SORGENIA DI OSSIGENO: INCASSA 10 MLN DAL…GRUPPO ESPRESSO-REPUBBLICA PER LA FORNITURA DI ENERGIA - LA UTILITY DELLA FAMIGLIA DE BENEDETTI VENDE IMPIANTI A UN FONDO AMERICANO PER 20 MLN

1- IL GRUPPO ESPRESSO PAGA 10 MILIONI ALLA UTILITY DEL GRUPPO CIR
Carlotta Scozzari per Dagospia

Non è difficile indovinare il nome della società cui il Gruppo Editoriale L'Espresso si affida per la fornitura di energia. E' la utility Sorgenia controllata dalla Cir della famiglia De Benedetti, che a sua volta custodisce la partecipazione di maggioranza del 54% del gruppo che, tra gli altri, pubblica il quotidiano "La Repubblica" e l'omonimo settimanale "L'Espresso".

Il bilancio del gruppo editoriale parla della fornitura nella sezione dedicata ai rapporti con le cosiddette "parti correlate", vale a dire i soggetti con cui potrebbero configurarsi possibili conflitti di interessi, dopo avere premesso che in ogni caso tali operazioni "rientrano nella gestione ordinaria e sono regolate a condizioni di mercato".

Tra i costi sopportati dal Gruppo Espresso nell'ambito dei rapporti con le parti correlate la posizione più massiccia è proprio quella con Sorgenia spa, che pesa per 8,98 milioni, cifra che sale a quasi 10 milioni considerando anche i 963mila euro pagati a Sorgenia power spa. Questi costi sono a fronte di ricavi per 298mila euro e di debiti commerciali per 1,04 milioni sempre considerando sia Sorgenia spa sia Sorgenia power spa.

Tra i rapporti con parti correlate, spuntano anche costi per 1,85 milioni a vantaggio della Cir spa. Il bilancio, in questo caso, spiega ulteriormente che il gruppo editoriale "riceve dalla società controllante Cir prestazioni di servizi e consulenze varie in materia strategica, amministrativa, finanziaria e fiscale. Si sottolinea - aggiunge il documento - che lo svolgimento dei suddetti servizi da parte della controllante è ritenuto preferibile rispetto ai servizi resi da terzi grazie, tra l'altro, all'ampia conoscenza acquisita nel tempo della realtà aziendale e di mercato in cui Gruppo Editoriale L'Espresso spa opera".

Dunque L'Espresso paga quasi 10 milioni l'anno al gruppo Sorgenia per le forniture di energia. Una cifra comunque piccola rispetto ai 2,57 miliardi di ricavi realizzati dalla utility della famiglia De Benedetti nel 2012 (ultimo bilancio disponibile). Un portavoce del gruppo Cir spiega che ogni anno viene indetta una gara per la scelta del fornitore e che Sorgenia è stata scelta perché ha offerto i prezzi più convenienti.

Ma quanto paga per l'energia la principale concorrente Rcs, che tra l'altro pubblica "Il Corriere della Sera"? Nel bilancio del gruppo di via Rizzoli i costi "per energia e forza motrice" nel 2012 (ultimi dati disponibili) pesavano per 9,9 milioni. E' vero che il gruppo guidato da Pietro Scott Jovane in Italia arruola quasi 3mila dipendenti contro i 2.500 di quello guidato da Monica Mondardini. Ma è anche vero che i consumi elettrici dell'Espresso potrebbero essere superiori per via delle radio, del maggior numero di sedi fisiche e, soprattutto, di centri stampa di proprietà.

2. SORGENIA PRENDE UNA BOCCATA D'OSSIGENO
Da ‘Il Giornale'

Mentre permane lo stallo sulla ristrutturazione del debito di Sorgenia, con la controllante Cir e le banche creditrici ancora su posizioni contrapposte, l'avamposto energetico della famiglia De Benedetti vende al fondo americano ContourGlobal alcuni impianti fotovoltaici in Italia per un ammontare vicino a 20 milioni. Secondo l'agenzia Radiocor il pre-accordo è stato firmato ieri e l'operazione sarà finanalizzata tra qualche settimana.

La cessione, che darà ossigeno alle casse del gruppo, era prevista dal piano industriale messo a punto dal presidente e ad Andrea Mangoni. Il progetto prevede anche la dismissione di Sorgenia Green, la controllata che ha in pancia impianti eolici per oltre 100 mW in Italia e per 174 mW (in partnership con Kkr) in Francia, per la quale ci sarebbe un forte interesse di investitori italiani e stranieri.

Sempre in tema di dismissioni, e sempre Oltralpe, sarebbe inoltre ben avviata la trattativa per la vendita di alcune autorizzazioni per la costruzione di impianti eolici. Per questa operazione si ipotizza un controvalore tra 15 e 20 milioni.

Sorgenia è alle prese con 1,8 miliardi di debiti, di cui 600 milioni considerati di troppo. Al momento rimane però tesa la trattativa tra Cir e le banche creditrici per la necessaria ristrurazione: la holding presieduta da Rodolfo Benedetti è pronta a versare 100 milioni, ma vuole mantenere il controllo; le banche chiedono, invece, un contributo di 150 milioni e che i De Benedetti si diluiscano.

 

 

sorgenia LOGORODOLFO DE BENEDETTI ALLA PRESENTAZIONE DEL MESSAGGERO FOTO OLYCOM monica mondardini arianna ANDREA MANGONI

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....