IL SOTTO-MARINO RINCULA - IL TITOLO ACEA IN BORSA VOLA E IL SINDACO FA RETROMARCIA: "SONO MOLTO SODDISFATTO" - SARA' PERCHE', A PARTIRE DAI SOCI FRANCESI, NELL'ULTIMA PROTESTA CONTRO IL CDA NESSUNO LO HA APPOGGIATO?

1-ACEA, ARRIVA L'ALTOLÀ DI GDF-SUEZ E MARINO PROMUOVE IL CDA
Ernesto Menicucci per ‘Il Corriere della Sera-Roma'

Contrordine, compagni. Dopo essere andato alla «guerra» sui vertici di Acea, prima in campagna elettorale e poi appena insediato come il sindaco, adesso Ignazio Marino frena. Un brusco stop, se non una vera inversione di marcia, dopo settimane di affondi, critiche e attacchi al management societari Marino, adesso, usa altri toni: «Sono molto felice che il titolo salga ma è mio dovere, perché rappresento tutti i romani e le romane, garantire che ci siano adeguati investimenti nelle infrastrutture e nel ciclo dei rifiuti. Ma mi sembra che il Cda di lunedì abbia confermato questo indirizzo e di questo sono molto soddisfatto».

E poi, ancora: «Acea è una società quotata in Borsa e va rispettata. Non bisogna pronunciare frasi che possano somigliare a una ingerenza della politica». Sembra incredibile, ma a pronunciare queste parole è lo stesso sindaco che, in questi mesi, ha aperto un fronte durissimo con la coppia Cremonesi-Gallo, presidente e ad di Acea.

Dalla partecipazione all'Assemblea dei soci di aprile (dopo aver acquistato un pacchetto di azioni) per chiedere «di non procedere» a quelle due nomine oppure, in subordine, di «prevedere il licenziamento senza buonuscita per i manager», fino alle lettere (una all'azienda, per denunciare «una gestione privatistica»; l'altra ai soci francesi di Gdf-Suez per spingerli verso la nomina di «una nuova squadra dirigente che abbia la fiducia di tutti gli azionisti di cui è espressione»).

Gli ultimi affondi sono di questi giorni: dal «il management pensa solo alla Borsa», fino alla richiesta (su cui però la Consob ha chiesto chiarimenti) di «diminuire il Cda da 9 a 5, ridurre gli stipendi e rinnovo del Cda». Cosa è successo, allora? Primo: Acea ha approvato lunedì il bilancio con ottimi risultati e varato un piano industriali con 2,4 miliardi di investimenti. Secondo: il titolo, ieri, in Borsa è «schizzato» oltre i dieci euro ad azione (ha chiuso a 10,37, dopo essere stato fermato per eccesso di rialzo). L'Acea oggi vale oltre 2 miliardi e rappresenta un asset anche per ottenere linee di credito.

Terzo: Marino, nella sua «guerra», si è ritrovato quasi completamente solo. A parte alcuni dirigenti nazionali del Pd che lo avrebbero consigliato, il sindaco ha sbattuto contro un «muro»: prima Caltagirone e poi i francesi si sono detti contrari al cambio totale di management. E, nel lungo colloquio (in due parti, mattina e pomeriggio) con Marino, Giovanni Giani di Gdf-Suez è stato ancora più netto dell'editore ribadendo al sindaco che l'ad Gallo non si tocca, che Suez ha investito 400 milioni in Acea, che una modifica così radicale avrebbe ripercussioni sul mercato, sui fondi di investimenti, persino sui rapporti tra Francia e governo italiano.

Anche dal Campidoglio, ora, frenano: «Il sindaco non ha mai detto di voler mandar via presidente e ad», dice il suo portavoce. Quindi il cambio di management non è un suo obiettivo? «Questo lo si vedrà dopo l'Assemblea degli azionisti», la risposta. Ma anche politicamente, Marino è rimasto isolato: la Morgante, assessore al Bilancio, scrivendo ad Acea per avere i dividendi ha fatto i complimenti ai vertici aziendali; il Pd del Comune (a cominciare dal coordinatore di maggioranza Panecaldo, il primo a chiedere di «smetterla coi comunicati su Acea») contesta il modus operandi del sindaco. Marino, oggi, va a Parigi, dove vedrà Jean-Louis Chaussade, numero uno di Suez. Come finirà? Forse, alla fine, col Cda portato da 9 a 7 e il cambio di presidente. A meno che non spunti un'altra soluzione: sì alla riduzione e cambio del board, ma solo dal 2016.

