LO SPREAD APRE POCO MOSSO A 147,4 PUNTI - AVVIO INCERTO PER MILANO, FTSE MIB -0,03% - MOODY'S TAGLIA IL RATING DELLA GRECIA PORTANDOLA A 'CAA3', CHE INDICA UN “IMMINENTE DEFAULT DEI PAGAMENTI”

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD APRE POCO MOSSO A 147,4 PUNTI

(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso rispetto alla chiusura di ieri (148 punti) a 147,4 punti con un rendimento al 2,31%.

 

2 - BORSA: AVVIO INCERTO PER MILANO, FTSE MIB -0,03%

(ANSA) - La Borsa di Milano apre incerta in attesa di novità sul salvataggio della Grecia. L'indice Ftse Mib segna un -0,03% a 22.941 punti.

 

agenzie di rating moodys agenzie di rating moodys

3 - GRECIA: MOODY'S ABBASSA RATING, DA REFERENDUM 'RISCHIO IMMINENTE DEFAULT'

Radiocor - Moody ha tagliato la nota di merito sul debito della Grecia a causa del 'rischio aggiuntivo' del referendum - in calendario per domenica - e i cui effetti potrebbero pesare sui creditori privati. 'L'annuncio di un referendum - e' riportato in una nota che l'agenzia di valutazione ha diffuso nella notte - crea un ulteriore rischio, piu' pressante, per i creditori privati'. Di fatto gli esperti di Moody's hanno portato il rating del Paese a 'Caa3', un gradino che starebbe a indicare un 'imminente default dei pagamenti' da parte del Paese. 'Una vittoria del 'no' - spiegano - aumenterebbe il rischio di un'uscita dall'Eurozona e porterebbe a notevoli perdite di creditori privati'. Questi ultimi detengono circa 30 miliardi dei 280 miliardi di debito sovrano.

varoufakis e tsiprasvaroufakis e tsipras

 

4 - TOKYO CHIUDE A +0,95% CON DATI USA, FIDUCIA SU GRECIA

(ANSA) - La Borsa di Tokyo guadagna terreno e termina gli scambi a +0,95% con la fiducia su una soluzione possibile alla crisi della Grecia e alle buone notizie dagli Usa su nuovi posti di lavoro e attività manifatturiera di giugno. L'indice Nikkei, con lo yen indebolitosi sul dollaro, sale di 193,18 punti, a quota 20.522,50. Nonostante la Grecia non abbia rimborsato all'Fmi gli 1,6 miliardi di euro, i sondaggi indicano la maggioranza dei "sì", anche se ristretta, al referendum di domenica sulle misure di austerità per il piano di salvataggio.

 

5 - PARMALAT: PERFEZIONA ACQUISIZIONE DA 700 MLN DLR IN BRASILE

Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis   Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis

(ANSA) - Parmalat perfeziona l'acquisto delle attività lattiero-casearie della brasiliana Brf, rilevando il 100% di Elebat Alimentos. Lo comunica il gruppo di Collecchio che aveva annunciato l'operazione alla fine dello scorso anno. Il prezzo, circa 700 milioni di dollari (ovvero 631,7 milioni di euro ai valori attuali), è stato interamente pagato e sarà soggetto ad aggiustamenti sulla base dell'entità dei debiti e del capitale operativo di Elebat alla data del perfezionamento.

 

parmalat GetContent asp jpegparmalat GetContent asp jpeg

L'acquisizione è stata finanziata con mezzi propri e mediante parziale utilizzo del finanziamento a medio-lungo termine sottoscritto lo scorso 28 aprile. L'operazione è stata realizzata attraverso l'acquisto da parte di Lactalis do Brasil (gruppo Parmalat) dell'intero capitale sociale di Elebat Alimentos, società in cui Brf ha conferito tutti gli asset relativi al dairy business, inclusi gli 11 stabilimenti nel territorio brasiliano, e alcuni marchi, tra cui Batavo, Elegé, Cotochés, Santa Rosa e DoBon. Il fatturato proforma della divisione è stato pari a circa 865 milioni di euro nel 2014

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Grecia: al voto, Atene sfida la Ue. Hollande: euro a rischio, accordo subito. Tsipras insiste, trattativa bloccata. Atene conferma il referendum. Renzi: un errore. Juncker e Merkel: stop ai contatti fino al voto. La Merkel gela la Grecia. (dai giornali) Monti: 'Contagio? Toccherebbe a Lisbona e Madrid' (Corriere della Sera, pag. 5) Prodi: 'Atene non diventi la nostra Sarajevo' (la Repubblica, pag. 7) Fornero: 'Non taglierei le pensioni dei greci' (La Stampa)

 

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

Mercati: e' corsa al dollaro. Euro in discesa dopo i dati sull'economia Usa: salari, manifattura e costruzioni spingono la crescita americana. Valuta europea in calo a 1,10 $ - Borse in rialzo (+2,15% Milano), tassi BTp in discesa. Le Borse credono nell'intesa con Atene. Piazza Affari maglia rosa d'Europa(Il Sole 24 Ore, pag. 1-2-3)

 

Auto: bene le vendite anche a giugno. Le immatricolazioni Fca salgono del 20%. (dai giornali)

 

Media: 'Tra Mediaset e Vivendi ci sono contatti continui'. Focus sui contenuti. Pier Silvio Berlusconi: difficili ne nozze con Telecom. Rifiutata l'offerta di Sky per premium da 1,1 miliardi. Pubblicita' +6% a giugno (dai giornali)

 

Cdp: 'Piu' incisiva col nuovo vertice'. Andrea Guerra: all'estero le Casse sono azioniste dei big tlc. (dai giornali)

 

Pirelli: ChemChina 'chiama' gli hedge. Verso l'Opa. L'advisor Intermonte sondera' il mercato. (dai giornali)

 

Grandi Stazioni: 'Pronta la road map' per la cessione delle attivita'. Parla l'ad Paolo Gallo (dai giornali)

 

Fincantieri: Governo in campo per riaprire Monfalcone. Verso un decreto. (dai giornali)

 

Auditel: 'In Borsa entro il 2016'. Il presidente dell'Upa Lorenzo Sassoli de Bianchi lancia la proposta durante l'assemblea annuale. (dai giornali)

 

Consob: scatta la stretta sui prodotti 'opachi'. (dai giornali)

 

Avio Aero: interessata al drone Piaggio. (Il Sole 24 Ore, pag. 30)

 

Findim: maxi-cedola alla famiglia Fossati. (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

 

Energia: Eph rileva 7 centrali da E.On e diventa quarto produttore in Italia. (Il Sole 24 Ore, pag. 30)

 

Big pharma: Teva punta sul mercato italiano. Grandi opportunita' di crescita nel nostro Paese per il leader mondiale dei generici. (Il Sole 24 Ore, pag. 31)

 

Trenitalia: chiama Italo, 'Dividiamoci i pendolari' (La Stampa, pag. 13)

 

Montepaschi: il Tesoro avra' il 4%. Siena paga in azioni la cedola sui Monti bond. Sulla partecipazione vincolo di 180 giorni. Profumo potrebbe lasciare ad agosto. Primo socio resta Fintech, le ipotesi sulle alleanze. (dai giornali)

 

Intesa Sanpaolo: riconvoca il cds, la governance arriva al bivio (Il Messaggero, pag. 19)

 

Fincantieri-Finmeccanica: portaelicotteri da 1,1 miliardi (dai giornali)

 

Al Waleed: dona in beneficenza 32 miliardi di dollari (dai giornali

 

Fisco: piu' tempo per il 730 precompilato (dai giornali)

 

Riforme: Senato, referendum nel 2016. Renzi: l'obiettivo e' giugno. (dai giornali)

 

Milano - debutto in Borsa (segmento Star) di Banca Sistema.

 

Milano - convegno Intesa Sanpaolo e Ministero dell'Economia e delle Finanze 'Finanza per la crescita. Gli strumenti per il sostegno delle PMI italiane'. Partecipano, tra gli altri, Carlo Messina, ceo Intesa Sanpaolo; Pier Carlo Padoan, Ministro dell'Economia; Alberto Baban, presidente Piccola Industria Confindustria.

 

Milano - incontro Italcementi Group 'Citta'' Donna. La citta' ricostruita al femminile'.

 

Milano - evento in occasione del lancio di Target2-Securities ospitato dalla Banca Centrale Europea.

 

Roma - presentazione del Report di Sostenibilita' 2014 Gtech. Partecipa, tra gli altri, Marco Sala, ceo di Ict; Fabio Cairoli, amministratore delegato di Lottomatica.

 

Roma - assemblea annuale Ania.

 

Roma - assemblea Farmindustria.

 

Roma - Relazione annuale dell'Autorita' nazionale Anticorruzione per l'anno 2014.

 

Roma - conferenza in onore di Carlo Azeglio Ciampi 'Costruire l'Europa della conoscenza: lavoro, ricerca e innovazione', organizzata dall'Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Poletti, ministro del Lavoro; Carlo Rubbia, Premio Nobel e senatore a vita, Marco Patuano, a.d. Telecom Italia.

 

Roma - incontro 'Banda larga e nuove reti: linfa per un'Italia digitale', organizzato da Telecom Italia e dalla Fondazione Rosselli. Partecipa, tra gli altri, Giuseppe Recchi, presidente di Telecom Italia.

 

Italia - l'Istat rende noti i dati dei prezzi delle abitazioni relativi al I trimestre 2015.

 

Eurozona - Eurostat diffonde dati su prezzi alla produzione a maggio.

 

Stati Uniti - diffusione dati su tasso di disoccupazione a giugno; nuovi lavoratori dipendenti non agricoli a giugno; richieste di sussidio settimanali; salari contrattuali a giugno; ordinativi industriali a maggio.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO