SE SCARONI TAGLIA IL PETROLIO AD ALITALIA, ARRIVANO I PETROLDOLLARI DEL SULTANO? DIPENDE DAI TAGLI DI ALITALIA E DA CDP

1. ABU DHABI NON MOLLA: "LA COMPAGNIA CI INTERESSA"
Teodoro Chiarelli per "La Stampa"

Potrebbe arrivare da Abu Dhabi una robusta ciambella di salvataggio per la sempre più pericolante Alitalia. Qui negli Emirati Arabi, dove i quattrini abbondano (350 i miliardi di dollari a disposizione dei fondi sovrani), ma non vengono gettati al vento, guardano con interesse alla convulsa fase che sta attraversando la compagnia aerea italiana. E lo fanno al massimo livello.

Il sultano Bin Saeed Al Mansouri, potentissimo ministro dell'Economia e grande conoscitore dell'Italia che frequenta, per sua ammissione, con regolarità, non è per nulla stupito del capannello di giornalisti italiani che lo blocca mentre sta lasciando la sala della Camera di commercio di Abu Dhabi. Ha appena presenziato all'incontro con gli imprenditori italiani promosso dalla cabina di regia Confindustria-Abi-Ice-Unioncamere, Alleanza Coop e rete Imprese e guidato dal viceministro Carlo Calenda, dal presidente dell'Ice Riccardo Monti e dal responsabile internazionalizzazione di Confindustria, Paolo Zegna.

«La nostra Etihad interessata ad Alitalia? - mette le mani avanti Al Mansouri - E' una questione di aziende private». Poi però blocca lo sciamare di caftani bianchi e dice sornione: «Però, se volete sapere la mia opinione personale...». Ecco allora che il sultano sfodera una conoscenza molto approfondita del dossier Alitalia, con tanto di condizioni da porre e obiettivi da raggiungere.

«Noi siamo interessati ad Alitalia - spiega - ma deve arrivare una buona offerta da parte sua. Sono convinto che lo spazio di mercato esiste: in Italia ci sono 40 milioni di turisti l'anno e 60 milioni di abitanti. Però perché una eventuale alleanza possa aver successo ritengo che Alitalia debba essere ristrutturata in maniera adeguata per far fronte ai problemi che ha».

Al Mansouri ha le idee chiare. «Etihad e le linee aeree degli Emirati sono interessate a svilupparsi globalmente. Ovunque ci sia un buon mercato, noi andiamo. Ma la linea aerea, e vale anche per Alitalia, deve essere ristrutturata in modo da far fronte a elevati standard di qualità ed efficienza». Il ministro emiratino dell'Economia si spinge ancora oltre. «La nostra compagnia è molto soddisfatta dei rapporti che già abbiamo con gli italiani e vuole fare di più, perché la domanda cresce e i vostri aeroporti possono fare da gateway per tutto il traffico che parte qui da noi. Possiamo portare turisti e businessmen in Europa. E questo sarebbe un beneficio anche per Alitalia».

Ma l'interesse per le privatizzazioni italiane da parte di Al Mansouri non si limita all'Alitalia. Il sultano conosce il piano "Destinazione Italia" varato dal governo Letta («è quello che ci voleva») e chiede di vedere i dossier «perché ci attraggono tutte le opportunità di profitto nel mondo. Però ripete come un mantra le tre condizioni irrinunciabili che chiedono gli Emirati: «Chiarezza, trasparenza e stabilità».

Ad Abu Dhabi sono convinti che in Italia ci siano grandi opportunità, tanto è vero che già oggi siamo il loro secondo partner economico in Europa e secondo il ministro emiratino potremmo presto diventare il primo. «Noi abbiamo delle idee che stiamo studiando - conclude Al Mansouri - Non poniamo limite ai settori di intervento: qualsiasi cosa che produca reddito. Adesso dipende da voi».

E proprio a cercare occasioni di business punta la missione avviata ieri negli Emirati con 144 aziende tricolore e 8 gruppi bancari (Guido Rosa dell'Abi ha annunciato che ci sono 1,8 miliardi di euro di finanziamenti pronti per le aziende italiane che vogliono investire nell'area). «Obiettivo di Confindustria - dice Zegna - è di portare qui anche le piccole e medie aziende». Aggiunge Calenda: «Mi piacerebbe vedere qualche investimento specifico degli Emirati nelle nostre aziende. Se riuscissimo, per iniziare, a far finanziare una trentina di medie aziende, sarebbe un volano importante».


2. TENSIONE SU ALITALIA, IN CAMPO FINTECNA
Umberto Mancini per "Il Messaggero"

È Fintecna, una delle società della Cassa Depositi e prestiti, la nuova carta, ma non l'unica, che il governo vuole giocare per il salvataggio di Alitalia. Colpo di scena quindi dopo il lungo vertice a Palazzo Chigi nel corso del quale le Ferrovie hanno presentato un piano articolato d'integrazione e una serie di condizioni per entrare in pista.

