DAL CORRIERE ALLA BANCAROTTA - LA “SECOND LIFE” DI ANGELO RIZZOLI JR È UN FILM HORROR CHE SI RIPETE A TRENT’ANNI ESATTI DAL PRIMO ARRESTO (SEMPRE PER BANCAROTTA) – LA PARABOLA DI “ANGELONE” DAI “TERRIBILI” TREDICI MESI DI CARCERE DEL 1983 (E DA UN’ODISSEA GIUDIZIARIA DURATA 26 ANNI DALLA QUALE USCÌ PULITO) AL DIVORZIO DALL’ATTRICE ELEONORA GIORGI FINO ALL’INCONTRO CON LA MOGLIE MELANIA (OGGI DEPUTATA PDL): “POI C’E’ STATO BERLUSCONI: L’UNICO CHE MI HA DATO UNA MANO”…

Sergio Bocconi per il "Corriere della Sera"

«Eravamo i re della città, i proprietari del Milan, la popolarità era altissima e le giornate scandite anche dalla inaugurazione di scuole e ospedali». Per chi come lui, Angelo Rizzoli jr, la storia personale è iniziata così, tra i fasti e i successi del nonno Angelo, per tutti il «Cumenda», il martinitt che ha fondato la casa editrice e scommesso, vincendo, su Federico Fellini, la seconda rovinosa caduta è un film horror che si ripete. Sequestro dei beni, bancarotta, arresto: un destino ricorsivo anche nei particolari, visto che la «prima volta» risale a trent'anni fa esatti, cioè al 18 febbraio 1983.

E se oggi i «motivi di salute» (sclerosi multipla) hanno avuto ragione sul carcere, la storia che ritorna in modo così preciso e puntuale porta con sé inevitabilmente un certo senso di accanimento.

Soprattutto perché il primo capitolo giudiziario si era chiuso in fondo a suo favore grazie a una riforma del diritto societario che ha fatto valere la regola dell'abolitio criminis: la condanna per bancarotta del 1998 è stata cancellata nel 2009 dalla Cassazione perché la nuova legge fallimentare ha abolito i reati legati alla fase di amministrazione controllata. E lui ha subito dichiarato: «Dopo 26 anni esco pulito». Con un desiderio di rivalsa che lo ha portato a una causa contro Rcs Mediagroup e protagonisti ed eredi della cordata che nel 1984 ha acquistato ilCorriere dal Nuovo banco Ambrosiano di Giovanni Bazoli: chiedeva circa 700 milioni (di euro) ma l'anno scorso l'ha persa.

D'altra parte proprio la vicenda che comincia negli anni Settanta e si conclude con i tredici mesi di carcere nel 1983 ha segnato la vita di Angelo jr. I Rizzoli acquistano il Corriere della Sera al termine di una operazione che si conclude con la società in equilibrio precario. Lui cerca di rimettere le cose a posto affidandosi alla P2: si rivolge a Licio Gelli e Umberto Ortolani ottenendo così finanziamenti dall'Ambrosiano di Roberto Calvi. Sono gli anni più neri che però non sistemano nulla. Anzi. La Rizzoli passa al Banco e rovescia nel suo crac. Scatta l'amministrazione controllata e dopo due anni il fallimento viene ancora evitato con la vendita alla cordata Gemina.

Per Angelo Rizzoli jr nel frattempo si aprono le porte del carcere. «Tredici mesi terribili che hanno stravolto tutta la mia esistenza», dice. Ma è tutta la vicenda a travolgere la sua storia personale e quella della sua famiglia: «Angelone», perde anche la prima moglie, l'attrice Eleonora Giorgi: il divorzio, con la sentenza del 7 luglio 1988, diventa una pietra miliare delle separazioni italiane: a lei viene assegnato metà del patrimonio.

Ma lui, lentamente, «incollando pezzo per pezzo i rottami della vita» (è il suo racconto) ne prepara una seconda: «Ho avuto la fortuna di incontrare una donna straordinaria. Mia moglie Melania non mi ha fatto mancare il suo appoggio neppure per un minuto». E poi, è sempre lui a raccontarlo, c'è stato Silvio Berlusconi.

«L'unico che mi ha dato una mano». Uscito di prigione, Angelo jr va a pranzo ad Arcore. E Berlusconi gli dice: «Guarda avanti. Nella tradizione della tua famiglia non ci sono soltanto i libri e i giornali, ci sono anche i film. Se ti metti a produrre film per la tivù, ricordati che io te li comprerò sempre».

Promessa che Angelo jr assicura sia stata mantenuta. «P2? No: ho conosciuto Silvio molto prima si cominciasse a parlare della loggia di Gelli». Fatto sta che a partire dagli anni Novanta produce fiction come Padre Pio, Cuore o Capri trasmesse sia da Rai sia da Mediaset. E lui può tornare a parlare di sé lontano dall'ombra della bancarotta: «Questa famiglia è il mio film più bello», racconta mixando vita personale e rinascita professionale.
La «riscossa» appare una conquista realizzata. «La vita è una battaglia continua. L'importante è non arrendersi mai», dice riassumendo in un motto la sua second life. Che però ripiomba ora drammaticamente nell'incubo della prima. Lontana ma ricorrente.

 

L'ARRESTO DI ANGELO RIZZOLIAngelo Rizzoli storia di un imprenditore fallito e uomo sfortunatoL'ARRESTO DI ANGELO RIZZOLI NEL 1983ANGELO RIZZOLI E RENATA POLVERINI ANGELO RIZZOLIrizzoli AngeloAngelo Rizzoli

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO