disoccupazione coronavirus disoccupati

CHI SOFFRE NON S'OFFRE: CI SONO 240MILA POSTI DI LAVORO DISPONIBILI MA NON IL PERSONALE (VIDEO) - GABANELLI: LE AZIENDE CERCANO 730 MILA NUOVI ADDETTI, MA UNO SU TRE NON SI TROVA. INTANTO CON LA CRISI IN 250 MILA RISCHIANO IL LICENZIAMENTO. SI CONTINUA A PRODURRE DISOCCUPATI: GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS) SFORNANO OGNI ANNO MENO DI 4 MILA DIPLOMATI, MENTRE LE IMPRESE NE ASSORBIREBBERO ALMENO 20 MILA

 

VIDEO:

https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/lavoro-milioni-disoccupati-aziende-non-trovano-personale-assunzioni-cosa-non-funziona/1be1e5ee-37d7-11eb-8ee8-3626ca43a0a8-va.shtml

 

LAVORO: 240 MILA OFFERTE MA IL PERSONALE NON C'È

Milena Gabanelli e Rita Querzè per il “Corriere della Sera

 

Da febbraio l' Italia ha perso 420 mila posti di lavoro. Ma il difficile verrà a marzo, quando sarà tolto il blocco dei licenziamenti: si stima che 250-300 mila disoccupati si aggiungeranno ai quasi 2,5 milioni di oggi.

Tutto questo non farà che aumentare le persone che hanno diritto a sussidi. A giugno incassavano la disoccupazione (Naspi) 1,3 milioni di persone, altrettanti il reddito di cittadinanza. Ci sono poi 13,5 milioni di inattivi, soprattutto giovani, che non cercano un posto convinti di non trovarlo.

disoccupazione coronavirus disoccupati

 

Un quadro che rende l' Italia particolarmente vulnerabile poiché già prima della crisi la disoccupazione sfiorava il 10%. Nell' attesa che si intervenga a monte, con investimenti che creano nuovi posti, occorre fare incontrare chi è disoccupato con il lavoro che c' è. Troppo spesso non succede. La Euroedile srl di Treviso vorrebbe assumere operai specializzati nella costruzione di ponteggi, da due anni ne cerca una ventina ma non li trova.

 

Aerea, vicino a Como, anche adesso in piena pandemia sta cercando giovani ingegneri ma senza successo. A Reggio Emilia mancano all' appello 166 operai per le aziende meccaniche, 84 autisti, 62 muratori, 18 ingegneri. Unioncamere ha appena reso note le richieste di personale da dicembre a febbraio: 729 mila, dai dirigenti ai tecnici, dagli impiegati agli addetti alle pulizie. Ebbene, il 33% (240 mila persone) non si trova.

 

Come funziona un portale efficiente

Il portale che doveva incrociare la domanda di lavoro con l' offerta doveva crearlo il presidente dell' Agenzia nazionale per le politiche attive Domenico Parisi. Non è stato fatto nulla. Sullo stesso terreno sono falliti a partire dagli anni '90 diversi progetti, dal Sil, il Sistema informativo lavoro, alla Borsa lavoro.

chiusi per virus

 

Non è un' ambizione velleitaria, altri Stati ce l' hanno. Se andiamo sul portale nazionale cliclavoro.it non ci sono offerte da consultare. Su quello francese (pole-emploi.fr) invece ieri ce n' erano 636.980. Basta mettere la propria qualifica (venditore, badante), la provincia in cui si cerca un impiego. Per fare qualcosa di simile a casa nostra, bisogna riunire su un unico portale le offerte dei principali motori di ricerca privati, le Regioni dovrebbero condividere le loro banche dati e collaborare seriamente con l' Anpal.

 

La politica di sussidi e incentivi

Fino a oggi le politiche del lavoro si sono fatte dando soldi ai disoccupati per arrivare a fine mese (si chiamano «politiche passive», da sole fanno il 75% di tutta la spesa) e soldi alle imprese sotto forma di incentivi per assumere. Una strada molto dispendiosa che dà un sollievo nel breve periodo ma a monte lascia il problema irrisolto. Per gli incentivi alle imprese in Italia sono Stati mobilitati 4,3 miliardi nel 2018 contro 0,8 in Germania, 0,7 in Francia e 1 in Spagna.

 

lavoro donne coronavirus

In compenso spendiamo pochissimo in servizi per aiutare i disoccupati a trovare un altro posto. Un passo avanti è stato fatto nel 2015 con l' introduzione del cosiddetto «assegno di ricollocazione»: una dote da 500 fino a 5.000 euro per ogni disoccupato, a seconda della difficoltà di ciascuno a farsi assumere. Collocare un cinquantenne, per esempio, richiede più ricerca e impegno. Però poi non è stato finanziato. Ci ha pensato il governo gialloverde con 350 milioni di euro, ma ha circoscritto l' assegno ai percettori del reddito di cittadinanza in grado di lavorare: 1.369.779 persone. Questo sulla carta. Perché nella pratica il servizio è stato fornito solo a 429 persone.

 

Sostenere chi cerca lavoro

Oggi nei centri per l' impiego pubblici si registrano solo le pratiche. Ad aiutare chi cerca lavoro a compilare un curriculum o a metterlo in contatto con le aziende non basta la scorciatoia dei navigator, assunti a termine da Anpal servizi, e che a fine aprile 2021 saranno essi stessi senza lavoro. Servono i concorsi delle Regioni, visto che la competenza è loro.

 

GABANELLI

Nel lavoro di assistenza ai disoccupati è necessario coinvolgere anche le agenzie private, studiando un sistema di compensazione proporzionato al reale lavoro svolto oltre che ai risultati ottenuti e favorendo il loro insediamento al Sud. Anpal dovrà coordinare la misura con le Regioni che già la hanno introdotta: Lombardia e Veneto. E applicare la legge dove dice che se le Regioni non garantiscono i servizi di ricollocazione ai cittadini subentra lo Stato. Infine la nuova «dote di ricollocamento» deve tornare a includere la grande platea di chi perde il lavoro, e sarebbe ragionevole allargare questi servizi su base volontaria anche a chi è in cassa integrazione straordinaria e a particolare categorie come le donne che vogliono tornare al lavoro dopo avere cresciuto i figli.

 

Formazione mirata e certificata

Quando a un disoccupato mancano le competenze che il mercato richiede, la formazione fa la differenza. In Italia per tutta la formazione professionale (giovani, senior, disoccupati e lavoratori) spendiamo ogni anno, grazie anche ai fondi Ue, 1,9 miliardi, contro i 5,9 di Francia e Germania. Se consideriamo soltanto quella per i disoccupati, sono circa 300 milioni di euro. Vuol dire che ne facciamo poca, e pure male. La competenza è delle Regioni che decidono quali corsi bandire e quali organizzazioni accreditare.

 

La programmazione dei corsi di formazione non è legata ai reali bisogni delle imprese, ma nella maggior parte dei casi si tratta di generiche lezioni di informatica o di inglese, dalle quali si esce con un inutile attestato di frequenza. Per cambiare verso bisogna formare ciò che ogni specifico territorio chiede: addetti delle rsa, alla produzione di beni e servizi o autisti. Personale specializzato, insomma. Con esame e certificazione delle competenze a fine del corso.

 

Smettere di fabbricare disoccupati

istituto tecnico 1

La programmazione dell' offerta formativa è fatta dal Miur con le Regioni. Ma non viene costruita in considerazione della domanda di lavoro. E così molti ragazzi si diplomano in settori che «non tirano» o con conoscenze già superate. Sono i disoccupati di domani. Questo accade perché contano solo le specializzazioni che scuole e università sono in grado di offrire. L' altra faccia della medaglia sono gli Istituti tecnici superiori (Its) che sfornano ogni anno meno di 4 mila diplomati, mentre le imprese ne assorbirebbero almeno 20 mila. Nei prossimi anni usciranno dalla scuola 85.300 giovani con qualifiche professionali l' anno contro i 155.700 richiesti. Chi si occupa di «demografia professionale» dieci anni fa sapeva che oggi non avremmo avuto medici e infermieri a sufficienza, ma non è stato ascoltato.

 

Per investire nelle politiche attive oggi i soldi ci sono: il governo nella legge di Bilancio ha stanziato 500 milioni. Almeno tre miliardi in tre anni dovrebbero arrivare dal Recovery fund. Non si è ancora capito, però, come questi soldi saranno spesi. Per allinearsi al resto d' Europa bisognerà mettere in piedi una riforma dove lo Stato programma e il territorio eroga i sussidi sulla base di piani nazionali e regionali coordinati. Serviranno almeno due o tre anni. Vuol dire che il governo deve avere una visione di Paese che non si fermi alla scadenza delle prossime elezioni.

istituto tecnico 2

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...