Ma i paletti messi da Moretti - in sostanza il manager ha chiesto di avere pieni poteri sulla compagnia aerea - sono stati considerati troppo vincolanti dal premier Enrico Letta che ha scelto di cambiare strada e di stoppare il decollo. Fumata nera quindi o quasi. E tensione alle stelle tra i soci mentre scorre veloce il conto alla rovescia verso l'assemblea del 14 ottobre, chiamata a decidere sulla ricapitalizzazione da 300 milioni.

PERCORSO IN SALITA
Scontato sottolineare che il percorso resta in salita, con tanti ostacoli da superare. Dal vertice, che si è aggiornato ad oggi, è emersa comunque la volontà del governo di non mollare la presa.

Scartata l'opzione Fs, Letta e il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, hanno assicurato ai partecipanti al summit - banche e principali azionisti italiani - che verrà comunque individuato un soggetto pubblico - Fintecna o un altra società pubblica appunto - in grado di supportare lo sviluppo di Alitalia. Di dare cioè garanzie per controbilanciare il potere di Air France. Parigi, che ha il 25% del capitale, resta al momento l'unico partner industriale possibile.

TRATTATIVA AD OLTRANZA
Nonostante l'ottimismo di alcuni soci che hanno partecipato all'incontro, al momento le risorse necessarie alla sopravvivenza della compagnia aerea non ci sono. Tutto resta sospeso, sulla carta. Non c'è infatti ancora nessun impegno formale da parte dell'esecutivo sull'entità dell'intervento e sui tempi. L'obiettivo resta quello già noto di non lasciare Alitalia appesa al suo destino, tutelando, per quanto possibile, posti di lavoro e l'indotto. Non solo.

Dal premier e dai ministri delle Infrastrutture Maurizio Lupi, e da quello dello Sviluppo, Flavio Zanonato, si è puntata l'attenzione anche sullo scalo di Fiumicino che non può esser ridotto ad un hub di serie B. Insomma, il messaggio inviato a Parigi appare chiaro. Più nebulose le modalità con le quali lo Stato vuole far sentire la sua presenza.

IL NODO CDP
Il coinvolgimento di Fintecna - il cui nome è stato fatto più volte durante il vertice - non è comunque scontato. Anche qui, come nel caso della Cdp, che controlla la società, ci sono dei vincoli statutari da superare. E' vero però che un «veicolo pubblico» deve essere individuato perchè le banche, non solo nella riunione di oggi, hanno sottolineato che sono disposte ad aprire il portafoglio solo se il piano di salvataggio vedrà lo Stato coinvolto. Sulla stessa linea i fornitori della compagnia, Adr ed Eni che vantano crediti milionari.

Non è escluso che il governo, dopo un braccio di ferro che potrebbe durare a lungo, riesca a convincere gli istituti di credito ad anticipare i soldi per poi intervenire con più calma in una seconda fase, cioè dopo l'assemblea del 14. Una soluzione che non è vista positivamente dell'ad di Alitalia Gabriele Del Torchio e del presidente, Roberto Colaninno, che sono in pressing costante per chiudere subito la partita.

I Benetton hanno invece fatto sapere che sottoscriveranno la loro quota di aumento di capitale a prescindere dalle decisioni del governo. Posizione di attesa sia per Unicredit, rappresentata dall'ad Federico Ghizzoni, che per Intesa Sanpaolo, era presente al vertice il direttore generale Gaetano Miccichè, convinti entrambe che alla fine, forse già oggi, una soluzione positiva verrà individuata.

IL RUOLO DI SACCOMANNI
Al termine del vertice Enrico Letta ha voluto fare il punto con il ministro Saccomanni. Non c'è infatti solo l'opzione Fintecna sul tavolo (dovrebbe rilevare una quota del 15-20%), anche se escluso al momento un intervento diretto del Tesoro, che avrebbe il sapore di una nazionalizzazione. Di certo con la Cassa Depositi e Prestiti sono stati attivati tutta una serie di contatti per individuare la strada più logica e coerente.

Prestissimo Saccomanni tirerà le somme. «Sono convinto -a ha detto al termine della riunione un azionista di Alitalia - che in tempi rapidi il nodo verrà sciolto, la determinazione a stringere il cerchio è fortissima». Di fatto - e su questo sono tutti d'accordo - si vuole arrivare al 14 ottobre con una scelta precisa. In grado di consentire al fronte italiano di trattare da una posizione di forza o quanto meno alla pari con il colosso francese.

 

Etihad-aircraftalitalia vignettaALITALIAABU DHABIABU DHABIAbu Dhabi - torre-inclinataCARLO CALENDA CARLO CALENDAFlavio Zanonato Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta saccomanni

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)