pietro labriola tim sparkle

IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO – HA FINALMENTE PRESO IL VIA IL TAVOLO TECNICO TRA GOVERNO, VIVENDI E CDP PER TROVARE UNA SOLUZIONE SU TIM: LA NOVITÀ È CHE ANCHE SPARKLE DOVREBBE RIENTRARE NEL PERIMETRO DEL CONTROLLO PUBBLICO. LA SOCIETÀ HA UNA GROSSA IMPORTANZA GEOPOLITICA E POTREBBERO ESSERCI SCAZZI TRA I DUE FONDI KKR E MACQUARIE, UNO AMERICANO E L’ALTRO AUSTRALIANO – I FRANCESI PROVANO A TENERE IL PUNTO SUL VALORE DELLA RETE, CHE SECONDO VIVENDI È 31 MILIARDI. CDP POTREBBE CHIUDERLA A 17-19…

Francesco Spini per “La Stampa”

 

PIETRO LABRIOLA TIM

Gli ingranaggi per portare a una «rete nazionale» della fibra ottica per la banda ultra larga, seppure lentamente e a fatica, cominciano a girare. Al ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) ha preso il via il tavolo tecnico tra il governo e i grandi azionisti di Tim, ossia Vivendi (23,75%) e Cdp (9,8%), in una prima riunione a cui ne seguiranno due già previste - martedì 20 e giovedì 22 - con un possibile quarto incontro dopo Natale per tirare le somme.

 

TIM SPARKLE

Nel mentre anche dentro Telecom qualcosa si muove, con la cooptazione in cda - votata all'unanimità - di Massimo Sarmi, manager di lungo corso già impegnato sul dossier rete come presidente, oltre che di Asstel, di FiberCop, la società che gestisce l'ultimo miglio della rete Tim, e candidato secondo indiscrezioni a un ruolo di primo piano anche nell'operazione a cui il governo va lavorando.

 

MASSIMO SARMI FOTO ANSA

In mattinata ha esordito il primo tavolo tecnico a cui hanno preso parte le delegazioni di Vivendi, capitanata dall'ad Arnaud de Puyfontaine, e di Cdp, guidata dal direttore investimenti (nonché ad di Cdp equity) Francesco Mele. Per conto del governo erano presenti i capi di gabinetto dei ministeri interessati (Palazzo Chigi, Mimit e Mef), ma ha portato un saluto anche il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, che già in più occasioni ha sottolineato l'importanza di avere una rete a controllo pubblico e della salvaguardia dei livelli occupazionali.

 

dario scannapieco

Si è trattato di un faccia a faccia introduttivo e dedicato alle aree su cui concentrare l'attenzione. Ad esempio sarebbe emerso che, nel perimetro del controllo pubblico, dovrà rientrare anche Sparkle, la società controllata da Tim dedicata ai collegamenti dati internazionali, per questo strategica anche per le questioni legate alla sicurezza del Paese.

 

Per il resto questa rete «wholesale only» (slegata dai servizi, insomma) dovrebbe riguardare in particolare le zone bianche e grigie, meno allettanti da un punto di vista commerciale e per questo meno cablate, garantendo la concorrenza altrove. Le ricostruzioni dell'incontro però divergono.

 

rete sparkle

Secondo indiscrezioni De Puyfontaine avrebbe tenuto il punto sul valore della rete, rimarcando di fatto quella distanza valutativa con Cdp che già era emersa nella fase del memorandum (31 miliardi contro 17-19).

 

Secondo altre fonti, invece, il vertice sarebbe stato connotato da un clima positivo e collaborativo, senza tensioni tra francesi e governo. Però, se c'è chi sostiene la possibilità di un ritorno alla soluzione di un acquisto di NetCo (società in cui scorporare la rete) da parte di un veicolo partecipato dai fondi (Kkr e Macquarie) e Cdp, si fa strada l'ipotesi alternativa che non implica valutazioni preventive: lo spin-off dell'infrastruttura con la scissione proporzionale del titolo per portare la Cassa al controllo della rete e far crescere Vivendi nei servizi.

 

BOLLORE' DE PUYFONTAINE

Ora si attendono i prossimi incontri in cui si parlerà di sinergie e delle questioni occupazionali. Si incastra con il dossier rete anche la scelta del cda di Tim: è Massimo Sarmi il nuovo consigliere (non esecutivo) al posto del dimissionario Frank Cadoret, esponente di Vivendi. Il nome dell'ex ad di Poste, e in passato dg di Tim e Telecom Italia, era appoggiato dal principale azionista Vivendi ma gradito anche dal governo: non è un mistero che alla guida di Poste arrivò anche grazie al placet dell'ex leader di An, Gianfranco Fini.

 

E oggi gode pure della fiducia del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. Non per nulla nei giorni scorsi su di lui sono circolate voci anche come possibile candidato, in un prossimo futuro, all'assunzione di deleghe legate all'esecuzione del piano del governo per creare la rete nazionale che possa anche alleggerire il fardello dei debiti di Tim.

Massimo Sarmisparkle

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO