SPREAD BTP-BUND APRE 236 PUNTI, TORNA SOTTO IL DIFFERENZIALE DEI BONOS SPAGNOLI

1 - BTP: SPREAD CON BUND APRE 236 PB, TORNA SOTTO LA SPAGNA
Radiocor -
Apre in calo a 236 punti base lo spread tra BTp e Bund in avvio di seduta. E l'Italia torna sotto la Spagna nella forbice tra i rendimenti de i titoli decennali rispetto al pari data tedesco: lo spread tra Bonos e Bund ha aperto a 238 punti base. Il differenziale di rendimento tra il benchmark decennale italiano (Isin IT0004953417) e il pari scadenza tedesco quota ora 237 punti base, in calo rispetto alla chiusura di ieri a 238 pb. Quello spagnolo e' di 240 punti base. Il rendimento del BTp decennale italiano e' al 4,10%. Quello dei Bonos al 4,12%.

2 - BORSA: YELLEN RASSICURA I MERCATI, FTSE MIB +0,7% IN AVVIO
Radiocor -
Partenza con il segno piu' per le Borse europee, sulla scia dei massimi toccati ieri da Wall Street e del buon andamento delle Borse asiat iche. A dare fiducia agli investitori le rassicurazioni che il futuro presidente della Fed, Janet Yellen, dara' oggi davanti al Senato americano (anticipate dalla stampa) sul mantenimento delle politiche di stimolo all'economia, finche' non ci sara' una solida ripresa della congiuntura Usa.

Cosi', dopo la debolezza della vigilia, e in una giornata ricca di dati trimestrali, di dati macroeconomici e in cui sara' anche diffuso il bollettino mensile della Bce, il Ftse Mib apre in progresso dello 0,74% e il Ftse All Share dello 0,70%. Segno piu' in avvio anche per Parigi (+1,17%), Francoforte (+0,85%) e Londra (+0,88%). A Milano guida i rialzi FonSai (+4,16%) tornata in utile nei 9 mesi, seguita da Mediaset (+2,11%) che recupera solo in parte la debacle della vigilia. Ferma Telecom, Tod's non fa prezzo in avvio.

Positivi i bancari. In calo lo spread tra Btp e Bund a 236 punti base. Sul mercato valutario, il dollaro recupera terreno dopo i recenti cali in vista delle parole che Yel len pronuncera' oggi davanti al Senato. L'euro e' scambiato a 1,3458 dollari (da 1,3417 di ieri) e 134,65 yen (133,38), mentre il dollaro quota 99,745 sullo yen (99,4). In lieve calo il prezzo del petrolio con il Wti scambiato a 93,83 dollari al barile (-0,05%).

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +2,12% SPINTA DA PIL E DOLLARO FORTE
Radiocor -
Forte rialzo per la Borsa di Tokyo spinta dall'annuncio di una crescita del Pil per il quarto trimestre consecutivo e dalla rimonta del dollaro sullo yen sulla scia della buona tenuta di Wall Street. L'indice Nikkei ha cosi' chiuso in progresso del 2,12% avvicinandosi alla soglia simbolica dei 15mila punti e terminare a 14.876,41 punti. Il piu' ampio indice Topix ha guadagnato l'1,19% a 1.218,55 punti.

4 - TELECOM: ACCETTA OFFERTA FINTECH SU T. ARGENTINA PER 960 MLN $
Radiocor -
Telecom Italia ha sottoscritto gli accordi per la vendita a Fintech di Telecom Argentina per 960 milioni di dollari. Lo comunica una n ota del gruppo. Sul totale 859,5 milioni di dollari saranno corrisposti per la cessione delle partecipazioni detenute nella societa' argentina e gli altri 100,5 milioni a fronte di ulteriori pattuizioni correlate all'operazione, tra le quali la messa a disposizione delle societa' argentine di servizi tecnici di supporto per una durata massima di tre anni. L'impatto sull'indebitamento finanziario netto consolidato di Telecom Italia al closing dell'operazione, a parita' di tasso di cambio, 'e' atteso non significativo', aggiunge la nota.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Ue: inchiesta di Bruxelles sul surplus tedesco. Sotto osservazione il maxi-avanzo della Germania nelle partite correnti. L'Europa richiama l'Italia su debito e competitivita'. (dai giornali).

Ddl stabilita': Timori Ue sugli emendamenti. Saccomanni rassicura Rehn: rispetteremo comunque i saldi di bilancio. Stop alla no-tax area piu' larga. Letta: ripresa a portata di mano. (dai giornali).

Fisco: Squinzi: italiani martoriati dalle tasse, serve stabilita' politica (Il Sole 24 Ore pag. 1-10).

Governo: Cancellieri-Ligresi, un'altra telefonata e spuntano le chiamate del marito (La Repubblica pag. 1-11).

Telecom: Alierta: 'Non saliremo oltre il 15%'. L'opzione su Telco non sara' esercitata fino al 2015. Il presidente di Telefonica parla per la prima volta del riassetto delle tlc italiane (Il Sole 24 Ore pag. 1-3). Su Telecom italia indagini di Consob, Guardia di Finanza e Procura di Roma (dai giornali).

Alitalia: si' al piano, piu' tempo per l'aumento. Prorogato al 27 novembre il termine per l'adesione .Air France vota no in cda. (dai giornali). Ecco il piano dei tagli (Il Messaggero pag. 1-5)

Banche: il 25 novembre primo faccia a faccia alla Bce tra Draghi e i banchieri europei (Il Sole 24 Ore pag. 41).

Intesa Sanpaolo: meno utili e piu' riserve sui crediti. Messina: la cedola e' la priorita' (dai giornali).

Terna: aumenta gli utili (+16%) e stacca un acconto sul dividendo di 7 centesimi (dai giornali).

Rcs Mediagrup: perdita di 175, 3 milioni. Cosi' la cessione di via Solferino (Il Corriere della Sera pag. 33).

Gruppo Sole 24 Ore: mol +6% tagliati costi per 35,9 mln (Il Sole 24 Ore pag. 38)

Isvap: i Pm, Giannini corrotto da Ligresti per non controllare (dai giornali).

Apple: nel mirino del fisco e dei Pm. Ha evaso 1 mld di tasse (dai giornali).

Pdl: cena Alfano-Berlusconi, si tenta ancora. Il partito sull'orlo della scissione. Fitto vuole la rottura subito (dai giornali).

 

janet yellen FONSAIpiazza affariTELECOM c c fa a ca dd

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”