E ORA CHI CACCIA I SOLDI PER IL “CORRIERE DELLA SERA”? - IL NUOVO AD DI RCS SCOTT JOVINE SI È TROVATO SUL GROPPONE 427 MILIONI DI PERDITE (IN 6 MESI), DOPO LA SVALUTAZIONE DELLA CONTROLLATA IBERICA “UNIDAD EDITORIAL” - DIMEZZATO IL PATRIMONIO, MEDIOBANCA, FIAT, INTESA, ROTELLI, DELLA VALLE E UNIPOL DEVONO RICAPITALIZZARE, MA SONO ESPOSTI SU ALTRI FRONTI E MOLTI NON HANNO IL BECCO DI UN QUATTRINO (A PARTE ROTELLI E LO SCARPARO) - PER EVITARE ALTRE LITI, SI RIUNIRANNO A OTTOBRE…

Giovanna Lantini per il "Fatto quotidiano"

La patata appena presa in mano da Pietro Scott Jovane si fa subito incandescente. Rcs Mediagroup, l'editrice del Corriere di cui l'ex numero uno di Microsoft Italia ha preso in mano le redini il 2 luglio, ha chiuso i primi sei mesi del 2012 con un rosso di 427 milioni di euro. Quasi 100 milioni in più delle perdite registrate nell'intero 2011 principalmente a causa della svalutazione della controllata spagnola Unidad Editorial. La stessa che si è fatta pesantemente sentire in questa prima metà dell'anno con una nuova svalutazione per oltre 300 milioni. Una situazione che comporterà delle decisioni importanti da prendere e rapidamente.

Il precipitare della situazione spagnola, ha infatti contribuito pesantemente al dimezzamento del patrimonio netto della capogruppo che è passato dai 716,8 milioni di euro di gennaio a quota 335,6 milioni, facendo scattare la tagliola dell'articolo 2446 del Codice Civile che, in caso di perdite superiori a un terzo del capitale impone agli amministratori di convocare senza indugio l'assemblea per gli opportuni provvedimenti. E se entro l'esercizio successivo la perdita non risulta diminuita a meno di un terzo, l'assemblea deve ridurre il capitale in proporzione delle perdite accertate.

La ricapitalizzazione dell'editrice torna a imporsi ai soci, in primis Mediobanca, Fiat e Intesa, ma anche Rotelli, Della Valle e Unipol subentrata ai Ligresti. Quasi tutti già impegnati in altre situazioni complesse da gestire, a partire da Mediobanca ancora alle prese con l'affaire Ligresti su cui si attendono novità dalla Procura, ma anche la debacle in Impregilo.

Senza contare che l'affollata compagine azionaria che controlla il Corriere è fresca di stracci volati in occasione della recente scelta del nuovo amministratore delegato. A Jovane spetta quindi una prova a dir poco erculea. Per il momento l'ad ha preso tempo collegando le misure sul capitale al nuovo piano industriale. L'assemblea è stata convocata per i giorni 16 e 23 ottobre, rispettivamente in prima e seconda convocazione.

Secondo quanto precisato dalla società, il gruppo avrebbe "già avviato le attività preliminari volte alla predisposizione di un piano per lo sviluppo" che "risponderà con linee guida e strategie adeguate alle nuove sfide del mercato, sia per gli aspetti strutturali della congiuntura macroeconomica, sia per le criticità dei prodotti tradizionali, puntando con determinazione a una innovativa logica editoriale e di sistema".

Anche qui impresa erculea, tanto più se sono corrette le indiscrezioni che parlano di frizioni con i giornalisti del gruppo, gli stessi che a gennaio si erano duramente espressi contro la "casta di intoccabili che non paga il minimo pegno per le scellerate scelte di politica aziendale, di investimenti (l'acquisizione della Recoletos spagnola) che, ben oltre la crisi congiunturale, hanno portato al disastro". E che dovranno portare a nuovi tagli. Tanto più che il 2012 secondo le previsioni della stessa società si chiuderà in perdita, nonostante i profitti generati dalla vendita della francese Flammarion ancora da perfezionare.

 

GIUSEPPE ROTELLI LE SCIARPE DI DIEGO DELLA VALLEGIOVANNI BAZOLI FERRUCCIO DE BORTOLI scott jovineCARLO CIMBRIeff13 jaki elkann

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”