SONY FA UNA PERNACCHIA A LOEB, IL FINANZIERE ODIATO DA GEORGE CLOONEY: NO ALLO SPIN-OFF DELLA DIVISIONE INTRATTENIMENTO

Stefano Carrer per il "Sole 24 Ore"

Il consiglio di amministrazione della Sony dice no al principale singolo azionista: il board ha respinto la pressante sollecitazione dell'hedge fund Third Point a valorizzare le attività più redditizie - quelle nell'intrattenimento (ramo finanza a parte) - attraverso un parziale spin-off con tanto di collocamento iniziale in Borsa.

La motivazione del gran rifiuto al fondo di investimento guidato da Daniel Loeb - che controlla circa il 7% delle azioni - è generica e quasi filosofica: Sony Entertainment rappresenta un business fondamentale per il successo del gruppo, il cui migliore interesse sta nel controllare completamente, anziché parzialmente, le attività nei contenuti. Secondo la lettera di ripulsa resa pubblica ieri dal ceo Kazuo Hirai, in un contesto del mercato tecnologico in rapido cambiamento la divisione ha un valore crescente e offre il potenziale sinergico per spingere la crescita delle intere attività nell'elettronica.

«Se poi dovessimo aver bisogno di capitali o nel caso di eventi non prevedibili, la nostra priorità sarà di reperire risorse senza cedere alcuna parte di asset fondamentali per la nostra strategia di crescita, e senza pesare in modo non necessario sulla capacità di attuare le nostre strategie di business sia nel settore intrattenimento sia in quello dell'elettronica», ha concluso Hirai, chiudendo la porta alla proposta di cedere al mercato il 20% della divisione che gli era stata recapitata in maggio per lettera da Loeb.

Il titolo Sony ha ceduto ieri il 4,6% a Tokyo, ma resta su livelli più che doppi rispetto a inizio anno, in parte grazie proprio alle spallate di Loeb in favore di riforme a beneficio dell'azionariato.

Third Point ha espresso la sua delusione e affermato che sta considerando piani più specifici per indurre un miglioramento dei risultati della divisione intrattenimento e far sprigionare maggior valore per tutti gli azionisti. Loeb il mese scorso aveva criticato duramente, in una lettera agli investitori del suo fondo, la gestione di Sony Pictures come caratterizzata da «mancanza completa di accountability e scarsi controlli finanziari».

Hirai è stato abile nel coinvolgere il board nella decisione negativa (per mostrare rispetto all'azionariato) e nel farsi dire da banchieri privati noleggiati come advisers che una Ipo parziale sarebbe controproducente in base tra l'altro all'esperienza di News Corp, che nel 1998 collocò in Borsa l'allora Fox Entertainment per poi riprenderne il controllo completo sette anni dopo. Il ceo ha anche ammesso che i margini del ramo cinema devono migliorare e ha promesso di renderlo più trasparente fornendo maggiori dettagli finanziari. Paradossalmente, è Hollywood che tira un grande sospiro di sollievo, in quanto Loeb è diventato la sua bestia nera (più ancora che per i top manager giapponesi).

La sua crociata contro i budget cinematografici troppo alti l'ha reso infatti ben poco popolare a Los Angeles, tanto che George Clooney l'ha attaccato pubblicamente come «uno che non capisce niente del settore cinematografico» (l'attore è impegnato a dirigere e interpretare un film sulla seconda guerra mondiale, "Monuments Men", co-finanziato da Sony).

Secondo vari analisti, ora tocca a Hirai dimostrare che il turnaround di Sony può essere accelerato in tutti i settori. D'altra parte, il rifiuto a Loeb sembra dimostrare, per vari osservatori, proprio la fiducia nelle potenzialità della società, che la settimana scorsa ha alzato l'outlook sul giro d'affari a fine esercizio anche se ha previsto di vendere meno "hardware" come tv, pc e fotocamere. Per i più critici, comunque, si tratta dell'ennesimo caso di sconfitta in Giappone per gli azionisti "attivisti", il che contribuirà a un eventuale disappunto generale degli investitori per il Paese se il premier Shinzo Abe non riuscirà a varare un incisivo piano di riforme economiche.

 

daniel loeb LOEB DANIELSONY GEORGE CLOONEYsul set di the monuments men

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…