SPREAD BTP-BUND A 332 PUNTI - PARTENZA IN FORTE RIALZO PER LE BORSE EUROPEE, GRAZIE ALLA DECISIONE DELLA FED DI ACQUISTARE BOND LEGATI AI MUTUI PER 40 MLD $ AL MESE FINO A QUANDO LE PROSPETTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO USA MIGLIORERANNO: MILANO +2,2% - EURO TORNA SOPRA 1,30 DOLLARI, AI MASSIMI DA MAGGIO - TELECOM: NO ALL’AZIONE DI RESPONSABILITÀ CONTRO RUGGIERO, OK A TRANSAZIONE - CDP, HA CEDUTO SUL MERCATO L'1,7% DEL CAPITALE DI ENI PER 1,096 MLD €…

1 - BTP: SPREAD CON BUND SCENDE 332 PUNTI, RENDIMENTO SOTTO IL 5%...
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Lo spread tra BTp e Bund scende fino a toccare quota 332 punti base in avvio. Il differenziale di rendimento sui decennali benchmark di Italia e Germania, dopo un'apertura a quota 344, si attesta a 333 punti base, dopo aver toccato un minimo di 332 punti base, 12 in meno rispetto alla chiusura di ieri. In calo anche il rendimento del decennale italiano al 4,96 per cento.

2 - BORSA: PARTE CON SLANCIO SPINTA DALLA FED, FTSE MIB +2%...
Radiocor - Partenza in forte rialzo per le Borse europee, grazie all'annuncio di ieri della Fed del terzo round di allentamento monetario (Qe3). La Fed acquistera' bond legati ai mutui per 40 miliardi di dollari al mese fino a quando le prospettive del mercato del lavoro Usa miglioreranno e che ha esteso almeno fino a meta' 2015 la politica dei tassi a zero. A Milano il Ftse Mib sale del 2,2% in avvio e il Ftse All Share del 2,15%, nel resto d'Europa guadagno al di sotto dei due punti per gli altri indici, a parte l'Ibex di Madrid che mette a segno un +2,4%.

Borsa sostenuta anche dal calo dello spread in area 330 punti base, con il rendimento del decennale al di sotto del 5% sui minimi dal 20 marzo. Ben acquistate quindi le banche, in testa Mps con un +4,3%. Eni sale del 3,7% all'indomani della vendita dell'1,7% da parte della cdp per un miliardo. Debole Telecom (-0,12%): ieri ha concluso il lancio di un bond da 1 mld. Sul valutario, l'euro e' ai massimi da 4 mesi sul dollaro sopra 1,30 a 1 ,3038 (da 1,291) ed e' forte anche contro yen a 101,215 (da 100,24). Dollaro/yen a 77,63. Petrolio in rialzo dell'1,18% a 99,47 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: EFFETTO FED SUL LISTINO, IL NIKKEI CHIUDE A +1,8%...
Radiocor - MEffetto Fed sulla Borsa di Tokyo. Le nuove misure di stimolo dell'economia Usa annunciate dalla Riserva Federale, e la conseguente corsa deg li indici azionari statunitensi, hanno acceso il listino nipponico che ha terminato le contrattazioni con un rialzo dell'1,83% nel Nikkei e dell'1,70% nel Topix. L'impatto dell'annuncio arrivato da Oltreoceano si fa sentire anche su altre Borse asiatiche: l'indice Hang Seng di Hong Kong sta segnando un rialzo del 2,77%.

4 - TELECOM: NO AZIONE RESPONSABILITA' CONTRO RUGGIERO, OK TRANSAZIONE...
Radiocor - Il cda di Telecom Italia, contrariamente alle attese, non ha intenzione di procedere con l'esercizio dell'azione di responsabilita' nei confronti dell'ex amministratore delegato Riccardo Ruggiero, cosi' come gia' deciso per l'ex ad e vice presidente Carlo Buora.

Il cda della societa', accettando la proposta dei legali, proporra' cosi' all'assemblea del 18 ottobre l'approvazione di una transazione generale con Ruggiero per 1,5 milioni di euro e con Buora per un milione di euro. In caso di mancata approvazione o di voti contrari in misura pari o superiori al 5% del capitale, verra' votata l'azione sociale di responsabilita'. Il consiglio ha inoltre nominato cfo Piergiorgio Peluso (ex dg di Fonsai) al posto di Andrea Mangoni, attuale dg per le attivita' di Telecom in Sud America.

5 - ENI: CDP, CEDUTO SUL MERCATO L'1,7% DEL CAPITALE PER 1,096 MLD...
Radiocor - Tra il 7 agosto e il 13 settembre la Cdp ha ceduto sul mercato 61.744.750 azioni di Eni, pari all'1,7% del capitale della societa', per un con trovalore di 1,096 miliardi di euro. Lo rende noto un comunicato della societa'. Pertanto, continua la nota, la partecipazione di Cdp in Eni si e' ridotta al 27,36% del capitale sociale della societa' petrolifera.

L' operazione e' stata eseguita ad un prezzo medio di 17,76 euro per azione, con un premio di circa 3 centesimi di euro per azione rispetto alla quotazione media di mercato del periodo, ponderata per i volumi scambiati ed a fronte di commissioni di intermediazione di 1,5 basis point sul controvalore delle transazioni eseguite. L'operazione rientra nell'ambito dell'acquisizione da parte di Cdp del 30% meno un'azione di Snam e i fondi ottenuti servono proprio a finanziare parzialmente l'operazione. Ora resta da cedere a Cdp l'1,6% del cane a sei zampe.

6 - CAMBI: EURO TORNA SOPRA 1,30 DOLLARI, MASSIMI DA MAGGIO...
Radiocor - Euro ai massimi da quattro mesi nei confronti del dollaro sulla scia della fiducia ai mercati arrivata dalle nuove misure della Federal Reserve. La moneta unica, che gia' nella tarda serata di ieri aveva raggiunto la soglia degli 1,30 dollari, e' scambiata a 1,3037 dollari e viaggia ai massimi dal 7 maggio scorso. La divisa europea si rafforza anche nei confronti di quella giapponese trattando a 101,16 yen dai 100,62 di ieri sera. Stabile l'euro/sterlina a 0,8053 (0,8038 ieri) mentre l'euro/franco segna 1,2175 (1,2145).

7 - NUOVA VITA DELL'ISVAP SUL SITO DELL'AUTHORITY...
R.SA, per il "Sole 24 Ore" - Ma è proprio vero che l'Isvap, il regulator assicurativo, sta per essere soppresso? Non risulta. A leggere il sito internet dell'authority di controllo, nell'ampia sezione dedicata alla "normativa di riferimento", non c'è traccia del decreto-legge sulla spending review con il quale, nel luglio scorso, è stato disposto un ampio riordino della vigilanza assicurativa collocandola, sotto la Banca d'Italia, in un nuovo istituto (Ivass) che entro novembre prenderà il posto di quello attuale.

E se fosse un errore della "Gazzetta Ufficiale" che il 14 agosto ha dato notizia della definitiva conversione del decreto? In effetti, a scorrere gli organi dell'Isvap, come li rappresenta il medesimo portale dell'authority, risulta nel pieno delle sue forze il consiglio dell'Istituto che - sempre stando a quel presunto provvedimento - è già stato dichiarato decaduto. Si, non c'è dubbio, deve trattarsi senz'altro di un errore.

8 - LA PROVINCIA DI MILANO SVALUTA LA SERRAVALLE...
S. Mo. per il "Sole 24 Ore" - Il bando per la vendita del 71,5% di Serravalle da parte della Provincia e del Comune di Milano non è stato ancora aperto e già si parla di svalutazioni, valori gonfiati e, a seguire, del rischio di una gara deserta. Prima di tutto la svalutazione: la holding provinciale Asam, che detiene il pacchetto di controllo di Serravalle, sembra intenzionata a "sistemare" dentro il bilancio consuntivo 2011 il valore delle azioni della società stradale.

L'esercizio non è stato ancora approvato, ma nel prospetto che già circola il 52,9% della Provincia passa da 689 a 552 milioni, con un decremento di 137 milioni (e per questo Asam registra un rosso di 107 milioni). Il valore medio per azione scende da 7,24 a 5,8 euro, ben sotto gli 8,8 euro pagati nel 2005 dalla Provincia di Penati per acquistare il 15% da Gavio. Gli enti locali dovranno stare attenti ad adeguare il bando di vendita al nuovo prezzo trascritto nel bilancio, altrimenti la gara potrebbe andare a vuoto. Almeno adesso, con la svalutazione messa nero su bianco, questo rischio è chiaro per tutti.

9 - I CONSIGLI DELL'ESMA PER I RISPARMIATORI...
R. Sa. per il "Sole 24 Ore" - Risparmiatori, investite per conto vostro su Internet! Sulla rete «si possono raccogliere informazioni rapidamente e gratuitamente» e si «riceve un servizio semplice, privo di extra». Per fortuna che l'Esma, la Consob europea, intendeva mettere in guardia gli investitori al dettaglio «sulle insidie dell'investimento on line». Il documento dell'authority diffuso in questi giorni fa capire, invece, dove batte il cuore.

Soprattutto quando l'Esma aggiunge: «è meno intimidatorio avere a che fare con fatti desunti in autonomia piuttosto che discutere opzioni d'investimento con un consulente esperto». Ma come, il ruolo degli intermediari, l'importanza della consulenza? Il regulator europeo non ne parla, nel suo documento. In un punto almeno, però, anch'egli sembra incitare gli investitori a recarsi in banca. Andare di persona a mettere una firma «può rivelarsi di tanto in tanto scomodo ma protegge dall'affrettarsi a concludere una transazione». Insomma, una bella passeggiata e ci ripenserete.

