SHARK-FEIN - IL BOSS DI GOLDMAN SACHS, LLOYD BLANKFEIN, VUOLE GUIDARE LA BANCA FINO ALLA MORTE: “È IL LAVORO PIÙ BELLO DEL MONDO, IMPOSSIBILE LASCIARLO. FACCIO IL LAVORO DI DIO” - EBREO DI FAMIGLIA POVERA, INCARNA IL SOGNO AMERICANO E L’INCUBO DELLA FINANZA: HA CAVALCATO LA CRISI SUBPRIME LUCRANDO SUI DISASTRI DI RIVALI E RISPARMIATORI - “EURO-CRISI? NESSUNO SA CHE SUCCEDERÀ. MA SE FALLISCE, NON SI RIPRENDERÀ PER UN PAIO DI GENERAZIONI”…

1- "RESTERÃ’ AL MIO POSTO FINO ALLA MORTE"
IL NUMERO UNO DI GOLDMAN: FACCIO IL LAVORO DI DIO
Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

Io faccio il lavoro di Dio». Non c'è da stupirsi poi se Lloyd Blankfein, capo di Goldman Sachs che così parlò al Times nel 2009, ripete oggi che intende morire alla sua scrivania: «Io ho 57 anni, cosa farò con gli altri 60 che mi restano da vivere? Il governo probabilmente non mi chiamerà. Questo mi lascia solo la possibilità di restare per sempre e morire al mio tavolo».

E' così che i grandi banchieri americani interpretano il loro ruolo? Un potere donato da Dio, che solo Dio può togliere? E quali effetti producono queste uscite sulla gente, che perde il lavoro per una crisi provocata dalla leggerezza delle banche, ma vede i loro capi seduti a vita sulle proprie poltrone?

Quella di Blankfein è una storia suggestiva. E' nato a New York nel 1954 da una famiglia ebrea, ma non viene dall'elite dei privilegiati. Suo padre faceva il postino e sua madre la centralinista. All'inzio abitavano al Bronx, ma poi si erano trasferiti a Brooklyn, nelle case popolari del complesso Linden Houses. Lloyd era andato alle scuole pubbliche, dove si era distinto così tanto da guadagnarsi l'ammissione all'università di Harvard.

Tipica storia da sogno americano: umili origini, grande destino, grazie a lavoro e capacità. Era entrato a Goldman Sachs nel 1981, come semplice venditore di metalli preziosi nella sede di Londra. E' diventato chief executive officer e presidente della compagnia nel 2006, quando Bush aveva chiamato a Washington il suo predecessore Henry Paulson, per affidargli il dipartimento del Tesoro. Compenso del primo anno: 54,4 milioni di dollari, tra stipendio e bonus.

Blankfein è arrivato alla guida di Goldman Sachs proprio alla vigilia della grande crisi del 2008, ma è riuscito a navigare nella tempesta, sfruttando bene le occasioni che offriva. Così bene che nel 2009 la rivista Forbes lo aveva nominato «il ceo più oltraggioso dell'anno». Il Financial Times invece lo aveva incoronato come miglior banchiere della stagione, con questa motivazione: «La sua banca è rimasta legata ai propri punti di forza, avvantaggiandosi senza vergogna degli interessi bassi e della riduzione della concorrenza a causa della crisi, per fare grandi profitti».

Una definizione che per alcuni descrive uno squalo, e per altri un genio. Lui, sempre nel 2009, aveva modestamente dichiarato al Times che stava compiendo l'opera di Dio, tranne poi pentirsi e chiarire che era solo uno scherzo.

Goldman Sachs in realtà è finita sotto la lente della crisi, ad esempio perché non aveva rivelato ad alcuni clienti che stava scommettendo proprio contro i prodotti che intanto vendeva. Nel marzo scorso Greg Smith, ex funzionario della banca, aveva sbattuto la porta spiegando con un articolo sul New York Times perché andava via: assoluta mancanza di etica nella leadership, al punto che gli investitori venivano definiti "pupazzi" da spennare.

Eppure Blankfein è rimasto al suo posto, incassando sempre più profitti. E dopo le disavventure di Jamie Dimon, che ha perso un paio di miliardi a J.P. Morgan, è diventato quasi un santo. Si definisce «democratico, e repubblicano modello Rockfeller: conservatore sui temi fiscali, liberal su quelli sociali». Ha donato parecchi finanziamenti elettorali a Hillary Clinton e poi ad Obama, ma non si aspetta di essere chiamato a Washington come i predecessori Paulson e Robert Rubin, perché in questo momento i banchieri non sono all'apice della popolarità. Così, parlando mercoledì al Chicago Club, ha illustrato i suoi piani monarchici: «Il mio è il lavoro più bello del mondo. Quando va bene, è impossibile lasciarlo. Quando non va non puoi abbandonarlo, perché il tuo senso di responsabilità te lo impedisce». Resterà li, dunque, finché Dio vorrà.


2- CRISI: BLANKFEIN, "MOMENTO CRITICO PER EUROPA, NESSUNO SA COSA SUCCEDERA'"
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
- La congiuntura del Vecchio Continente "si trova in un momento critico" e se l'Europa "fallira', non si riprendera' per un paio di generazioni". Come riporta il New York Times, lo ha detto Lloyd Blankfein, amministratore delegato di Goldman Sachs, durante un intervento all'Economic Club di Chicago

Il numero uno del colosso bancario non ha fatto previsioni specifiche: "l'unica cosa certa e' che nessuno sa cosa succedera'", ha detto, sottolineando che la Germania "ha in mano molte carte da giocare", ma finora tutto quello che ha fatto "e' stato dare sostegno senza dare sostegno".

 

lloyd Blankfein DI GOLDMAN SACHSLA SEDE DI GOLDMAN SACHS A NEW YORK jpegLA BUSSOLA MORALE DI GOLDMAN SACHS BLANKFEIN GOLDMAN SACHS FRANKENSTEIN lloyd blankfeinlloyd blankfein

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…