SPREAD BTP-BUND A 317 PUNTI - PARTENZA DEBOLE PER LE BORSE EUROPEE: MILANO -0,34% - IN CALO TELECOM (-1,27%) E LE BUZZI UNICEM (-1,94%) - SEA: IPO TUTTA IN SALITA, ORDINI SOTTO IL 40% - BPM: BANCA E SINDACATI DIVISI SULL’USCITA DI 700 LAVORATORI - ZUCCHI DEVE RICAPITALIZZARE: IL SUO PRIMO AZIONISTA È GIANLUIGI BUFFON - UN ALTRO MANDATO IN FONDAZIONE CASSAMARCA PER L’83ENNE DE POLI - PARCELLE DA 300 MILIONI AL LIQUIDATORE DI MADOFF…

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND APRE A 317 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra i Btp e il Bund a 10 anni apre 317 punti in leggero calo rispetto ai 319 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale si attesta al 4,54%.

2 - BORSA: PARTE DEBOLE (0,34%), STALLO SU ACCORDO FISCAL CLIFF IN USA...
Radiocor - Partenza debole per le Borse europee, con Milano che e' la peggiore dopo la seduta positiva della vigilia e dopo che sono stati raffredd ati gli entusiasmi su un possibile accordo sul 'fiscal cliff' negli Usa. A Milano il Ftse Mib cala dello 0,34% mentre il Ftse All Share perde lo 0,32%. Ancora sugli scudi Ansaldo Sts che avanza dell'1,26%, bene anche Ubi (+1,06%) dopo l'accordo coi sindacati.

Vendute invece le Telecom (-1,27%) e le Buzzi Unicem (-1,94%). Sul valutario, l'euro continua a salire contro il dollaro e contro lo yen, toccando il massimo da sette mesi contro la moneta giapponese. La divisa unica e' scambiata a 1,3011 dollari (da 1,2994) e 107,49 yen (da 106,72). Dollaro/yen a 585. In calo il petrolio con il Wti in flessione dello 0,24% a 87,86 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: +0,48% SPINTA DA DEBOLEZZA YEN, VIVACI SCAMBI...
Radiocor - Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo, al termine di una seduta influenzata da una nuova flessione dello yen rispetto al dollaro e all'euro che ha f avorito soprattutto le imprese maggiormente dedicate all'export. Nel finale l'indice di riferimento, il Nikkei-225, ha chiuso a 9.446,01 punti, in rialzo dello 0,48%. Sulla performance positiva hanno contribuito anche acquisti di ricopertura e la speranza di un rapido accordo sul fiscal cliff negli Stati Uniti. Gli scambi sono stati vivaci, con 2,39 miliardi di pezzi passati di mano nel mercato principale.

4 - SEA: IPO TUTTA IN SALITA, ORDINI SOTTO IL 40%...
Radiocor - E' tutta in salita la strada dell'Ipo della Sea. Questa sera, a poche ore dalla conclusione del collocamento, che terminera' domani alle 13, secondo quanto risulta a Radiocor, gli ordini erano poco sotto il 40% del book. Nonostante l'afflusso di alcune sottoscrizioni straniere di qualita', gli ordini stessi sono dunque proceduti a rilento anche oggi e al momento, nonostante la societa' speri in un colpo di reni in extremis nella mattinata di domani, la situazione resta critica.

Tutte le ipotesi restano aperte, compresa quella di un rinuncia allo sbarco a Piazza Affari. Domani, quando il management del gestore aeroportuale si riunira' con le banche collocatrici, guidate da Mediobanca, per valutare la situazione non pesera' soltanto la quantita' di ordini, ma anche e soprattutto la loro qualita', che andra' eventualmente a determinare il prezzo dell'Ipo.

Un elemento, quest'ultimo, particolarmente importante per la Provincia di Milano, che nel collocamento dovrebbe cedere il suo 14% di Sea con l'obiettivo di evitare lo sforamento del patto di stabilita'. Sembra esclusa, invece, l'ipotesi di un prolungamento del collocamento: i contrasti tra soci, elemento che ha certamente pesato sull'andamento dell'operazione, rischiano infatti di proseguire anche in futuro come peraltro paventato dalla stessa integrazione del prospetto informativo.

5 - BPM: BANCA E SINDACATI DIVISI DA 35 MLN, DOMANI INCONTRO DECISIVO...
Radiocor - Trentacinque milioni: e' questa la cifra che separa la Banca Popolare di Milano e i sindacati interni nelle trattative per la riduzione del costo del lavoro dell'istituto. Nell'incontro di questo pomeriggio, secondo quanto risulta a Radiocor, Bpm ha infatti presentato ai sindacati un calcolo su quale sarebbe il risparmio nel caso in cui venissero accolte le richieste dei rappresentanti dei lavoratori: 30-35 milioni a fronte dei 70 fissati come obiettivo dalla banca.

Le parti, dopo 4 mesi di trattative, restano quindi ancora molto lontane. Domani e' in calendario un nuovo incontro, nel quale i sindacati risponderanno alle valutazioni della banca. Entrambe le parti dicono di voler raggiungere un accordo ma se non ci saranno avvicinamenti il rischio di uno stop ai negoziati e' concreto. A quel punto Bpm potrebbe aprire una procedura per i licenziamenti collettivi e lo scontro con i sindacati potrebbe inasprirsi.

L'istituto, in ogni caso, vuole ottenere una soluzione che porti alla prevista uscita di 700 dipendenti al massimo all'inizio del 2013, in modo da poter contabilizzare i costi del fondo esuberi nell'esercizio 2012. Si tratta di 180-200 milioni che, se dovessero essere contabilizzati nel 2013, penalizzerebbero il bilancio anche di quell'esercizio, dopo che il 2011 e il 2012 hanno risentito delle pesanti svalutazioni sugli avviamenti. Dopo il 2011 in pesante perdita, e' infatti quasi inevitabile che anche il 2012 si chiuda in rosso.

6 - BUFFON COSTRETTO AL RECUPERO SU ZUCCHI...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - A distanza di solo un anno dalla precedente ristrutturazione del debito, il gruppo Zucchi sta cercando di finalizzare con le banche (in prima fila Intesa Sanpaolo e UniCredit) una seconda rinegoziazione del debito dopo aver rotto i covenant. Del resto, la crisi sul tessile non si placa. La redditività dell'azienda è in calo: il margine operativo lordo dei primi nove mesi del 2012, è stato negativo per 3,2 milioni rispetto al 2011, quando era positivo per 3 milioni.

Peggioramento che vanifica la riduzione dei debiti, scesi a 101,9 milioni, rispetto a 122,2 milioni di fine 2011. Il patrimonio netto si è così eroso ed è ora necessario un altro aumento di capitale dopo quello (da 15 milioni) sottoscritto l'anno scorso anche dal portiere della Nazionale Gianluigi Buffon, diventato primo azionista del gruppo con il 19,6% delle azioni. Cosa succederà? L'estremo difensore juventino sarebbe pronto a fare la sua parte se il piano per il rilancio sarà quello deciso in accordo con l'Ad Riccardo Carradori.

7 - CASSAMARCA, ALTRO GIRO PER L'83ENNE DE POLI...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - A maggio, presentando il (sofferto) bilancio 2011, l'aveva preannunciato: se lo vorrò, ci sarò ancora io. Sei mesi dopo, il presidente della Fondazione Cassamarca Dino De Poli, ha mantenuto la parola e si è aperto la strada per restare in sella per un altro mandato.

Classe 1929, deputato nel '68 per poi approdare al vertice prima di Cassamarca e poi della fondazione azionista UniCredit, si è nominato nel nuovo consiglio in carica fino al 2018 (quando avrà 89 anni) e con ogni probabilità nei prossimi giorni verrà confermato presidente in una partita tutta giocata in casa, al punto da ignorare pure la terna formulata dall'Università di Venezia per scegliere il rappresentante di Ca' Foscari. Ora l'ateneo minaccia azioni legali e addirittura l'addio della sede di Treviso, ma l'imperturbabile De Poli va avanti sereno per la sua strada. D'altronde poco lontano dalla Fondazione, a Ca' Sugana, sede del Comune, c'è un altro illustre ottantenne addirittura più vecchio di 20 giorni: il vicesindaco Giancarlo Gentilini.

8 - PARCELLE DA 300 MILIONI AL LIQUIDATORE DI MADOFF...
M.Val. per il "Sole 24 Ore" - Alle vittime della truffa del secolo ha finora restituito 2,9 miliardi di dollari. Adesso vuole assicurarsi che il lavoro svolto sia adeguatamente remunerato: Irving Picard, il fiduciario incaricato dal tribunale di recuperare i soldi di Bernard Madoff per compensare gli investitori ha presentato la sua parcella per cinque mesi dell'anno, da febbraio a giugno: 61,7 milioni, più le spese (un altro milioncino). In quattro anni, tra spese e compensi, il fiduciario ha ottenuto finora 300 milioni.

Difficilmente, però, vittime e magistrati protesteranno: la squadra di Picard ha documentato ben 179.055 ore solo nei mesi dell'ultima fattura impegnate nel dare la caccia al maltolto su scala internazionale - un tesoro ritrovato che ha ormai raggiunto i 9,2 miliardi sui 18 miliardi svaniti (che contando i rendimenti falsi vantati da Madoff sarebbero dovuti diventare oltre 60 miliardi). Picard, oltretutto, ha fatto uno "sconto" di Natale nell'interesse pubblico: il 10% delll'onorario.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

ILVA: Monti: 'L'economia rischia otto miliardi l'anno'. Oggi il decreto con norme sblocca-sequestro, il governo punta a riconsegnare gli impianti all'azienda senza aprire un fronte con i giudici. Entro 20 giorni la nomina di un garante per l'ambiente che vigilera' sul rispetto delle regole dettate dall'Aia, Autorizzazione integrata ambientale. Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi:sul caso Taranto l'Italia si gioca il futuro industriale e manifatturiero (dai giornali).

