roberto gualtieri mps monte paschi

SIENA-BRUXELLES, SOLA ANDATA - AVVISATE I 5 STELLE: IL NUOVO PIANO STRATEGICO MPS NON CONVINCE LA COMMISSIONE EUROPEA: LA BANCA SAREBBE DOVUTA TORNARE IN UTILE GIÀ NEL 2019, SECONDO IL PIANO PRESENTATO E ''BOLLINATO''. INVECE LO SCORSO ESERCIZIO SI È CHIUSO IN PERDITA PER 1,033 MILIARDI. E CI VOGLIONO AGGREGAZIONI IL PRIMA POSSIBILE (MA I GRILLINI NON VOGLIONO FINIRE IN UNICREDIT: MPS DEVE ESSERE UNA BANCA DELLO STATO)

 

Rosario Dimito per “il Messaggero

 

L' Europa considera il rilancio del Montepaschi in ritardo rispetto alla road map del piano 2017-2021 che autorizzò l' intervento statale e il nuovo progetto al 2021-2025 approvato giovedì 19 dal cda presieduto da Patrizia Grieco, prende ancora tempo rispetto a una scelta definitiva, proponendo una soluzione stand alone, da corroborare con un aumento di capitale di 2-2,5 miliardi, a carico del Tesoro, azionista con il 68%.

margrethe vestager

 

Da martedì scorso il piano strategico che Guido Bastianini aveva consegnato il giorno prima al Mef, sarebbe all' esame della struttura tecnica della Dg Comp della Commissione Ue che il dossier Mps conosce e segue con estrema attenzione avendolo sì autorizzato per consentire l' iniezione di 5,4 miliardi del Mef, al fianco di un burden sharing di 4,3, ma sulla base di certi paletti. Non è servito molto ai tecnocrati europei per manifestare le loro perplessità e preoccupazioni, fatte rimbalzare ieri pomeriggio in Italia, rispetto a una situazione complessiva insoddisfacente perché la banca senese accusa un ritardo di un anno almeno per tornare in equilibrio.

 

È da qui che l' Europa intende partire per analizzare il nuovo percorso. Perché il piano di ristrutturazione, bollinato dalla Ue, prevedeva una cura ricostituente fatta di tagli e dismissioni (due banche estere, filiali, dipendenti, crediti deteriorati, altre attività) che avrebbero dovuto portare nel 2019 al ritorno a un risultato operativo di 700 milioni e a un utile netto di 570 milioni. Si dà il caso invece che lo scorso esercizio si è chiuso in perdita per 1,033 miliardi per effetto delle svalutazioni per 1,2 miliardi delle attività fiscali differite (Dta). Non solo, ma anche i ricavi si sono attestati a 3,2 miliardi, in decremento del 2% a fronte di una previsione di crescita più alta.

 

GLI OBIETTIVI MANCATI

Ecco perché adesso si scopre che da molti mesi c' era un faro acceso della struttura guidata da Margrethe Vestager: l' istituto pubblico non centrava gli obiettivi della ristrutturazione.

GUIDO BASTIANINI

 

Nel 2020, influenzato dal Covid, invece di avviare azioni per la ripresa, con gli indicatori in crescita dei ricavi e risultati, al contrario la banca senese aumenterà la perdita gestionale (1,5 miliardi nei primi nove mesi con una stima di superare i 2 miliardi a fine esercizio): la profittabilità risente di un affaticamento nella produzione dei ricavi, in parte attenuata dall' andamento congiunturale dei tassi vicino a zero. Siena, però fatica a far crescere le commissioni d' intermediazione e a gestire con oculatezza i costi dei servizi bancari (depositi, conti correnti, custodia) che sono le altre voci che alimentano i ricavi.

 

In questo contesto l' Europa si attendeva un piano accelerato di recupero da realizzare attraverso un' aggregazione che il top management avrebbe dovuto concordare con l' azionista, che peraltro stava lavorando a un matrimonio. Invece, l' istituto ha varato un aumento di capitale che fonti di Bruxelles considerano al buio perché non inquadrato in una prospettiva di consolidamento. Con il deficit di fine anno, Mps avrà i ratio patrimoniale sotto il livello di guardia.

 

roberto gualtieri

Il cda ha promesso alla Bce un capital plan per il 31 gennaio ma per quella data è verosimile che Bruxelles si sia espressa per far integrare il piano strategico, inserendo un percorso di aggregazione rapido. Il candidato è Unicredit con cui i colloqui tecnici e fra advisor ci sono stati anche nei giorni scorsi e, comunque, per l' Europa i tempi non possono dilatarsi oltre la primavera.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO