TELECOM-MEDIA - SI BLOCCA IL PROGETTO DELLA NEWCO TRA CDP E TELECOM PER LA GESTIONE DELLA RETE - TELECOM CHIEDE 15 MILIARDI PER IL 30%, CDP NON NE VUOLE SAPERE - L’AZIENDA NON PUO’ PERDERE IL CONTROLLO SULLA RETE: E’ L’ASSET “FISICO” PIU’ IMPORTANTE A GARANZIA DEL DEBITO DA 40 MILIARDI - MA SE NON SI SCORPORA PIÙ LA RETE, I CAPITALI CHE LA CDP VOLEVA METTERE A DISPOSIZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FIBRA OTTICA NON ARRIVEREBBERO PIÙ. A MENO CHE…

Antonella Olivieri per il "Sole 24 Ore"

Lo scorporo della rete Telecom ritorna in discussione e potrebbe non vedere mai la luce. Il tema sarà all'esame del consiglio già convocato per il prossimo 6 dicembre ed è il consiglio che avrà l'ultima parola. Ma c'è più di un elemento per ritenere che il progetto non abbia più senso.

L'antefatto è che i negoziati con la Cdp per l'ingresso nell'eventuale newco delle rete d'accesso sono finiti sul binario morto. Il nodo della valutazione dell'asset non è stato sciolto. Telecom non demorde: almeno 15 miliardi, e non meno di questo. Deutsche Bank che entro fine ottobre doveva fornire la stima di parte alla Cassa, di cui è advisor, ha sospeso il giudizio. Ma i contatti al vertice tra le due controparti hanno evidenziato che ci sono divergenze anche sul tema della governance. Cdp, tramite il Fondo strategico, avrebbe dovuto rilevare una quota del 30%, in linea con le partecipazioni detenute nelle altre reti nazionali dell'elettricità e del gas.

La maggioranza sarebbe rimasta a Telecom, che non può permettersi di perdere il controllo della rete, anche perchè è l'asset "fisico" più importante a garanzia del debito, che sfiora i 40 miliardi. Il rovescio della medaglia è che il debito può anche essere spalmato, ma non può essere deconsolidato.

Il board della newco avrebbe dovuto essere indipendente, per ottenere i benefici regolamentari, e Cdp avrebbe voluto indicare l'amministratore delegato (tra l'altro per la posizione circolava il nome di Vito Gamberale). Se indipendenza significa che i ruoli operativi sono designati dalla minoranza è un concetto probabilmente da discutere, ma è un dato di fatto che sul punto finora non si è trovato un accordo.

In parallelo gli uffici interni che già dalla scorsa primavera sono al lavoro sul tema per esaminare i pro e i contro - considerato che l'ipotesi è sempre stata presentata come un'opzione industriale e non finanziaria - hanno maturato la conclusione che per ottenere i benefici regolamentari, promessi dal Commissario Ue all'agenda digitale Neelie Kroes, non c'è bisogno di spingersi fino a un passo che nessun altro ex monopolista europeo ha mai pensato di intraprendere, perchè dispendioso sotto molti punti di vista.

Basterebbe infatti allo scopo far evolvere Open Access, la divisione che si occupa della rete d'accesso Telecom, verso la "separazione funzionale" incarnata dal modello Open Reach di British Telecom, che i dirigenti del gruppo italiano hanno esaminato da vicino in una visita ad hoc qualche settimana fa. In termini tecnici, questo significherebbe aggiungere all'equivalence of output, che oggi assicura Open Access, l'equivalence of input che garantisce Open Reach, il meccanismo antidiscriminatorio tra l'ex monopolista e gli operatori alternativi che la Kroes richiede.

C'è un ulteriore tassello: la rete fissa è definita di «rilevanza strategica» nella bozza del decreto che individua gli asset sui quali sono applicabili i "poteri speciali dello Stato" (l'ex golden share). Ergo: se Telecom è la rete, Telecom è strategica. Concetto di una certa rilevanza visto che è spuntata l'offerta del finanziere Naguib Sawiris, per la verità poco strutturata nella lettera presentata al board Telecom l'8 novembre scorso.

Ma se non si scorpora più la rete, i capitali che la Cdp voleva mettere a disposizione per lo sviluppo della fibra ottica non arriverebbero più. A meno che la Cdp valuti l'opportunità di entrare direttamente nella Telecom "strategica". C'è un assist a riguardo. Nella compagine Telco, mentre Intesa-Sanpaolo è aperta a considerare l'offerta di Sawiris, che già aveva aiutato nell'operazione Wind, gli altri soci - Telefonica, Generali e di conseguenza anche Mediobanca - non ne vogliono sapere.

Nell'azionariato italiano si dice che allora piuttosto, se Telecom ha bisogno di mezzi freschi, si può procedere con un aumento di capitale in opzione, che non necessariamente significa che Telco debba parteciparvi. In quest'ambito sarebbero già allo studio alcune soluzioni finanziarie che si presterebbero a creare margini per l'ingresso di un nuovo socio. Se ce ne fosse la volontà politica, la Cassa, con la quale anche all'interno di Telco c'è disponibilità a collaborare, potrebbe essere il candidato ideale.

 

Franco BernabèVITO GAMBERALE jpegGORNO TEMPINI MARCO PATUANO E SIGNORA

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…