GOVERNO: Caos decreti e legge elettorale, al Senato peggiora l'ingorgo legislativo e si rischia la semi-paralisi. Da martedi' e' emergenza. Fini alla Camera taglia le vacanze di Natale (dai giornali)

FISCO: Fondazioni bancarie, salta l'esenzione Imu: caos sulla riscossione. Le attivita' non potranno piu' essere equiparate al no profit. Il direttore dell'Agenzia delle Entrate Attilio Befera boccia gli scontrini detraibili: non mi piace il concetto dell'onesta' per convenienza. Rischio stop per il ddl anti- cartelle pazze (dai giornali)

PREVIDENZA: Dopo la sentenza del Consiglio di Stato che sancisce l'inserimento nell'elenco delle amministrazioni pubbliche possibile prelievo sulle casse professionali 'E' a rischio la nostra autonomia' (dai giornali)

CONFINDUSTRIA: La giornata della ricerca: puntare sull'eccellenza per essere competitivi (Il Sole 24 ore, pag.1 e 18)

Crisi:Tassi Btp ai minimi da due anni, Piazza Affari corre (dai giornali).

COMMERCIO ESTERO: Via libera dell'Ue ai negoziati con Tokyo sul libero scambio. L'industria dell'auto:73mila posti a rischio con l'accordo Ue- Giappone, ma Bruxelles insiste (dai giornali).

GOOGLE: L'Europa alla 'battaglia'. Dal fisco al copyright alla concorrenza: tutti i fronti aperti verso il colosso Usa del web. Bruxelles si muove contro il 'profit shifting' (Il Sole 24 Ore, pag. 15)

BANCHE: Le banche europee vendono titoli di Stato per 40 miliardi, le italiane limitano i danni. L'analisi di R&S Mediobanca: a giugno l'emorragia si ferma a 22 miliardi grazie agli interventi di Intesa e Unicredit (dai giornali)

CDP:Si rompe il fronte delle Fondazioni, CariVerona chiede di uscire ed esercita il recesso, tra le piu' fredde compagnia di San Paolo e Crt (Il Sole 24 Ore, pag.33)

MPS: La Fondazione proiettata sotto il 15%. A giorni il decreto sull'intervento pubblico (Il Sole 24 Ore, pag.35)

UNICREDIT: Hvb, la filiale tedesca del gruppo, sotto inchiesta per evasione fiscale. La procura di Francoforte sospetta mancati pagamenti di crediti di imposta su redditi da capitale per circa 124 milioni (dai giornali)

UBI: C'e' l'intesa sugli esuberi, saranno 650. La Cgil non firma (dai giornali)

BPM: Oggi nuovo round dei negoziati sugli esuberi (Il Messaggero, pag.22)

SEA: La quotazione a rischio flop, gli advisor spingono per lo sconto. Ordini fermi al 30%, le banche chiedono due giorni in piu'. Il serata le decisioni del cda (dai giornali)

PIRELLI: Si tratta sulla buonuscita di Tronchetti. I Malacalza alla finestra attendono la proposta dei fondi, ma non sono disposti a uscire (La Repubblica, pag.26)

TELECOM: I malumori dei grandi soci per la paralisi di Telecom. Per gli azionisti di Telco l'offerta di capitale di Sawiris sara' respinta dal Cda. Mentre Bernabe' non vuole scorporare la rete (Il Giornale pag.20)

AVIO: Il governo mette i paletti a Ge (Il Messaggero, pag.21)

AUTOSTRADE: Gavio e Mantovani hanno acceso i motori per la A4 (Il Messaggero, pag.23)

IMPREGILO: Gavio riparte su Impregilo, nuovo ricorso contro Salini (Il Sole 24 Ore, pag.38)

Milano - assemblea ordinaria e straordinaria Milano Assicurazioni. Ore 10,30. Parte ordinaria: nomina Cda. Parte straordinaria: modifiche statutarie.

Lerici (Sp) - convegno 'Fondazioni e Cassa Depositi e Prestiti a sostegno dello sviluppo', organizzato da Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Acri; Giovanni Gorno Tempini, a.d. Cassa Depositi e Prestiti.

Parigi - III edizione di Les Entretiens du Tresor 'Croissance et integration solidaire: quelle strategie pour l'Europe?'. Partecipano, tra gli altri, Vittorio Grilli, ministro dell'Economia; Pierre Moscovici, ministro dell'economia francese; Crhistine Lagarde, direttore Fmi; Mario Draghi, presidente Bce.

Roma - Consiglio dei ministri esamina Dl Ilva

Roma - incontro 'Shadow banking System - A potential new financing channel for European companies', promosso da Istituto Einaudi e Institute for New Economic Thinking. Partecipa, tra gli altri, il direttore generale dell'Abi, Giovanni Sabatini.

 

 

ATTENTI ALLO SPREAD IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO Logo "Telecom"LOGO BUZZI UNICEM jpeglogo sealogo BPMbuffonFONDAZIONE CASSAMARCA jpegDINO DE POLI jpegBERNIE MADOFFRuth e Bernie Madoff BERNIE MADOFFBERNIE MADOFF BERNIE MADOFF

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)