SPREAD A 88,5 PUNTI, CON UN RENDIMENTO DELL’1,14% - PIAZZA AFFARI APRE IN RIALZO (+0,36%) - PETROLIO AI MINIMI DA 6 ANNI: IL GREGGIO WTI SI SCAMBIA A 44,3 DOLLARI AL BARILE

1 - SPREAD BTP APRE STABILE A 88,5 PUNTI

(ANSA) - Avvio di settimana stabile per lo spread tra Btp e Bund che segna quota 88,5 punti. Il rendimento del titolo decennale italiano è dell'1,14%.

PETROLIOPETROLIO

 

2 - MILANO APRE IN RIALZO (+0,36%)

 (ANSA) - Avvio di seduta positivo per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib segna un rialzo dello 0,36% a 22.793 punti. In rialzo Bpm (+1,43%), Fca (+1,22%) e Ferragamo (+1%), giù invece Tod's (-0,49%) ed Eni (-0,39%).

 

3 - ASIA IN ORDINE SPARSO, TOKYO -0,04%, SHANGHAI +2,4%

 (ANSA) - Contrastate le Borse di Asia e Pacifico, con Tokyo (-0,04%) e Seul (+0,08%) poco mosse, Sidney (-0,29%) debole e Shanghai (+2,26%) ed Hong Kong (+0,42%, ancora aperta) positive, dopo la disponibilità a nuove misure stimolo annunciata da Pechino. Positivi i futures su Europa e Wall Street in attesa di dati Usa e del discorso del presidente della Bce Mario Draghi a Francoforte in serata. Sui listini ha pesato il minimo raggiunto dal greggio dal marzo 2009 a 44,3 dollari al barile.

DIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODSDIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODS

 

4 - PETROLIO: WTI A MINIMI 6 ANNI A 44,3 DOLLARI AL BARILE

(ANSA) - L'annunciato boom delle scorte Usa fa precipitare le quotazioni del petrolio ai minimi da marzo 2009: i contratti sul greggio Wti con scadenza ad aprile cedono 49 centesimi a 44,3 dollari al barile sul mercato after hour di New York; il Brent scende a 53,3 dollari.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Poste: Caio: 'L'Italia riparte, occasione imperdibile. Saremo la cinghia di trasmissione della modernizzazione del Paese'. Intervista di la Repubblica all'amministratore delegato (pag.7).

 

Barilla: 'Una via italiana alla conquista dei mercati. In cinque anni raddoppiano i ricavi'. Affari&Finanza-la Repubblica intervista il vice presidente (pag.1-2).

LA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANO

 

Gavio: 'Anno chiave per Sias e Astm, investiremo oltre 7 miliardi di euro (Affari&Finanza-la Repubblica pag.16).

 

Moratti: la mina Rosneft sul suo cammino (Affari&Finanza-la Repubblica pag.15).

 

Senfter: 'Sbarco in America. Piu' export nel 2016, obiettivo Piazza Affari'. TuttoSoldi-La Stampa intervista il presidente (pag.15).

 

Banche: Patuelli, 'L'educazione finanziaria entri in classe'. Il Messaggero ospita l'intervento del presidente dell'Abi (pag.1).

 

Cina: l'ultimo assalto di Pechino; le banche cinesi si preparano allo sbarco in Occidente (Affari&Finanza-la Repubblica pag.8-9).

Salvatore FerragamoSalvatore Ferragamo

 

Calcio: il Parma sta mane, ma altre hanno la febbre. Viaggio nei conti delle big (il Fatto Quotidiano pag.8-9)

 

Debito pubblico: cento giorni in piu' per pagare. La strategia del Tesoro per sfruttare i mini tassi (Il Corriere della Sera pag.14).

 

Pa: Madia, lo Stato licenziera' i dirigenti inadeguati. Niente Jobs Avt per gli statali e ora i soldi per i contratti. Intervista del ministro a la Repubblica (pag.1). Sprecopoli delle Regioni: la Valle d'Aosta batte tutti (Il Messaggero pag.8). Lo Stato paga 1 miliardo di affitti. Via all'operazione canone zero. Agenzia del Demanio: Reggi, 'Vendere i gioielli per creare lavoro' (QN-La Nazione pag.2-3).

 

Italia: Pil, lavoro investimenti; il nostro Paese e' ancora lontano dai livelli pre-crisi (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Casa: l'altalena dei prezzi lancia la caccia agli affari (Il Sole 24 Ore pag.1)

 

Fisco: il nuovo Isee si ferma in Municipio. Capitali: rientro con ostacoli ridotti (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 27).

 

Energia: liberalizzazione luce a gas a meta'; in Italia i prezzi piu' alti (Affari&Finanza-la Repubblica pag.4-5).

 

Anticorruzione: legge Severino da rivedere, si' di Cantone (dai quotidiani).

 

Sindacati: scontro sull'ipotesi di riforma della rappresentanza (Il Messaggero pag.1). Furlan: 'L'accordo c'e', il Governo lo rispetti'. Il Mattino intervista la leader Cisl (pag.3).

 

Cgil: Camusso 'gela'Landini. 'Ero all'oscuro del progetto' (dai quotidiani).

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....