SINDACATI ULTRAS: FIOM APPLAUDE PASSERA, CGIL TIFA PER SQUINZI IN CONFINDUSTRIA - LUPI ULULA IN RETE (IN VISTA DELLE ELEZIONI?): SPOPOLA LA SUA APP - ARENA SI RIMETTE SUI BINARI E SFIDA DI NUOVO LE FS, MENTRE VENDOLA PREFERISCE VIAGGIARE IN PORSCHE (ALLA FACCIA DELLA FIAT) - MONTECITORIO SI DÀ ALL’IPPICA: CHIESTE TASSE SUI GIOCHI PER SALVARE LE CORSE DEI CAVALLI - ATTACCO AI PROFESSIONISTI: TANTO RUMORE PER NULLA...

Da "Panorama Economy", in edicola domani

1 - L'APP DELL'ONOREVOLE. LUPI E' IL PRIMO...
Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera e vigoroso maratoneta, l'ha subito adottata: evidentemente vuole andare sano e lontano in vista della prossima, imprevedibile campagna elettorale. E la sua App ha registrato migliaia di download sin dai primissimi giorni. È un'idea di due giovani imprenditori milanesi, Simone Dattoli (titolare di Inrete srl) e Luca Simonato (titolare di New Siram srl), convinti che «l'era Obama» sia iniziata anche da noi e che senza presidiare il web in mobilità i politici d'ora in avanti non andranno da nessuna parte.

«D'altronde» dicono «l'Italia è al primo posto in Europa per uso di smartphone e di tablet e la tendenza è in continua crescita: a oggi si contano già oltre 20 milioni di smartphone (equivalenti a 20 milioni di elettori!) ed entro il 2013 si stima che circoleranno nel Paese oltre 6 milioni di tablet». La App di Lupi elenca alcune funzionalità classiche - dalla biografia alla rassegna stampa, dalla fotogallery alla videogallery - e altre meno prevedibili, come la sezione dedicata al Montecitorio running club, e alla Fondazione costruiamo il futuro. Insomma: un sito, ben fatto, con le caratteristiche della mobilità.

Partendo da questo modello, e dall'esperienza di altre numerose applicazioni sviluppate in questi ultimi mesi tra cui la visita virtuale della Camera dei deputati, Dattoli e Simonato hanno lanciato un progetto che si propone di aiutare i politici a sviluppare una propria App personalizzata per raggiungere il target dei giovani e meno giovani che quotidianamente utilizzano questi strumenti ormai alla portata di tutti. (s.l.)

2 - GLI APPLAUSI DI FIOM PER PASSERA...
Che il ministro alle Infrastrutture Corrado Passera sia la «colomba» del governo (specie agli occhi della Triplice sindacale e, in particolare, della Cgil) non è più una notizia da mesi. Ma era difficile immaginare che gli sarebbero arrivati anche gli applausi a scena aperta di Fiom-Cgil. È successo per Fincantieri, dove la sua mediazione ha evitato molti esuberi. (e.c.)

3 - E LA CGIL TIFA PER SQUINZI...
Nella corsa sul filo di lana per la nuova presidenza di Confindustria, la Cgil non ha alcun dubbio su e per chi tifare e, se possibile, tirare la volata. Per Giorgio Squinzi, naturalmente. Diverse le motivazioni. La prima è ovvia: Squinzi non parla (mai) di articolo 18 e ha chiuso decine di contratti, con i chimici della Cgil, senza un'ora di sciopero. Terzo motivo. I rapporti Camusso-Marcegaglia, dopo i primi amori, adesso sono invece pari a zero. (e.c.)

4 - ARENA SI RIMETTE SUL BINARIO GIUSTO...
Giuseppe Arena si rimette sui binari. L'imprenditore che aveva fondato nel 2006 Arenaways, prima azienda ferroviaria italiana privata, fallita nel luglio scorso, rinnova la sua sfida alle Fs con la nuova società Strade Ferrate Alta Italia. Costituita assieme a una cordata di imprenditori e dallo stesso Arena, dal 15 marzo i treni riprenderanno le corse Autozug, con auto al seguito verso la Germania, e Autoslaag verso l'Olanda. Entro maggio i convogli giallo arancioni viaggeranno sulla linea Torino-Milano e dall'11 giugno inaugurerà treni notte, il servizio abbandonato da poco da Trenitalia. (e.g.)

5 - VENDOLA SFRECCIA IN PORSCHE SULLA PISTA DI NARDO'...
Nichi Vendola, da sempre sulle barricate contro la Fiat di Sergio Marchionne, si prepara ad aprire le porte della Regione alla Porsche. E con i tedeschi mette a posto tre situazioni e si toglie pure una soddisfazione avvantaggiando il gruppo Volkswagen, concorrente globale del Lingotto. Partendo dalla pista Prototipo costruita negli anni Settanta dalla Fiat a Nardò, in provincia di Lecce, messa in vendita dagli attuali proprietari. Il governatore insieme alla sua vice Loredana Capone avrebbe trovato in Porsche il cavaliere bianco che acquista la pista, fa tornare a lavorare i collaudatori e in più, insieme all'università del Salento, apre un centro ricerche proprio all'interno del circuito. (a.cal.)

6 - TASSE SUI GIOCHI PER SALVARE L'IPPICA...
Da Montecitorio arriva una speranza per l'ippica in crisi dopo due mesi di sciopero e ancora in attesa di linee guida per il 2012: con una mozione firmata da un gruppo di deputati Pdl, si chiede al ministero delle Politiche agricole di attivare nuovi finanziamenti attingendo dalla tassazione sui giochi. Richiesta a cui si è accodata da tempo Assosnai, l'associazione che raccoglie le agenzie di scommessa e che il 22 febbraio ha riconfermato alla presidenza l'ex numero uno di Snai Francesco Ginestra. (g.f.)

7 - PROFESSIONISTI/ COME FAR INFURIARE TUTTI SENZA COMBINARE NULLA...
Far infuriare tutti senza combinare niente di serio. È la fantasmagorica quadratura del cerchio colta dal governo tecnico in materia di professioni... Già, perché uno dei punti-chiave che ha scatenato la rivolta delle categorie professionali, cioè l'obbligo del preventivo, «sarà solo di massima»: ora, è chiaro anche a un bambino che un preventivo o è vincolante, e allora ha senso; oppure è «di massima», e allora perde ogni senso.

Anche l'abolizione dei tariffari, che doveva smontare quel poco (o quel tanto) di «cartello oligopolistico» che il legislatore ha individuato negli ordini, perde senso di fronte al concetto di «preventivo di massima». Ma conserva un potenziale destabilizzante: da quando il decreto è stato approvato, i tribunali italiani sono ancora più bloccati del solito. Già, perché i giudici non sanno più a quali tariffari rifarsi per liquidare le spese di giudizio. Aspettano, come Godot, un decreto attuativo.

E non è chiaro quali tariffe potranno applicare gli avvocati d'ufficio e quelli del gratuito patrocinio. Certo, sembrava populisticamente efficace attaccare la casta dei professionisti. Ma - opinioni a parte - una superprotesta per portare a casa innovazioni minime è un boomerang che di tecnico ha ben poco. (Sergio Luciano)

 

COPERTINA PANORAMA ECONOMY 7 marzo 2012MAURIZIO LUPI CORRADO PASSERA jpegfiomSQUINZI Arena GiuseppeNICHI VENDOLA

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…