SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 258 PUNTI CON RENDIMENTO AL 4,27

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN LIEVE CALO A 258 PUNTI RENDIMENTO AL 4,27
(ANSA) -
Apertura in lieve calo per lo spread. Il differenziale fra Btp e Bund segna 258 punti rispetto ai 260 della chiusura di ieri. Il rendimento è pari al 4,27%.

2 - BORSA: AVVIO CAUTO IN SCIA A WALL STREET, PIRELLI -3% DOPO CONTI
Radiocor -
Altra seduta debole per i listini europei in avvio di seduta, nonostante il buon andamento di Tokyo (+1%). Gli indici seguono la giornata incolore vissuta ieri da Wall Street, su cui continuano a pesare i timori per un assottigliamento del programma di acquisto bond da parte della Fed gia' a settembre, preoccupazioni confermate dalle dichiarazioni del governatore della Fed di Dallas, Richard Fisher. Buone notizie invece sul fronte macro, con l'indice Ism servizi di luglio superiore alle attese.

Parigi segna +0,28%, Francoforte tratta sulla parita' e Milano +0,37%, con lo spread Btp/Bund sotto la soglia dei 260 punti base. Scivola Pirelli (-3% dopo essere scesa a quasi -4%) dopo la pubblicazione ieri a mercati chiusi dei conti semestrali, che hanno mostrato un utile netto in calo del 31,3% a 150,1 milioni e ricavi in crescita del 3,6% a 3,13 miliardi. Ancora in flessione Telecom Italia (0,80%), penalizzata ieri dal taglio del rating da parte di Fitch.

Male Antlantia (-0,81%) e Diasorin (-0,80%). Per contro, sono positive le banche, guidate da Mps (+1%9, Bpm (+0,805) e Unicredit (+0,765) che oggi esaminera ' i conti del secondo trimestre. Le previsioni indicano un utile netto di 349 milioni rispetto ai 169 milioni dello stesso periodo dell'esercizio precedente. Balza ancora Mediaset, che segna +1,40% (+123,65% da inizio anno). Nel resto del listino la migliore e' Yoox (+10,16%). Sul mercato dei cambi, l'euro tratta a 1,3259 dollari (1,3253 ieri) e tratta a 130,66 yen (130,69). Dollaro/yen a 98,555. Il petrolio segna -0,23% a 106,31 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO DELL'1%, YEN IN CALO FAVORISCE L'EXPORT
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha terminato la seduta in rialzo dell'1%, godendo a fine giornata di un ripiegamento dello yen favorevole agli esport atori giapponesi. In chiusura l'indice Nikkei delle blue chip e' salito di 143,02 punti a quota 14.401,06. L'indice esteso Topix ha messo a segno un +0,75%, 8,92 punti, portandosi a quota 1.193,66. L'attivita' e' stata media con 2,26 miliardi di azioni scambiate sul primo mercato.

4 - CREDIT AGRICOLE: UTILE NETTO II TRIMESTRE BALZA A 696 MLN
Radiocor -
Il Credit Agricole Sa, il 'veicolo' quotato in Borsa del gruppo Credit Agricole, ha segnato nel secondo trimestre del 2013 un utile netto consolidato di competenza di 696 milioni di euro contro 56 milioni (dato riclassificato sulla base dei principi Ifrs) nello stesso periodo del 2012 su cui avevano pesato i costi legati alla Grecia e pesanti svalutazioni in Italia.

Nel semestre il risultato ammonta a 1,16 miliardi di euro contro 367 milioni. L'andamento - spiega una nota - 'proviene da una buona tenuta dell'attivita', malgrado il contesto difficile, dalla riduzione degli oneri e dal controllo del costo del rischio'. Il margine di intermediazione del trimestre e' salito dello 0,9% a 4,4 miliardi di euro e quello del semestre totalizza 8,2 miliardi (-14,6%). L'utile netto dell'intero gruppo Credit Agricole ha raggiunto 1,38 miliardi nel secondo trimestre (da 808 milioni) e 2,41 miliardi nel semestre, in progresso del 44%.

5 - USA: IL FONDATORE DI AMAZON COMPRA IL WASHINGTON POST PER 250 MLN $
Radiocor -
Colpo di scena nel mondo dell'editoria Usa. Il Washington Post, lo storico quotidiano fucina di premi Pulitzer e di grandi inchieste (dal Watergate nel 1972 allo scandalo Datagate appena rivelato da Edward Snowden), e' stato acquistato per 250 milioni di dollari da Jeffrey P. Bezos, fondatore di Amazon e attuale amministratore della societa' di vendite online. La notizia e' stata pubblicata sulla homepage dello stesso quotidiano. Il guru dell'hi-tech, che ha messo sul piatto l'offerta a titolo personale senza che Amazon abbia alcun ruolo nell'operazione, sara' quindi proprietario unico del Washington Post e di altre pubblicazioni affiliate al gruppo quando l'acquisizione sara' portata a termine, entro 60 giorni.

Il quotidiano, fondato nel 1877 era da quattro generazioni (dal 1946) nelle mani della famiglia Graham. La vendita arriva dopo le pubblicazioni dei conti del secondo trimestre 2013, nei quali il gruppo aveva messo a segno utili in rosso del 14%, segnando un netto calo delle vendite e della pubblicita' nella versione cartacea. Nei primi sei mesi del 2013 la tiratura e' scesa del 7,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno a quota 447.700 copie medie per la versione settimanale e del 7,6% della versione domenicale a 646.700 copie.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

'Ripresa, ma serve stabilita''. Vertice tra Letta, Visco, Saccomanni: segnali di inversione di tendenza (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Regolarita' tributaria, cancellato il Durt (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Letta: non mi faro' logorare (dai giornali)

Nel 'fare-bis' mutui casa e fondi alle pmi (Il Sole 24 Ore pag. 3)

Il Pdl al Colle: salvare Berlusconi (la Repubblica pag. 1)

Mps, muro con Bruxelles sul piano (Il Sole 24 Ore pag. 23)

Assedio al patrimonio dei Ligresti (Il Sole 24 Ore pag. 24)

Bnl pronta a lanciare un fondo da 150 milioni dedicato ai mini-bond (Il Sole 24 Ore pag. 27)

Fitch taglia il rating di Telecom Italia (dai giornali)

'Edison in Italia non sara' una preda. Il mercato? Vanno rivisti i sussidi' intervista all'amministratore delegato Bruno Lescoeur (Corriere della Sera pag. 24)

'La Fondazione terra' il controllo di Carige' (La Stampa pag. 22)

Periodici Rcs, alla Prs sono costati solo un euro (Il Messaggero pag. 19)

Scatta la ratifica del trattato per la Tav (Il Sole 24 Ore pag. 35)

CDA (approvazione dati contabili) - Campari, Italmobiliare, UniCredit.

Roma - Inizia in Aula al Senato della Repubblica l'esame del cosiddetto decreto 'del fare'. Atteso un maxiemendamento del Governo con richiesta di voto di fiducia sul provvedimento.

 

borsa TokyoBERNANKE jpegTELECOM ITALIA jpegCOPERTONI PIRELLI

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO