1. SIENA IN FIBRILLAZIONE: I CONTRADAIOLI SONO CONVINTI CHE LA BANCA DI PROFUMO NON RIUSCIRÀ A RESTITUIRE I 4 MILIARDI DI BOND E NEL 2014 MPS SARÀ NAZIONALIZZATA (LE AUTORITÀ DI BRUXELLES PRONTE A BOCCIARE GLI AIUTI DI STATO DEL GOVERNO MONTI) 2. LUIGI ABETE IN FIBRILLAZIONE: STA PER VENIR MENO LA PRESIDENZA DI ASSONIME, UNA DELLE POLTRONE CHE GLI DAVA UNA CERTA VISIBILITÀ E GLI CONSENTIVA DI FREQUENTARE IN MODO ESAGERATO IL SALOTTO DI “BALLARÒ”. ORA E’ IN PISTA PER LA POLTRONA DELLA FEBAF, E COSÌ L’AMICO FLORIS NON MANCHERÀ DI FARLO GODERE ANCORA 3. BASSANINI CHE GESTISCE UNA MONTAGNA DI SOLDI PUBBLICI POTREBBE RIVELARE FINALMENTE L’IDENTITÀ DEL SUO SOCIO SVIZZERO LIQUIDATO CON QUASI 12 MILIONI DI FRANCHI 4. LA RIVOLTA CHE I GIOVANI IMPRENDITORI DOVREBBERO FARE È MANDARE A CASA MORELLI

1. ABETE, "BALLARÃ’" PER SEMPRE!
Luigino Abete ha ripreso a sudare.
La ragione non va cercata nel disappunto per l'esito della lotta per il Campidoglio che ha sempre sognato per il coronamento della sua carriera (lo preferiva anche Berlusconi al posto di Alemanno). E nemmeno nell'andamento di BNL, la banca di cui è presidente, perché tutti sanno che il merito principale dei risultati va attribuito all'amministratore delegato Fabio Gallia.

A Luigino sta per venir meno una delle poltrone che gli dava una certa visibilità e gli consentiva di frequentare in modo esagerato il salotto televisivo di "Ballarò". Giovedì prossimo alle 11,30 si terrà a palazzo Altieri, sede dell'Abi, l'Assemblea di Assonime, l'associazione delle società per azioni e in quella sede l'ex-tipografo romano dovrà cedere la poltrona e il moderno ufficio di piazza Venezia dove ha lavorato a contatto di gomito con il direttore generale Stefano Micossi.

Quella di Assonime non è una carica di grande importanza, ma come sempre accade quando Abete mette piede dentro un'associazione, anche i vicepresidenti Cipolletta, Maurizio Sella ed Elio Catania hanno dovuto prendere atto del suo dinamismo e della antica legge che l'uomo fa la funzione e non viceversa.

Il rimpianto di Luigino non durerà molto perché secondo quanto ha anticipato il settimanale "Il Mondo" l'anno prossimo dovrebbe agguantare un altro strapuntino. In questo caso si tratta della Febaf, la Federazione che riunisce Abi, Assogestioni, Aifi e l'Ania, la potente lobby delle assicurazioni.

Quest'ultima è guidata da Fabio Cerchiai, un fiorentino classe 1944 che come Luigino ha il vizietto di accumulare un'infinità di cariche, l'ultima delle quali è la presidenza della società Atlantia-Autostrade.

Se ,come probabile, potra' appuntarsi sul petto la medaglietta della Febaf, allora Luigino ritroverà il piacere di sognare e l'amico Floris di "Ballarò" non mancherà di farlo godere.


2. BASSANINI E IL SUO SOCIO SVIZZERO LIQUIDATO CON QUASI 12 MILIONI DI FRANCHI

Fino all'inizio del dicembre scorso quel sito disgraziato di Dagospia era convinto che Franco Bassanini e la moglie Linda Belinda Lanzillotta vivessero in un monolocale di povertà francescana.

Questa convinzione nasceva dall'idea che i due coniugi, corazzati da una formidabile fede socialista e catto-comunista, considerassero il denaro e il patrimonio due fattori ideologicamente lontani. C'era comunque la convinzione che per entrambi fosse di gran lunga più importante il potere, e quando Franco Bassanini nel novembre 2008 è diventato presidente della Cassa Depositi e Prestiti sembrava che l'ideale della vita fosse stato raggiunto.

Va anche detto che il politico milanese, folgorato nel 1978 dal Psi, un altro versante del potere al quale ha dedicato grande attenzione è MontePaschi, la banca dove ai tempi di Peppiniello Mussari Bassanini è diventato vicepresidente. Adesso i due coniugi sono in ansia perché non hanno ancora capito se nel pacchetto delle prossime nomine pubbliche al marito Franco sara' riconfermata la presidenza della Cassa Depositi e Prestiti che gestisce 234 miliardi ed è costantemente sottotiro per il ruolo che svolge acquisendo partecipazioni in varie società.

Ma questa preoccupazione ,che ha fatto scattare per più volte la curiosità morbosa sulla Cassa da parte della Giovanna d'Arco dei poveri, Milena Gabanelli, non sembra aver distratto la coppia Franco e Belinda dagli affari personali. E qui si ritorna alla scoperta del dicembre scorso quando il quotidiano "Italia Oggi" scrisse che il loro patrimonio immobiliare era costituito da 102 milioni di immobili, un tesoretto di non poco conto che smentiva clamorosamente l'immagine di povertà francescana.

In quell'occasione il giornale scrisse anche che il patrimonio faceva capo a due finanziarie, la prima dal nome Risberme che dopo la costituzione in Lussemburgo è stata riportata a Milano. Di questo veicolo il 77% era riconducibile a Bassanini e ai suoi quattro fratelli (Franco, Piero, Chiara e Marco), mentre la quota restante del capitale era intestata alla società svizzera Cetra SA di un anonimo titolare.

Per rendere più succulenta la rivelazione, il giornale ha scritto a dicembre che i ricavi della finanziaria Risberme e della società Fimpa (controllata al 100%) hanno fruttato nel 2011 poco meno di 4 milioni in affitti per case e uffici a Milano. Questi soldi Franco e Belinda non li hanno sprecati in modo scellerato, ma li hanno investiti presso finanziarie e banche tra cui Banca Sella e Allianz Bank.

Adesso salta fuori che nonostante l'ansia per il rinnovo delle cariche alla Cassa Depositi e Prestiti, il riformista corrucciato e la moglie Belinda hanno liquidato l'anonimo socio svizzero Cetra con 11,6 milioni di franchi svizzeri. Secondo il giornalista Andrea Giacobino di "MF" Bassanini e i suoi fratelli si sono mossi con grande prudenza. Infatti con un'operazione attenta alla crisi del mercato immobiliare hanno iscritto a bilancio della controllata Fimpa un valore di carico di 92,5 milioni in luogo dei 102,6 del 2011.

Quanto basta per guardare al futuro con serenità anche se un uomo come Bassanini che gestisce una montagna di soldi pubblici potrebbe rivelare finalmente l'identità del socio svizzero che è stato liquidato con quasi 12 milioni di franchi.


3. LA PRIMA RIVOLTA CHE I GIOVANI IMPRENDITORI DOVREBBERO FARE È MANDARE A CASA MORELLI
Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi aveva l'aria più dimessa del solito quando sabato nell'hotel di Santa Margherita Ligure ha chiuso i lavori del convegno dei Giovani Imprenditori.

La sua perplessità non derivava soltanto dalle sedie vuote dentro la sala del Grand Hotel, ma era la stessa dipinta sul volto del presidente del Senato, Piero Grasso. Entrambi se ne sono andati con un dilemma che ha arrovellato il cervello ed è stato provocato dalle parole del giovane presidente Jacopo Morelli che ha concluso il suo intervento invocando "la rivolta".

Per Squinzi, che tutti conoscono come uomo mite e moderato, quella parola "rivolta" è difficile da interpretare perche' Il giovane Morelli dalla capigliatura vaporosa l'ha usata in maniera un po' equivoca e del tutto inconsueta rispetto al lessico confindustriale.

Nei due giorni di dibattito i rampolli dell'economia si sono lamentati per i vincoli della burocrazia, per le tasse e soprattutto per l'assenza di credito. Ne sa qualcosa Federico Ghizzoni, l'amministratore delegato di Unicredit che dopo aver detto ai giovanotti: "guardate, siamo sulla stessa barca", si è sentito rispondere: "è vero, voi però nella suite, noi in cuccetta uno sull'altro".

E con una certa fatica il roseo Ghizzoni (main sponsor del convegno) ha dovuto contenere le obiezioni di Umberto Suriani e Stefano Allegri, due giovani imprenditori che lo hanno bacchettato sul credit crunch. Le lamentele erano scontate, ciò che invece non era affatto scontato ed è rimasto appeso nell'aria, è quell'invito alla rivolta che è diventato il leit motiv del convegno intitolato "Scateniamoci".

Eppure ci sarebbe più di un motivo per dare un significato vero a questo urlo rivoluzionario che i Giovani Imprenditori dovrebbero rivolgere soprattutto a se stessi se volessero rompere definitivamente le catene di un equivoco che dura dalla fine degli anni '60.

A quell'epoca risale la riforma dello Statuto di Confindustria elaborata nel famoso Rapporto Pirelli che segna l'origine della loro Associazione. Se fossero coerenti con l'evoluzione dei tempi e l'aria che si respira oggi, la prima rivolta che i giovani Imprenditori dovrebbero fare è sciogliere la loro associazione, mandare a casa Morelli, con i suoi 11 vicepresidenti e i 104 gruppi territoriali per dimostrare che la vera "rivolta" passa attraverso il superamento di un confine generazionale privo di senso.

Non si capisce infatti perché si continuino a chiamare Giovani Imprenditori uomini che arrivano fino all'età di 40 anni e in molti casi hanno già sulle spalle il fardello delle loro aziende.

Prima di lanciare messaggi apparentemente rivoluzionari potrebbero mettere fine a queste sceneggiate generazionali che hanno un sapore arcaico e inutilmente corporativo.


4. SIENA IN FIBRILLAZIONE: NEL 2014 MPS SARÀ NAZIONALIZZATO?
Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che i contradaioli di Siena si sono divertiti fino all'orgasmo quando hanno letto che un dipendente di Montepaschi di nome Remigio ha sottratto dalle casse della banca 23 milioni di euro per il vizio del gioco.

L'ironia dei contradaioli è rivolta soprattutto ai criteri di vigilanza interna dell'Istituto senese dove nei corridoi nessuno si prende cura di staccare dal muro i cartelli zeppi di insulti a Peppiniello Mussari e ai dirigenti truffaldini.

I contradaioli comunque sono molto preoccupati per le notizie che circolano con insistenza secondo le quali le Autorità di Bruxelles sarebbero pronte a bocciare gli aiuti di Stato concessi dal governo Monti.

È loro convinzione che la banca di Alessandro Profumo non riuscirà a restituire i 4 miliardi di bond e nel 2014 sarà nazionalizzata".

 

flrs18 abete florisLuigi Abete FABIO GALLIA E SIGNORA Fabio Cerchiai ADS Giovanni Floris Bassanini Linda Lanzillotta LANCIO DI MONETINE A MUSSARI IN PROCURA jpegmilena gabanelli GIORGIO SQUINZI Jacopo Morelli nuovo presidente dei giovani imprenditori di Confindustria Federico Ghizzoni Unicredit Sede MPSALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO