bagaglio a mano

SI FA PRESTO A DIRE LOW COST - PER RIFARSI DEL LUNGO STOP CAUSA COVID, LE COMPAGNIE STANGANO I PASSEGGERI SUI COSTI ACCESSORI - RINCARI SU BAGAGLI E CHECK IN: PER IMBARCARE LA VALIGIA SI PAGANO 39,99 EURO - LA SCELTA DEL POSTO (NECESSARIA PER VIAGGIARE ACCANTO AL PARTNER O FIGLI) PUÒ SUPERARE DA SOLA DI TRE-QUATTRO VOLTE IL COSTO DEL VOLO…

Antonio Calitri per "il Messaggero"

 

voli low cost ryanair

Dopo il blocco del turismo degli ultimi mesi, le compagnie aeree provano a ripartire e le low cost in particolare puntano tutto sul prezzo del biglietto iperscontato. Ma solo all' apparenza perché se è vero che il costo del volo è rimasto lo stesso dell' anno scorso e in molti casi è diminuito addirittura, quello che rischia di far moltiplicare questa cifra e farci pagare un prezzo anche di cinque volte di più, sono i costi extra, a partire dalla scelta del posto a sedere, quasi un obbligo in un periodo come questo dove la diffidenza di chi abbiamo a fianco è altissima.

 

SFORZO E FIDUCIA

I voli low cost tornano a farsi notare per gli ottimi prezzi dei biglietti proposti e questa volta non solo per i periodi più assurdi tipo novembre o località poco battute. E neppure per acquisti fatti con mesi di anticipo. Basta farsi un giro sui siti dei vari operatori come EasyJet, Ryanair, WizzAir, Volotea e quant' altro, con pochi euro si riescono ad acquistare biglietti per le prossime settimane e per le località più ricercate.

fregature voli low cost

 

Uno sforzo che sicuramente stanno facendo gli operatori per far tornare la fiducia anche perché, tra paura dei contagi e mancanza di denaro a causa delle tante attività rimaste chiuse, la scelta dell' aereo non è più un' opzione così gattonata come due anni fa, quando il virus non esisteva e gli operatori low-cost raggiungevano il loro massimo. E allora, ecco che è partita la solita leva del prezzo per abbattere diffidenza e attrarre anche chi non ha molto da investire nelle prossime vacanze. Ma con sorpresa finale.

 

Già perché se all' apparenza, acquistare un volo low-cost può permettere di viaggiare con pochi euro anche per un' isola greca o una capitale europea, alla fine il conto potrebbe essere molto più caro di quanto apparso all' inizio. Per le tante opzioni proposte, a partire dalla scelta del posto in volo. Una pratica per la verità è incominciata ben prima della pandemia e da parte di un po' tutti gli operatori, comprese le compagnie di bandiera.

 

biglietti aerei

Certo però è che se su un biglietto da 300 euro, la scelta di un posto da 10, 20 euro incide relativamente e comunque chi non lo acquista può sempre provare a trovare dei posti migliori una volta in aeroporto, sulle low cost, la scelta del posto può superare da sola di tre-quattro volte il costo del volo. E siccome una volta assegnato un posto dal sistema è praticamente impossibile cambiare, una famiglia di tre persone potrebbe essere costretta a viaggiare in tre parti diverse dell' aereo.

 

A FIANCO DI SCONOSCIUTI

E in tempi di Covid-19, la scelta di chi avere al fianco in un viaggio che può durare ore è quasi obbligata e così diventa obbligato anche pagare la scelta. Un costo che può andare da 1,49 a 109 euro come ha rivelato una recente indagine IdeaWorksCompany.

 

come trovare le offerte di voli low cost d c e af c ae

E non è l' unico perché ogni vettore poi, aggiunge altre entrate facendosi pagare un secondo bagaglio a bordo, il bagagli in stiva, l' imbarco prioritario e addirittura la priorità nell' ordine del cibo e bevande a bordo (dopo aver vietato, spesso, la possibilità di mangiare cibo portato da fuori). Un business che più volte l' Unione nazionale consumatori ha ammonito come «una pratica commerciale scorretta».

La prova sul campo. Quanto costa davvero un viaggio low cost allora? Abbiamo provato a prenotare due biglietti low-cost da Roma a Rodi e a Parigi per il prossimo 1° luglio. Per l' isola greca abbiamo optato per Ryanair, trovando un volo ad appena 9,90 euro. Cifra alla quale poi ci viene proposta la scelta del posto a sedere, un' opzione che va dai 7 ai 13 euro per quello standard e dai 17 ai 28 euro per quelli più comodi.

 

easyjet

Vuoi un secondo bagaglio a bordo? Aggiungi altri 16 euro. Se ne vuoi uno in stiva, devi pagare da 23,99 a 39,99 euro a seconda del peso. Se non vuoi fare la fila all' imbarco puoi scegliere il Fast Track aggiungendo altri 4,25 euro. E se una volta a bordo, non vuoi attendere per avere una bevanda o uno snack, puoi ordinare in anticipo il pasto pagando un supplemento di 1,80-2. Per andare a Parigi sempre l 1° luglio abbiamo optato per EasyJet che propone un biglietto a 41,99. Ottimo prezzo visto il periodo, al quale vanno aggiunti, però, la scelta del posto, da 10,49 a 26,49 e il bagaglio in stiva, da 29,99 a 49,99.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO