SE TURISMO FA RIMA CON TERRORISMO - L'ATTENTATO DI IERI SARA' UN BRUTTO COLPO PER L'INDUSTRIA TUNISINA, CHE STAVA TORNANDO AI LIVELLI PRE-PRIMAVERA ARABA - I COMMERCI CON L'ITALIA VALGONO 5,5 MLD

1. SULLA ROTTA DEL MEDITERRANEO AFFARI PER 5 MILIARDI E MEZZO

Fabio Pozzo per “la Stampa

 

nave da crociera nel porto di tunisinave da crociera nel porto di tunisi

Fanno parte della storia del porto di Genova, ormai, quelle code interminabili, di auto, cariche sino a scoppiare di merci, «ancorate» alla banchina nell’attesa dell’Habib, il traghetto della Compagnie Tunisienne de Navigation che faceva spola, a cominciare dagli anni ‘70, tra il capoluogo ligure e Tunisi.

 

Folclore. Poi c’è l’economia, che parla della linea marittima Genova-Tunisi come di uno dei principali «caselli del Mediterraneo per le rotte di passeggeri cosiddetti «etnici» e per le merci che fanno dell’Italia il secondo partner commerciale della Tunisia, con scambi bilaterali per quasi 5 miliardi e mezzo di euro e investimenti diretti italiani di oltre un miliardo.

 

Una rotta storica, nella raggiera dei collegamenti marittimi che vedono il Mare Nostrum movimentare il 19% del traffico commerciale mondiale. «Una rotta importante, frutto di un rapporto consolidato e incrementato con il governo e le autorità portuali tunisine» ricorda Luigi Merlo, il presidente dell’Autorità portuale genovese.

 

nave da crociera  nel porto di tunisinave da crociera nel porto di tunisi

Oggi da Genova per Tunisi salpano due volte la settimana, che salgono a tre d’estate, i traghetti di Grandi Navi Veloci. «A bordo delle nostre navi quasi il 90% dei passeggeri sono tunisini che viaggiano dall’Italia e dal Nord Europa, e viceversa» spiega il presidente della compagnia Roberto Martinoli. Ieri la Splendid è partita regolarmente. «Non abbiamo avuto problemi nemmeno durante la Primavera araba». Competitor di Gnv è la CoTuNav, appunto la compagnia statale tunisina. Non c’è più l’Habib, sostituita dalla più moderna Tanit, affiancata dalla Carthage, con tre partenze settimanali.

 

attacco terroristico a tunisi 5attacco terroristico a tunisi 5

Quindi, le merci. Regine di questa linea sono le «ro-ro», le navi-traghetto che trasportano carichi su ruote. Tra i principali player c’è la Ignazio Messina & C., la società genovese che con Tunisi assicura una partenza fissa settimanale (via Salerno). «Lo facciamo da decenni, caricando prevalentemente container. Le merci? Prodotti finiti e semilavorati, dalle piastrelle ai macchinari, destinati all’industria locale e alle imprese italiane posizionate in Tunisia. Lavoriamo prevalentemente sull’export dall’Italia: il percorso inverso vale il 10% circa dei carichi» spiega l’amministratore delegato Ignazio Messina. Sulla stessa linea, con tre partenze settimanali, c’è ancora la CoTuNav, che imbarca quasi esclusivamente trailer e semi-trailer (rimorchi), per un traffico più veloce e solitamente di merci deperibili.

 

Al «casello» del Mediterraneo staccano il biglietto anche altre compagnie, dai giganti del transhipment che scaricano i container dalle mega navi su unità più piccole, come Maersk e Msc, a società che hanno scelto rotte parallele, ad esempio da Spezia, come la Sahel Line di Genova, controllata dal Gruppo Dario Perioli, che oltre a Tunisi tocca gli altri porti di Sousse, Sfax e Rades. «Andiamo avanti da decenni, nonostante i margini sempre più bassi. E l’Isis» dice il presidente Eligio Fontana.

attacco terroristico a tunisi  9attacco terroristico a tunisi 9

 

Già, l’Isis. La Genova-Tunisi potrebbe risentire - indirettamente - del terrore. E così le altre linee del Mediterraneo, proprio quando, come sottolinea Alessandro Panaro del centro studi Srm, «è stato stimato un sensibile aumento dei traffici».

 

 

2. COLPO AL TURISMO DA CROCIERA: “EFFETTI SU TUTTO IL MEDITERRANEO”

Simone Gallotti per “la Stampa

 

attacco terroristico a tunisi  4attacco terroristico a tunisi 4

Il monitor con il video promozionale dei turisti felici che passeggiano per le strade di Tunisi è spento. Nello stand non c’è nessuno e le poche persone si avvicineranno lo faranno solo chiedere aggiornamenti sull’attacco. Lofti El Ajmi è arrivato a Miami, alla fiera più grande al mondo per il settore crociere, il SeaTrade, con altri tre colleghi dell’ufficio della marina mercantile e dei porti tunisini, ma è anche ai vertici Medcruise, l’associazione dei porti da crociera del Mediterraneo.

 

Ha appena saputo del massacro, ci chiede informazioni perché Miami si sta ancora svegliano e in fiera arrivano i primi espositori. «E’ tutto così strano - dice, abbassando lo sguardo - avevamo appena eletto il nuovo governo, la situazione sembrava tranquilla. Non capisco cosa possa essere successo». La notizia al Seatrade fa fatica ad arrivare: i primi ad accorgersene sono i mediterranei, gli americani - qui in maggioranza - parlano d’altro. Persino Micky Arison, il guru delle crociere, lo saprà da una delegazione di italiani durante una trattativa di lavoro.

 

attacco terroristico a tunisi  5attacco terroristico a tunisi 5

Michael Thamm, numero uno di Costa Crociere, è di primo mattino in fiera, ma riparte subito per l’Italia per seguire la situazione. Per la Tunisia il turismo e il business portuale sono un settore industriale su cui il governo ha fatto grande affidamento. Nel 2014 sono state 250 le navi da crociera che hanno fatto scalo nel Paese nordafricano, scaricando a terra 600.000 passeggeri. Il Paese, dopo anni di affanno, era a un passo dal raggiungere di nuovo la grandezza turistica del periodo pre-rivoluzione. Ora l’attacco terroristico mette fine alla corsa verso la normalità.

attacco terroristico a tunisi  12attacco terroristico a tunisi 12

 

Qualche segnale, a dire il vero, era già arrivato l’anno scorso, quando a inizio marzo le autorità del porto di Tunisi avevano vietato lo sbarco di 14 israeliani ospiti della nave Norwegian Jade, della compagnia Norwegian Cruise Line. Uno screzio non paragonabile all’attacco terroristico ieri, ma tale comunque da fare scoppiare un incidente diplomatico tra armatore e governo.

 

attacco terroristico a tunisi  1attacco terroristico a tunisi 1

Ma ora per le compagnie la situazione è diversa: «Anche se è troppo presto per fare un’analisi, è indubbio che quello accaduto a Tunisi avrà un grande impatto su tutto il Mediterraneo non solo nel Nord Africa» ci dice, preoccupata, Carla Salvadò presidente di Medcruise. «Il timore è che il turista americano non ritenga più sicura non soltanto l’area del Nord Africa, ma tutta la sponda sud dell’Europa».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO