nuova gestione per risolvere i problemi strutturali che lo scorso ottobre avevano portato alle repentine dimissioni dell'ex amministratore delegato Vikram Pandit.

«Queste azioni sono il successivo passo logico da compiere nella trasformazione di Citigroup», dice Michael Corbat, il nuovo Ceo che si trova in perfetta linea con lo stile gestionale del presidente Michael O'Neill, un veterano di Wall Street noto per somministrare ai propri «pazienti» medicine amare. Oltre la metà dei tagli, avverrà nella divisione «consumer banking», le attività bancarie al dettaglio, con la chiusura di 84 filiali, 44 solo negli Stati Uniti, altre nel resto del mondo: Pakistan, Paraguay, Turchia e Romania.

Nel settore saranno 6.200 i posti soppressi da Citigroup che taglierà 1.900 posizioni nel comparto titoli e banking e 2.300 nelle divisioni servizi alle imprese, mercato immobiliare e nelle attività in cui la banca sta cercando di ridimensionare o cessare le operazioni. «Abbiamo individuato settori e prodotti in cui la nostra dimensione non offre significativi ritorni», prosegue il 52enne Corbat. Con questa manovra Citigroup, la più grande realtà finanziaria americana per forza lavoro prima della crisi, è destinata a retrocedere alla quarta posizione tra le banche commerciali, dopo Jp Morgan Chase, Bank of America e Wells Fargo.

Una cura dimagrante necessaria viste le difficoltà economiche e occupazionali in cui versa l'economia. La conferma giunge dall'ultimo rapporto Adp pubblicato ieri secondo cui i posti di lavoro creati a novembre nel settore privato sono stati 118 mila, a fronte dei 125 mila attesi. A dimostrazione che la spinta della locomotiva economica Usa è ancora insufficiente a sostenere la ripresa dell'occupazione.

Nonostante questo, però, nel terzo trimestre il sistema bancario americano ha registrato un incremento degli utili del 6,6% su base annuale. Come se non bastasse, stipendi, benefit e altri compensi dei 32 principali gruppi di Wall Street sono avviati a toccare la quota record di 207 miliardi di dollari nel 2012. Al contrario i ricavi sono destinati a registrare il secondo calo annuale consecutivo, a 561 miliardi, il 7,2% in meno dello scorso anno. Dinamiche contrastanti in cui Citigroup è forse tra le realtà di Wall Street, con tanti sforzi ancora da compiere.


2 - LE BANCHE USA SONO TORNATE AI TEMPI DELLA BOLLA DEL 2006...
Walter Riolfi per il "Sole 24 Ore"

Appartengono a due mondi diversi le banche americane e le banche dell'area euro, specie se si guarda alle italiane e spagnole. Negli Stati Uniti i 7.181 istituti hanno guadagnato nel terzo trimestre 37,6 miliardi di dollari, il 6,6% più di un anno fa. Quest'anno gli utili di Wells Fargo, Us Bancorp, Jpm sono di gran lunga migliori di quelli degli anni d'oro (2006), al tempo della bolla sul credito. Persino Citi guadagnerà 13 miliardi, 7 meno di sei anni fa: niente male per una banca che nel 2008 era data quasi per fallita.

Invece le banche del Vecchio continente arrancano e quelle del Sud Europa stanno a mala pena a galla (le italiane) o devono essere salvate con i soldi pubblici (le spagnole). La borsa fotografa abbastanza bene questi due mondi: il settore bancario dell'S&P è cresciuto del 160% dai minimi del marzo 2009, quello dello Stoxx del 78% (grazie ai titoli inglesi), quello dell'Eurozona del 27% (grazie ai tedeschi). Ma in Spagna e Italia il bilancio è pesantemente negativo e i minimi dai primi anni '90 sono stati toccati 4 mesi fa.

A separare questi due mondi è stata in parte la diversa struttura industriale degli Usa, ma ha giocato soprattutto la diversa politica monetaria della Fed e gli stimoli economici promossi dalla Casa Bianca. Ben Bernanke ha acquistato mille miliardi di titoli tossici in pancia alle banche Usa, sta comprando altri mutui cartolarizzati e continua a farsi consegnare titoli di Stato dai primary dealer per svariate centinaia di miliardi. Da un lato ha ridotto gli attivi delle banche, che pertanto hanno tagliato di due o tre volte la leva finanziaria; dall'altro sta monetizzando la quasi totalità del debito emesso dal Tesoro, con la conseguenza, come nota Jpm, che fra tre anni la Fed finirà per detenere il 60% dei Treasury.

In Eurozona, la Bce ha fatto quel che ha potuto: sempre poco e sempre troppo tardi, a causa soprattutto delle resistenze tedesche. Quando sono arrivati i finanziamenti del Ltro, il costo del funding era già alle stelle, perché alle stelle erano i rendimenti dei titoli di di Stato dei Paesi periferici e nessuno prestava o chiedeva denaro perché era iniziata la recessione.

Le banche erano paralizzate, trovandosi attivi gonfiati (e svalutati) da Btp e Bonos. Quando finalmente è arrivato l'Omt, la recessione s'era acuita a causa delle politiche restrittive dei governi. Il processo di riduzione della leva finanziaria, che negli Usa era iniziato nel 2009, con ricapitalizzazioni e acquisto di titoli, grazie all'intervento del governo e della Fed, non è ancora partito in Eurozona.

Intanto le banche Usa sono tornate a prestare denaro come ai tempi della bolla del credito, finanziando studenti, imprese, consumi e case delle famiglie, al punto che già si riparla di euforia. Intanto la medicina della Fed ha funzionato. Le controindicazioni possono farsi sentire in futuro.

 

CITIGROUP Logo "Citigroup"Vikram PanditWELLS FARGOWells Fargo LOGO US BANCORPBEN BERNANKE jpegOBAMA E BERNANKE Federal Reserve logoFederal Reserve

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM