SPREAD BTP-BUND A 162 PUNTI - ESORDIO DEBOLE IN BORSA PER PER ANIMA HOLDING (-3%) - POLETTI: “PENSIAMO A FORME DI FLESSIBILITÀ PER LE PENSIONI”

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 162 PUNTI. RENDIMENTO RITOCCA MINIMO E SCENDE AL 3,10%
(ANSA) -
Lo spread tra il Btp e il Bund apre in lieve calo a 162,5 punti dai 164 della chiusura di ieri con un rendimento che ritocca i minimi scendendo al 3,10%. Il differenziale tra il titolo tedesco e i Bonos si attesta a 160,1 punti con un tasso al 3,08%.

2 - BORSA: MILANO RIMBALZA E APRE A +1,5%, FORTI ACQUISTI SU BANCHE ED ENEL
Radiocor -
Apertura in netto rialzo per le Borse europee, che rimbalzano dopo la pesante battuta d'arresto di ieri. Dopo la chiusura positiva di Wall Street (+0,55%) e di Tokyo (+3%), Milano apre a +1,5% (ieri aveva perso il 2,3%), Parigi a +1,22% e Francoforte a +1%. I listini europei sono spinti anche dal dato sul Pil cinese del primo trimestre, pari a +7,4%, in flessione rispetto al trimestre precedente ma leggermente meglio rispetto alle previsioni degli analisti.

A Milano alimentano il rialzo le banche, a partire da Ubi Banca (+2,8%), che ha definito il riassetto di alcune joint venture con Aviva. Recuperano terreno Enel (+1,8%) e Finmeccanica (+1,9%), mentre in coda al listino ci sono sempre Bpm (-1,4%) dopo la bocciatura della nuova governance e Mps (+0,4%), che ieri aveva perso il 10% a seguito delle indiscrezioni su un possibile incremento dell'aumento di capitale da 3 a 5 miliardi.

Fuori dal listino principale, Anima debutta a -6%, mentre Mittel ba lza del 9% dopo che il Sole 24 Ore ha riferito di un possibile interessamento dell'Investindustrial di Andrea Bonomi per rilevare il controllo del gruppo. Sul mercato valutario l'euro si attesta a 1,382 dollari (sostanzialmente stabile da ieri) mentre in Asia il petrolio apre in rialzo di quattro centesimi con il Wti a 103,79 dollari.

3 - BORSA: ESORDIO IN ROSSO PER ANIMA, -3% A 4,07
Radiocor -
Esordio debole per Anima Holding. Il gruppo del risparmio gestito apre in calo nel primo giorno di quotazione a Piazza Affari: il titolo cede il 3% a 4 ,07 euro rispetto a un prezzo di collocamento di 4,20. Nell'operazione la societa' ha raccolto 692 milioni per una capitalizzazione al prezzo di collocamento pari a circa 1,26 miliardi.

4 - BORSA TOKYO: SALE DEL 3,01% IN CHIUSURA A 14.417,68 PUNTI
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha chiuso ai massimi da febbraio. L'indice Nikkei ha messo a segno un rialzo del 3,01% a fine seduta a 14.417,68 punti, gua dagnando ben 420,87 punti. Il mercato giapponese e' stato spinto da Wall Street, dal ribasso dello yen e dalle statistiche cinese migliori delle attese.

5 - PENSIONI: POLETTI,AL VIA STUDIO FORME DI FLESSIBILITÀ
(ANSA) -
C'è ''un'ipotesi di lavoro per una flessibilizzazione del pensionamento per chi perda il posto'' allo studio del governo. Così il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, al videoforum di Repubblica Tv. Il ministro annuncia ''dalla prossima settimana l'apertura di un confronto con l'Inps e le commissioni Lavoro per gli esodati'' e non solo.

6 - UBI BANCA: RIACQUISTA DA AVIVA MINORITIES PER 327MLN, CEDE 30% DUE JV
Radiocor -
Ubi Banca e Aviva hanno siglato una serie di accordi che ridefiniscono la partnership di distribuzione nel ramo vita. La banca - informa una nota - riacquisisce tutte le partecipazioni detenute dalle societa' controllate da Aviva Holding Italia Spa in Banca Popolare Commercio e Industria, Banca Popolare di Ancona e Banca Carime. Tale riacquisto avverra' per un corrispettivo di 327 milioni, in linea con il fair value delle partecipate.

Contemporaneamente Ubi Banca vendera' ad Aviva il 30% delle due joint venture Aviva Vita Spa e Aviva Assicurazioni Vita (partecipate attualmente al 50% circa), rimanendo con circa il 20% del capitale sociale di ognuna e conseguendo una plusvalenza a livello consolidato di circa 57 milioni netti. In ambito commerciale - aggiunge la nota di Ubi - la banca e Aviva hanno concordato l'estensione sino al 31 dicembre 2020 della durata degli accordi commerciali di distribuzione sul perimetro distributivo attuale, con una ga mma piu' ampia di prodotti vita e risparmio. Ubi Pramerica acquisira' inoltre la gestione delle riserve tecniche di Aviva Vita Spa, attualmente pari a circa 3 miliardi di euro.

7 - MORNING NOTE
Radiocor

Mercati: spavento per i nuovi venti di guerra. Borse europee in calo per la crisi Ucraina: 4 morti all'Est nella battaglia con i filorussi. (Il Sole 24 Ore pag.1).

BTp Italia: il collocamento chiude in anticipo. Richieste a 9,5 miliardi. Alle 14 stop al retail. Decennali al 3,11%: nuovo minimo (Il Sole 24 Ore pag.6).

Nomine: Piazza affari fredda sulle societa' pubbliche. Eni ed Enel in calo. Il mercato boccia Finmeccanica. Napolitano: nessuna interferenza (dai giornali). Quel candidato nella lista cambiato all'ultimo momento. E Mancuso ando' all'Enel (Il Corriere della Sera pag.11). Marcegalia: 'Io imparziale. Affari con l'Eni solo in passato'. Il presidente designato dell'Eni si difende dalle polemiche sul rischio di conflitto di interessi. 'Non mi dimettero': restero' nell'azienda familiare'. Intervista a la Repubblica (pag.11). Marcegaglia promossa, chiude la fabbrica si Sesto San Giovanni (l'Unita' pag.1). Guidi: 'Le quote rosa? All'inizio non ero convinta. Ma lo choc era necessario'. Colloquio col ministro dello Sviluppo economico di La Stampa (pag.7).

Istat: anche Giovannini si candida. Il nome dell'ex ministro del Lavoro, che e' gia' stato al vertice dell'Istituto, tra le 40 manifestazioni di interesse (Il Mattino pag.13).

Conti pubblici: pareggio rinviato di un anno. Lettera del ministro Padoan alla Commissione Ue. Istat: sconto Irpef da 714 euro alle famiglie piu' deboli. Bankitalia: nel 2015 i risparmi della spending review potrebbero non bastare (Il Sole 24 Ore pag.1). Messina: 'L'Italia? Sui mercati c'e' piu' fiducia. La priorita' non sono i tagli ma i ricavi. Azionariato diffuso per i dipendenti'. Intervista all'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo del Corriere della Sera (pag.26). Baretta: 'I dubbi sulle coperture? Va forzato il Pil'. Intervista al sottosegretario all'Economia di Avvenire (pag.5).

Fisco: chi paga l'Imu sulla seconda casa non sempre si salva dall'Irpef (Il Sole 24 Ore pag.41).

Ue: si' all'etichetta 'Made in'. Confindustria: e' un passo fondamentale per il rilancio del manifatturiero italiano (dai giornali). Banche: gestione Unica per le crisi. Si' finale del Parlamento europeo al meccanismo di risoluzione (Il Sole 24 Ore pag.21).

Tv: solo Cairo in gara per le frequenze. Rai, Mediaset e TiMedia erano state escluse a priori. Rifiuto di Sky (dai giornali).

Telecom: oggi Recchi presidente. Strada in salita per Gamberale in cda (La Stampa pag.24).

Credito: Abi, dinamica dei prestiti in recupero. Sofferenze lorde ancora in crescita a 162 miliardi (dai giornali).

Mps: crolla in borsa (-10%) sull'idea del maxi-aumento di capitale. Le banche del consorzio disponibili a sostenere l'istituto. Consob vieta le vendite allo scoperto (dai giornali). Irritazione della Fondazione per il nuovo intoppo sulla banca (Il Sole 24 Ore pag.27).

Carige: 'E' l'ora di nuovi soci stabili. Aumento nella seconda meta' di giugno. Bonomi? non ci dispiacerebbe'. Colloquio con il presidente Castelbarco e l'a.d. Montani del Sole 24 Ore (pag.28).

Alitalia: ecco gli esuberi chiesti da Etihad. Circa 2.600 dipendenti, in prevalenza di terra, da ricollocare in aziende pubbliche. Piloti 'in affitto' (la Repubblica pag.25). Slitta ancora il cda della compagnia italiana. Si prende tempo sull'offerta Etihad che arrivera' entro domani (Il Messaggero pag.17). Oggi si svelano le condizioni Etihad. Pronto il documento (il Giornale pag.24).

Fiat: Alfa Romeo torna negli Usa, a New York debutta la C4 (Il Corriere della Sera pag.27).

Campari: fa il bis, compra Averna dopo Forty Creeek. Affare da 103 milioni, Nel pacchetto anche l'amaro Braulio. Acquisizione per 230 milioni nei primi mesi 2014 (dai giornali).

Berlusconi: il Tribunale di Sorveglianza concede i servizi sociali. Lavorera' 4 ore a settimana per 10 mesi in un centro anziani: pena complessiva di 7 giorni. Potra' andare a Roma dal martedi' al giovedi', fare ancora politica e partecipare ai talk show (dai giornali).

 

ANIMA HOLDINGGIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE ubi bancaEnelMPS

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…