mario draghi al vertice ert a milano - 3

“SONO QUI PER ASCOLTARE” – OGGI DRAGHI, NELLA SEDE DI BANKITALIA A MILANO, HA INCONTRATO 59 TRA PRESIDENTI E AD DELLE PRINCIPALI INDUSTRIE EUROPEE. “MARIOPIO”, CHE POTREBBE DIVENTARE IL PROSSIMO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO, AL MOMENTO STA PREPARANDO UN RAPPORTO SULLA COMPETIVITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO DELL’UE. E I MANAGER GLI HANNO CHIESTO…

 

 

Estratto dell’articolo di Giuseppe Sarcina per www.corriere.it

 

mario draghi al vertice ert a milano 2

«Sono qui per ascoltare», dice Mario Draghi prima di entrare nella sede della Banca d’Italia a Milano. Sono da poco passate le 14,30 di oggi, mercoledì 10 gennaio. Ad attenderlo c’è una delegazione dell’Ert, la “European Round Table of Industry”, l’organizzazione di cui fanno parte 59 presidenti o amministratori delegati delle principali industrie europee. È una riunione a porte chiuse e che sarebbe dovuta rimanere riservata.

 

I manager si propongono l’obiettivo di orientare il lavoro di Draghi, incaricato nel settembre scorso dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, di preparare un rapporto sulla competitività del sistema produttivo, sempre più insidiato dai concorrenti cinesi e statunitensi.

 

[…] L’ex premier ed ex presidente della Bce consegnerà le sue conclusioni dopo le elezioni europee, in calendario dal 6 al 9 giugno. La “piattaforma Draghi”, dunque, potrebbe essere la base su cui costruire la politica industriale della Ue per i prossimi cinque anni. Nello stesso tempo anche i vertici dell’Ert pensano che l’ex banchiere centrale potrà avere un ruolo istituzionale di primo piano. C’è chi lo vede alla testa del Consiglio europeo […]

mario draghi al vertice ert a milano 3

 

[…] In ogni caso gli industriali hanno chiesto e ottenuto ascolto. Il presidente dell’Ert, Jean-Francois Boxmeer, numero uno della britannica Vodafone, insieme con altri quattro manager, tra i quali Jim Hagemann Snabe, presidente di Siemens, ha sintetizzato le richieste di imprese come le francesi L’Oréal, Michelin, Total, Saint Gobain; le tedesche E.on, Basf, Deutsche Telekom, Mercedes, Bmw, Merck; la britanniche Bp e Gsk; le multinazionali Arcelor Mittal, Shell, Rio Tinto, Unilever, Airbus; le italiane Eni, Cir e Techint; le svedesi Ericcson e AstraZeneca; le svizzere Abb e Nestlé.

 

URSULA VON DER LEYEN MARIO DRAGHI

[…] Secondo quanto apprende il Corriere, l’agenda presentata a Draghi comprende quattro punti: “Competitività e mercato interno”; “Energia e clima”; “Digitale”; “Commercio”. Con una premessa statistica: dal 2001 a oggi l’Europa ha perso il 30% di quote di mercato nel mercato globale, considerando il valore aggiunto, cioè la ricchezza creata con la trasformazione delle materie prime in prodotto finito. Nel 2001 la Ue controllava poco più del 20%; nel 2020 è scesa al 14,3%. La Cina partiva dall’8% e ora è al 27,3%. Infine gli Stati Uniti. Discesa più contenuta, dal 22% al 16,3%. Il punto, quindi, è come risalire la china.

 

[…] Boxmeer e gli altri hanno chiesto a Draghi di indicare tra le priorità il miglioramento della legislazione europea, considerata […] troppo punitiva nei confronti del sistema industriale. Esiste, invece, un modello virtuoso, come il “Chips Act”, il provvedimento entrato in vigore nel settembre del 2023 e che si propone di spingere il settore strategico dei semiconduttori, portando la quota del mercato globale dall’attuale 10% ad almeno il 20% entro il 2030. Particolare importante: il bilancio della Ue sosterrà lo sforzo con contributi pari a 3,3 miliardi di euro. È una formula che, dicono gli industriali, potrebbe essere replicata anche nei comparti più innovativi.

mario draghi al vertice ert a milano 4

 

A Draghi, inoltre, si chiede di dare impulso a una maggiore integrazione del mercato interno europeo, un tema sul quale sta lavorando anche l’ex premier Enrico Letta, […] Draghi ha preso nota. Le sue posizioni in materia sono già note: l’Unione europea deve accelerare l’integrazione a tutti i livelli, compresa difesa e politica estera, se vuole tenere il passo non solo con Usa e Cina, ma anche con Giappone, Corea del Sud e con i Paesi emergenti.

mario draghi al vertice ert a milano 1

 

 

mario draghi ursula von der leyen

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”