2-ACEA VOLA IN BORSA E SUPERA I 10 EURO
Celestina Dominelli per ‘Il Sole 24 Ore'

All'indomani del bilancio 2013 e del nuovo piano industriale, il mercato ha promosso Acea con un forte balzo del titolo che, in Borsa, ha chiuso a +8,36%, a quota 10,37 euro, toccando i massimi livelli dal 2009. La strategia impostata dall'ad Paolo Gallo - che, ieri, nella conference call con gli analisti, ha escluso un interesse per Romana Gas ed evidenziato l'adozione di una policy dividend costante nei prossimi anni «con un payout tra il 55% e il 60% dell'utile netto» - ha dunque convinto e le banche d'affari, nei primi report sfornati dopo i conti, hanno posto l'accento sui numeri sopra le attese, che renderebbero più difficile il cambio dei vertici richiesto da Ignazio Marino.

Quest'ultimo ieri si è detto «molto felice» per la performance di Acea a Piazza Affari. «Allo stesso tempo - ha aggiunto - è mio dovere, in quanto sindaco, garantire che ci siano adeguati investimenti in infrastrutture e nel completamento del ciclo dei rifiuti: mi sembra che il cda abbia proprio confermato questo indirizzo e quindi sono molto soddisfatto». Non una parola, però, sulle nomine.

«Non ho nessun commento da fare perché Acea, come ho detto anche incontrando gli azionisti, è una società quotata in Borsa e va rispettata, non bisogna in nessun momento pronunciare frasi che possono somigliare, anche lontanamente, a un'ingerenza della politica nelle vicende di una società quotata».

Toni più concilianti arrivati dopo l'incontro, in mattinata, con Giovanni Giani, membro del board di Acea e rappresentante di Suez Environnement, secondo azionista privato dopo il gruppo Caltagirone. Un faccia a faccia teso, riaggiornato nel pomeriggio, nel corso del quale il manager ha stigmatizzato le ultime iniziative di Marino, incomprensibili per i francesi che, come Caltagirone, giudicano irricevibile la richiesta di cambiare l'ad Gallo in corsa.

Il confronto su Acea continua, quindi. E oggi dovrebbe arrivare sul tavolo di Marino la lettera con cui il cda chiede, appellandosi all'articolo 126 bis del Tuf, ulteriori integrazioni rispetto alla missiva mandata dal primo cittadino il 3 marzo scorso per sollecitare l'ampliamento dell'odg della prossima assemblea dei soci. «Con la delibera approvata domenica dalla giunta - spiega al Sole 24 Ore l'avvocato Gianluigi Pellegrino, consulente del sindaco - abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie per la convocazione dell'assise. Se ci faranno richieste non esuberanti e in linea con quanto fatto, le valuteremo altrimenti chiederemo alla Consob di dirci cosa fare».

Nella delibera sono dettagliate le motivazioni che accompagnano la richiesta di inserire nell'odg lo snellimento del board e la riduzione dei compensi. È quindi probabile che uno dei punti su cui la società chiederà chiarimenti - per tutelare piccoli e grandi soci e fornire loro un quadro esaustivo in vista dell'assise -, è il collegamento tra la riduzione dei consiglieri e la nomina del cda, ventilato nella prima missiva inviata da Marino e solo accennato nel documento licenziato dal Comune. In sostanza, se punta a far decadere il cda, il sindaco dovrà esplicitare perché la modifica del numero si traduca nell'azzeramento immediato dei vertici.

 

 

IGNAZIO MARINO TWITTA FOTO CON PAOLO SORRENTINO Ignazio Marino e Carlo Fuortes PAOLO GALLOPaola e Giancarlo Cremonesi Francesco Gaetano Caltagirone GDF SUEZ marchioJean-Louis Chaussade

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…