TELECOM-MEDIA - SI BLOCCA IL PROGETTO DELLA NEWCO TRA CDP E TELECOM PER LA GESTIONE DELLA RETE - TELECOM CHIEDE 15 MILIARDI PER IL 30%, CDP NON NE VUOLE SAPERE - L’AZIENDA NON PUO’ PERDERE IL CONTROLLO SULLA RETE: E’ L’ASSET “FISICO” PIU’ IMPORTANTE A GARANZIA DEL DEBITO DA 40 MILIARDI - MA SE NON SI SCORPORA PIÙ LA RETE, I CAPITALI CHE LA CDP VOLEVA METTERE A DISPOSIZIONE PER LO SVILUPPO DELLA FIBRA OTTICA NON ARRIVEREBBERO PIÙ. A MENO CHE…

Antonella Olivieri per il "Sole 24 Ore"

Lo scorporo della rete Telecom ritorna in discussione e potrebbe non vedere mai la luce. Il tema sarà all'esame del consiglio già convocato per il prossimo 6 dicembre ed è il consiglio che avrà l'ultima parola. Ma c'è più di un elemento per ritenere che il progetto non abbia più senso.

L'antefatto è che i negoziati con la Cdp per l'ingresso nell'eventuale newco delle rete d'accesso sono finiti sul binario morto. Il nodo della valutazione dell'asset non è stato sciolto. Telecom non demorde: almeno 15 miliardi, e non meno di questo. Deutsche Bank che entro fine ottobre doveva fornire la stima di parte alla Cassa, di cui è advisor, ha sospeso il giudizio. Ma i contatti al vertice tra le due controparti hanno evidenziato che ci sono divergenze anche sul tema della governance. Cdp, tramite il Fondo strategico, avrebbe dovuto rilevare una quota del 30%, in linea con le partecipazioni detenute nelle altre reti nazionali dell'elettricità e del gas.

La maggioranza sarebbe rimasta a Telecom, che non può permettersi di perdere il controllo della rete, anche perchè è l'asset "fisico" più importante a garanzia del debito, che sfiora i 40 miliardi. Il rovescio della medaglia è che il debito può anche essere spalmato, ma non può essere deconsolidato.

Il board della newco avrebbe dovuto essere indipendente, per ottenere i benefici regolamentari, e Cdp avrebbe voluto indicare l'amministratore delegato (tra l'altro per la posizione circolava il nome di Vito Gamberale). Se indipendenza significa che i ruoli operativi sono designati dalla minoranza è un concetto probabilmente da discutere, ma è un dato di fatto che sul punto finora non si è trovato un accordo.

In parallelo gli uffici interni che già dalla scorsa primavera sono al lavoro sul tema per esaminare i pro e i contro - considerato che l'ipotesi è sempre stata presentata come un'opzione industriale e non finanziaria - hanno maturato la conclusione che per ottenere i benefici regolamentari, promessi dal Commissario Ue all'agenda digitale Neelie Kroes, non c'è bisogno di spingersi fino a un passo che nessun altro ex monopolista europeo ha mai pensato di intraprendere, perchè dispendioso sotto molti punti di vista.

Basterebbe infatti allo scopo far evolvere Open Access, la divisione che si occupa della rete d'accesso Telecom, verso la "separazione funzionale" incarnata dal modello Open Reach di British Telecom, che i dirigenti del gruppo italiano hanno esaminato da vicino in una visita ad hoc qualche settimana fa. In termini tecnici, questo significherebbe aggiungere all'equivalence of output, che oggi assicura Open Access, l'equivalence of input che garantisce Open Reach, il meccanismo antidiscriminatorio tra l'ex monopolista e gli operatori alternativi che la Kroes richiede.

C'è un ulteriore tassello: la rete fissa è definita di «rilevanza strategica» nella bozza del decreto che individua gli asset sui quali sono applicabili i "poteri speciali dello Stato" (l'ex golden share). Ergo: se Telecom è la rete, Telecom è strategica. Concetto di una certa rilevanza visto che è spuntata l'offerta del finanziere Naguib Sawiris, per la verità poco strutturata nella lettera presentata al board Telecom l'8 novembre scorso.

Ma se non si scorpora più la rete, i capitali che la Cdp voleva mettere a disposizione per lo sviluppo della fibra ottica non arriverebbero più. A meno che la Cdp valuti l'opportunità di entrare direttamente nella Telecom "strategica". C'è un assist a riguardo. Nella compagine Telco, mentre Intesa-Sanpaolo è aperta a considerare l'offerta di Sawiris, che già aveva aiutato nell'operazione Wind, gli altri soci - Telefonica, Generali e di conseguenza anche Mediobanca - non ne vogliono sapere.

Nell'azionariato italiano si dice che allora piuttosto, se Telecom ha bisogno di mezzi freschi, si può procedere con un aumento di capitale in opzione, che non necessariamente significa che Telco debba parteciparvi. In quest'ambito sarebbero già allo studio alcune soluzioni finanziarie che si presterebbero a creare margini per l'ingresso di un nuovo socio. Se ce ne fosse la volontà politica, la Cassa, con la quale anche all'interno di Telco c'è disponibilità a collaborare, potrebbe essere il candidato ideale.

 

Franco BernabèVITO GAMBERALE jpegGORNO TEMPINI MARCO PATUANO E SIGNORA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…