SPREAD BTP-BUND STABILE A 186 PUNTI - PIRELLI: LA QUOTA DI CAMFIN PASSA PER IL 50% A ROSNEFT E IL RESTANTE 50% A “NUOVE PARTECIPAZIONI” E BANCHE

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 186 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,4%
(ANSA) - Lo spread tra Btp e il Bund apre stabile a 186 punti, gli stessi livelli della chiusura di venerdì, con un rendimento al 3,4%.

2 - BORSA: REFERENDUM CRIMEA NON SPAVENTA LISTINI UE, MILANO APRE A +0,8%
Radiocor - L'esito del referendum in Crimea, che ieri ha votato a larga maggioranza per l'annessione alla Russia, non spaventa i listini eur opei. In avvio Londra (+0,09%) Parigi (+0,24%) e Francoforte (+0,13%) hanno aperto sopra la parita'. Milano fa meglio di tutte con il Ftse Mib che sale dello 0,79% e il Ftse All Share dello 0,72%. Vanno bene, in particolare, i bancari con Bpm che avanza del 2,46% e Unicredit del 2,03%. bene anche Unipolsai (+1,88%) che nel fine settimana ha annunciato la cessione ad Allianz di un pacchetto di attivita' assicurative ex Milano Assicurazioni per 440 milioni.

Pirelli, invece, cede l'1,5% ed e' il peggior titolo del listino principale dopo l'annuncio che i russi di Rosneft sono entrati con il 50% delle quote nel capitale di Camfin, la holding che detiene la maggioranza relativa delle quote della societa' degli pneumatici. Sul mercato dei cambi, euro in leggero calo a 1,3883 (1,3914 dollari venerdi') e a 140,98 yen (141,10, mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a 101,57 (101,41). Stabile il prezzo del petrolio (-0,05%) con il future aprile sul Wti che segna 98,84 dollar i al barile.

3 - BORSA TOKYIO: CHIUDE IN CALO DOPO REFERENDUM IN CRIMEA (-0,35%)
Radiocor - Chiude con il segno meno la seduta della Borsa di Tokyo con gli investitori preoccupati per l'esito del voto di domenica in Crimea che ha portato ad un plebiscito per l'annessione della regione ucraina alla Russia. L'indice Nikkei dei titoli guida chiude a 14.277,67 punti, in calo di 49,99, punti pari a un ribasso dello 0,35 per cento. Il listino ha recuperato nel finale dal minimo nel durante (14.203 punti) e prosegue nella tendenza negativa che venerdi' aveva portato a una pesante perdita (-3,3%).

4 - PIRELLI: QUOTA CAMFIN PASSA 50% A ROSNEFT, 50% NUOVE PARTECIPAZIONI E BANCHE
Radiocor - Unicredit, Intesa Sanpaolo, Clessidra e Nuove Partecipazioni hanno raggiunto oggi un accordo di massima con Rosneft per la realizzazione di un'operazione che prevede da un lato l'uscita da parte di Unicredit, Intesa Sanpaolo e Clessidra dalla partnership esistente in Lauro61/Camfin e il contestuale parziale reinvestimento da parte di Unicredit e Intesa Sanpaolo in una nuova partnership, anche tramite costituzione di un apposito veicolo, in cui Rosneft avra' il 50% e il restante 50% sara' detenuto da una 'newco' composta da Nuove Partecipazioni all'80% e, con una quota del 10% ciascuna, da Unicredit e Intesa Sanpaolo.

Questa nuova partnership deterra' la partecipazione Pirelli oggi posseduta da Lauro61/Camfin. Lo comunica una nota diramata da Intesa Sanpaolo. Clessidra cedera' integralmente la propria partecipazione. Il disinvestimento di Unicredit, Intesa Sanpaolo e Clessidra avverrebbe valorizzando a 12 euro per azione la partecipazione Pirelli. L'operazione, le cui modalita' tecniche di realizzazione saranno definite compiutamente nei prossimi giorni, sara' soggetta all'approvazione dei competenti organi societari dei diversi soggetti interessati e all'eventuale autorizzazione delle competenti autorita'.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Ucraina: plebiscito in Crimea per l'annessione alla Russia. Usa ed Europa: voto illegale. Oggi le sanzioni (dai giornali).

Governo: Renzi meno F35 e via 385 caserme. Pinotti: dalla Difesa 3 miliardi. Oggi il presidente del Consiglio all'esame Merkel: 'Siamo l'Italia, non andiamo dietro la lavagna'. Bassanini: credibile pagare i debiti Pa entro settembre (dai giornali). Del Rio: 'Tagli alla spesa pubblica obiettivo obbligato. Cio' che e' deciso va fatto. Via i ministri e gli alti dirigenti che falliscono'. Intervista al sottosegretario alla presidenza del Consiglio di la Repubblica (pag.1). Tagli alla spesa da 1 miliardo per le 7mila societa' pubbliche (Il Messaggero pag.1). Camusso: 'Tasse si', precarieta' no. Da noi critiche non diktat. Il Governo si confronti'. Intervista alla leader Cgil de l'Unita' (pag.1). Pensioni: quelle d'argento nel mirino di Cottarelli. L'Inps ha fornito al Commissario tutti i numeri per eventuali tagli (QN-La Nazione pag.8). Sicurezza, in due anni 40mila uomini in meno (Il Corriere della Sera pag.1).

Fisco: la corsa delle tasse sul risparmio. Con rendimenti bassi l'imposta totale puo' superare il 40%. Gettito da 17,5 miliardi (Il Sole 24 ore pag.1). Basilico: Rendite, il doppio binario fiscale non aiuta la crescita delle imprese. Intervista all'a.d. di Kairos del Corriere della Sera (pag.15)

Lavoro: riforma in otto punti. Misure immediate solo per apprendisti e contratti a termine (Il Sole 24 Ore pag.1). Ecco l'Italia dei sussidi. Oltre 700mila assegni di disoccupazione per 20 miliardi di euro (Il Mattino pag.1).

Banche: dopo l'esame Bce ricomincera' un nuovo Risiko. Ecco le prede e i predatori (Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

Finmeccanica: dal piano di Pansa risparmi fino a 900 milioni (Affari&Finanza-la Repubblica pag.15). Chi comanda davvero. I pieni poteri nelle mani del capo azienda. Cambio di governance in vista delle nomine di primavera (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.1).

Sgr: nella classifica europea 2014 i gestori italiani raddoppiano. Quattro al top del FundClass: Investitori, Arca, UbiPramerica e Anima (Tutto Soldi-La Stampa pag.25).

Sorgenia: ultima chiamata per il salvataggio. Oggi il cda, previsti altri incontri in settimana (il Giornale pag.18).

Crisi: yuan, rublo e real, finisce la corsa dei Bric. Le svalutazioni presentano il conto all'euro (Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

Agenda digitale: Caio,' In tre mesi la Pa va online e nulla sara' piu' come prima. Da giugno scompaiono le fatture di carta'. Intervista al Commissario di Affari&Finanza-la Repubblica pag.1).

 

Pirelli re - marchioROSNEFT TORRE UNICREDITlogo intesa san paolounipoltokyo-borsaGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…