10 - GOLDMAN, DIVENTA LIBRO IL «J'ACCUSE» DEL TRADER...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Non sarà solo un libro ma una «call to action» per una seria riforma del settore finanziario: parola della casa editrice (Grand Central, gruppo Hachette) che il 22 ottobre inizierà a vendere il nuovo libro di Greg Smith, il giovane trader che nel marzo scorso provocò una tempesta - anche borsistica - sulla Goldman Sachs, annunciando sul New York Times di aver lasciato dopo 12 anni la banca d'affari perché disgustato da una cultura aziendale diventata "tossica e distruttiva" per la ricerca ossessiva di profitti anche a costo di ingannare la clientela.

«Perché ho lasciato Goldman Sachs: una storia di Wall Street» ne sarà il titolo, che ha messo in fibrillazione il colosso della finanza americana: sono già partite puntualizzazioni tendenti a delegittimare l'autore, minimizzandone il ruolo svolto in azienda e sollevando dubbi sulle sue motivazioni.

11 - MORNING NOTE...
Radiocor

- Milano: prende il via 'Mba Reunion 2012', organizzata da BAA e SDA Bocconi. Partecipano, tra gli altri, Andrea Guerra, ceo Luxottica; Ferruccio Ferragamo, presidente Ferragamo; Pietro Guindani, presidente BAA.

- Milano: incontro stampa Expo Milano e Telecom Italia 'Expovision: Smart ideas for a better life. Come innovazione e tecnologia possono migliorare la qualita' della vita' della citta': al via il progetto Changemakers'. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Sala, a.d. Expo 2015; Marco Patuano, a.d. Telecom Italia; Paolo Peluffo, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. - Santa Margherita Ligure (Ge): forum di Scenari Immobiliari su 'Cosa accadra' al real estate nel 2013? E tra venti anni?'. In collegamento video il ministro del Lavoro, Elsa Fornero.

- Roma: si riunisce a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri.

- Napoli: incontro sul tema 'Piano europeo crescita per il Sud' promosso da Regione Campania, Commissione europea e Confindustria. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, vice presidente della Commissione europea responsabile per l'Industria e l'Imprenditoria; Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria; Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico; Fabrizio Barca, ministro per la Coesione territoriale; Dario Scannapieco, vice presidente Bei.

MANOVRA: speciale manovra e mercati, dossier di 14 pagine su 'Il Sole 24 Ore'. Un piano anti-sprechi da 5 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 2, 6 e 8). 'La lotta alla corruzione in Italia e' sotto la sufficienza, rinforzare il falso in bilancio', intervista a Luigi Giampaolino, presidente della Corte dei Conti (La Repubblica, pag. 13).

ECONOMIA: il lavoro e i lavori, l'obbligo di cambiare, articolo dei professori economisti Andrea Ichino ed Enrico Moretti (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 18). L'industria fa i conti con le svalutazioni, analisi su Il Sole 24 Ore (pag. 34). Il Brasile e' la sesta economia al mondo (dai giornali).

PENSIONI: calano gli assegni di vecchia, -39,4% nel 2011 per l'effetto finestre (dai giornali). 'Ora l'equilibrio dei conti e' garantito, ma l'incognita e' la sostenibilita' sociale', intervista al professore Marcello Messori (Il Messaggero, pag. 2). 'Anche i prof sbagliano, correzioni subito', lavoro e previdenza i paletti del segretario Cisl, Raffaele Bonanni (QN - Il Resto del Carlino, pag. 2).

CONSUMI: Spese di Natale in caduta del 10% (dai giornali). 'Troppa sfiducia nelle famiglie, poteva andare peggio', intervista a Carla Collicelli, vice-direttore del Censis (Il Messaggero, pag. 5). 'Arrivati gli effetti depressivi, ora evitare aumento Iva', intervista a Carlo Sangalli, numero uno Confcommercio (Il Secolo XIX, pag. 5). 'Dati legati al pessimismo, solo dalla crescita la svolta', intervista all'economista Giacomo Vaciago (La Repubblica, pag. 7).

MERCATI: Cina-Giappone svolta sulle valute, scambi commercio direttamente in yen e yuan (Il Sole 24 Ore, pag. 12).

IMPREGILO: in Brasile la battaglia, trattative sul riassetto sugli asset sudamericani (Il Sole 24 Ore, pag. 33).

EDISON: stretta Italia-Francia, il vertice a cavallo di Natale (Il Sole 24 Ore, pag. 33).

FONSAI: rete di fondi per salvarla (Il Sole 24 Ore, pag. 33).

SOCIETA': Crif diventa agenzia di rating per le imprese, la prima in Italia con la licenza (Il Sole 24 Ore,pag. 21).

CRISI: il vicolo cieco che l'Europa deve evitare, intervento dell'ex Premier Giuliano Amato (Il Sole 24 Ore, pag. 1 e 2).

SEAT: il rimborso verso il rinvio (Il Sole 24 Ore, pag. 35).

RAI: in crisi, tagli per 95 milioni (La Repubblica,pag. 26).

 

SpreadBERNANKE jpeglap02 riccardo ruggieroSILVIO BERLUSCONI PAOLO SCARONI EURO DOLLARO Isvaptangenziale serravalleGREG SMITH WHY I LEFT GOLDMAN SACHS

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...