BATTI-QUORUM - SEAT PAGINE GIALLE SI GIOCA OGGI UNA CHANCE PER CONTINUARE A VIVERE DOPO ESSERE STATA ELEGANTEMENTE SVALIGIATA DAI FONDI DI PRIVATE EQUITY E TRAMORTITA DALLA CRISI DEL MERCATO PUBBLICITARIO


Mario Gerevini per ‘Il Corriere della Sera'

Seat Pagine Gialle si gioca oggi una chance fondamentale per continuare a vivere dopo essere stata elegantemente svaligiata da una generazione di fondi di private equity e tramortita dalla crisi del mercato pubblicitario.

In un giorno e in due assemblee in un hotel di Piazza Fontana a Milano si concentrano rabbia e speranza. I conti con il passato saranno al centro dell'assemblea ordinaria del pomeriggio che all'ordine del giorno (si delibera a maggioranza del capitale presente) propone l'azione di responsabilità contro gli ex amministratori. «Ma dare la colpa agli altri non serve comunque a ripartire», riassume efficacemente un dirigente del gruppo.

Intanto la società ha risposto alla lettera della Consob inviata venerdì. La Commissione chiedeva per quale motivo non fosse stato oggetto dell'azione di responsabilità anche il collegio sindacale, in carica da 12 anni e dunque espressione dei fondi di private equity che hanno gestito l'azienda dall'acquisto nel 2003 fino al 2012, alla soglia del concordato preventivo. Ieri il vertice Seat ha risposto che i sindaci sono tuttora in carica e dunque non ci sono limiti di prescrizione (5 anni dalla scadenza del mandato). Inoltre l'eventuale azione contro i sindaci avrebbe potuto indurli a lasciare le cariche e dunque creare un danno alla procedura concordataria.

È molto attesa anche la lettera che il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros Pietro, ha scritto al vertice delle Pagine Gialle chiedendone la lettura ai soci. Tema centrale dovrebbe essere l'operazione Wlw, un'internet-company tedesca comprata e venduta in pochi mesi tra il 2008 e il 2009 con una spettacolare minusvalenza. Il banchiere-manager è, seppure in posizione più marginale, tra i 17 ex amministratori verso cui è indirizzata l'azione di responsabilità; molti di essi sono espressione dei fondi (Cvc, Permira, Investitori Associati, Bc Partners) che hanno avuto il controllo del gruppo.

Si tratta di un'iniziativa che presume un danno arrecato alla società e prelude a una richiesta di risarcimento. Gli esperti nominati dalla Seat lo hanno quantificato in circa 2,4 miliardi. La posizione dei fondi, finora rimasti defilati, si può riassumere così: i giudizi ex post hanno il difetto fondamentale di appiattire o azzerare i processi che hanno portato alle singole delibere; le decisioni prese di volta in volta erano nell'interesse della società che ha dovuto affrontare un crisi di mercato e di business imprevedibile; questo è il vero motivo del dissesto.

Per ripartire e guardare avanti, invece, i soci si troveranno alle 11 in assemblea straordinaria. Dovranno varare una serie di operazioni finanziarie essenziali alla prosecuzione del concordato preventivo e al via libera definitivo dei creditori. Gli azionisti subiranno una diluizione enorme: 16,1 miliardi le azioni attuali contro 6.410 miliardi che saranno emesse per risarcire il debito bancario e degli obbligazionisti. Royal Bank of Scotland (Rbs), che ha un credito di circa 650 milioni e gli obbligazionisti, con circa 837 milioni, riceveranno i titoli di nuova emissione in cambio della rinuncia alla riscossione. Seat passerà nelle loro mani: avranno il 99,75% contro lo 0,25% degli attuali soci.

Ma l'incognita è il quorum: occorre il 20% del capitale Seat, sia costitutivo (cioè per rendere valida l'assemblea) che deliberativo. Fino all'ultimo sarà un rebus perché occorre anche un conteggio molto accurato delle presenze. Se mancasse il quorum, il consiglio potrebbe emettere azioni non quotate cancellando quelle esistenti e dunque "delistando" la società. Ieri il titolo in Borsa ha ceduto il 5,88% a 0,0016 euro.

 

 

Seat Pagine GialleGIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizziGIAN MARIA GROSS PIETRO FLAVIO CATTANEO E PIERO GNUDI - copyright pizzilogo intesa san paoloconsob

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....