E SE FOSSE UN EXPO-FLOP? RITARDI E LACUNE A 663 GIORNI DAL VIA

Fabio Poletti per "la Stampa"

Mancano appena 663 giorni. Mica tanti per fare tutto. Troppo pochi per farne niente anche perchè a questo punto - piaccia o meno - la macchina di Expo 2015 non si può più fermare. Enrico Letta, ieri a Monza insieme a Giorgio Napolitano per la prima tappa del World tour della fiera delle fiere di Milano, lo ha ripetuto due giorni fa: «Il successo di Expo 2015 è una delle cartine di tornasole per la riuscita di questo governo».

E allora avanti tutta cercando di non perdere più tempo perchè il primo maggio 2015 è dietro l'angolo e perchè alla fine quei 2 punti di Pil che vale Expo sono ossigeno per tutti. Alla kermesse intitolata «Nutrire il pianeta, energia per la vita», che si spalmerà su un'area di quasi due milioni di metri quadrati tra la Nuova fiera e un'area nella zona Nord Ovest di Milano, hanno già aderito 129 Paesi. Ultimo martedì scorso, il Principato di Monaco.

E ieri è arrivato il centotrentesimo, la Grecia, target raggiunto con largo anticipo. Per ora l'unico in questa travagliata avventura di Expo che torna a Milano dopo il 1906 - fu l'esposizione della modernità - e tra cambi di amministrazione locale e di governo, litigi infiniti e pure una crisi mondiale senza precedenti, corre per non perdere l'appuntamento con la Storia.

Tra i Paesi aderenti mancano gli Usa. Qualche contatto c'è ma è difficile che Obama dia il suo «sì», restio come sempre a partecipare a queste kermesse. In compenso c'è la Cina e mica è poco. Anche perchè almeno un milione di turisti cinesi - dei centotrenta milioni che viaggeranno per il mondo nel 2015 - sono attesi in città. Quello che troveranno è tutto da vedere e in parte da costruire.

Però l'aspettativa è alta. E non per caso l'anno prossimo proprio a Milano, si terrà la decima riunione di Asem, l'Asian Europe Meeting che dal 1996 ridisegna gli scenari della cooperazione internazionale tra Oriente e Occidente. Ed è sperabile che per allora sia quasi tutto in marcia.

Anche se molti dei progetti e delle idee vincenti con cui Milano il 31 marzo 2008 sbaragliò l'antagonista Smirne al Bie a Parigi - allora si parlava di infrastrutture per 15 miliardi di dollari, 29 milioni di visitatori, 70 mila posti di lavoro e un gettito da 44 miliardi di euro - c'è il rischio che rimangano nei libri dei sogni di Expo 2015.

A settembre il governo presenterà il masterplan dei lavori. Da allora dovrebbe essere tutto in discesa. Ma è stata la salita, durissima. Tanto per dire fino al 2011 non era ancora stata definita la proprietà dell'area dove sarebbe dovuto sorgere il Grande Evento. Giuseppe Sala, solo dal 7 maggio commissario unico di Expo 2015, lo ripete da tempo che l'orologio corre: «Si è perso tempo, non abbiamo più margine per gli imprevisti».

All'inizio furono soprattutto beghe politiche nel centrodestra, tra il sindaco Letizia Moratti, il Governatore Roberto Formigoni e il presidente del consiglio Silvio Berlusconi. Oggi sembra un paradosso - tra il sindaco Giuliano Pisapia e il Governatore Roberto Maroni c'è più sintonia. Anche nel fare pressione sul governo per chiedere il mantenimento degli impegni finanziari, la revoca del patto di stabilità e già che ci siamo una legge straordinaria come per le Olimpiadi di Torino.

Il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi invita a crederci : «Le opere devono realizzarsi nei tempi necessari». Ma cosa sarà pronto di Pedemontana, Brebemi, Tangenziale Est, linea 4 della MM e statale Rho-Monza è tutto da vedere. Dei faraonici progetti di Citylife indirettamente legati a Expo, si sono già persi due grattacieli su tre - quello «storto» di Daniel Libeskind e quello di Zaha Adid - e tutta l'area sarà riconvertita verde. Della linea 4 della metropolitana che per ora esiste solo sulla carta si prevede che siano finite due stazioni su ventuno, mentre una terza sarà lasciata per così dire «a rustico».

La linea 5 già in funzione in parte, sarà ultimata solo per ottobre 2015 a fine Expo. Della linea 6 non se ne farà più niente perchè i fondi sono stati destinati alla ricostruzione in Abruzzo. Del piano parcheggi previsto ne rimangono solo due - uno in via Novara, l'altro vicino alla Fiera - ma i lavori devono ancora iniziare.

Tra fondi ancora da destinare e cantieri da finire per l'inizio di Expo è sicura la costruzione del primo tratto della Pedemontana, sperando di arrivare fino alla MilanoMeda mentre della Tangenziale Est Milano ci si augura di arrivare almeno al tratto tra la Rivoltana e la Cassanese per permettere l'allacciamento con la Brebemi o quello che sarà pronto.

Per non parlare di Malpensa che si affloscia da anni e di Alitalia che scappa da Linate. Certo il semestre Ue a guida italiana potrebbe essere un aiuto. Sempre che alla fine non si conti su quei 3 milanesi su 10 disposti a fare del volontariato per dare una mano ad Expo, fino ad ora gradita da oltre 8 milanesi su 10 secondo un recente sondaggio del Comune.

 

CANTIERE EXPO MILANO CANTIERE EXPO MILANO CANTIERE EXPO MILANO CANTIERE EXPO MILANO expo 2015expo 2015Expo Masterplan Expo 2015 Masterplan progetto Expo dal Corriere della Sera

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO