SPREAD BTP-BUND APRE IN RIALZO A 280 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN RIALZO A 280 PUNTI
(ANSA) - Apertura in rialzo per lo spread Btp/Bund. Il differenziale sale a 280 punti nei primi scambi contro i 277 della vigilia. Il rendimento è pari al 4,39%.

2 - BORSA: EUROPA INCERTA IN AVVIO, PIATTA MILANO DOVE SPICCA BUZZI UNICEM
Radiocor - Partenza incerta per le Borse europee mentre prosegue l'esame della Corte Costituzionale tedesca sulle misure Bce a contrasto della crisi e in particolare sul programma anti-spread Omt. Viaggiano tutti poco distanti dalla parita' i principali indici del Vecchio Continente: +0,02% il Ftse Mib di Piazza Affari, -0,03% Francoforte, -0,02% Zurigo, per Londra avvio a -0,29%. La migliore e' Parigi che guadagna lo 0,15% nel Cac40.

Tra le big della Borsa milanese, spicca il +2% di Buzzi Unicem grazie all'eliminazione della valutazione negativa da parte di Morgan Stanley che e' passata a 'equalweight' sul titolo del cemento. In discesa Fiat (-1,55%) con Ubs che non consiglia piu' di comprare il titolo ma e' passata a un giudizio 'neutral'. Bene Generali (+1%) che ha ceduto gli asset messicani realizzando una plusvalenza di 500 milioni. Sul fronte valutario, un euro e' scambiato a 1,3325 dollari (1,3311 ieri) e a 128,98 yen (127,81 ieri). Dollaro/yen a 96 ,79 da 96,01 di ieri sera. Petrolio in calo dello 0,5% a 94,9 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI ARGINA PERDITE E CHIUDE A -0,21%
Radiocor - La Borsa di Tokyo, dopo un avvio molto debole sulla scia di Wall Street, e' riuscita ad arginare le perdite con lo yen che ha iniziato a ripiegare leggermente dopo che gli investitori hanno digerito la delusione per la mancanza di nuove misure di politica monetaria della Banca del Giappone. L'indice Nikkei dei titoli guida ha terminato la seduta con una flessione dello 0,21% a 13.289 punti. Il piu' ampio indice Topix ha ceduto lo 0,42% a 1.096,54 punti.

4 - GENERALI: STIMA CIRCA 100 MLN IMPATTO NETTO DA MALTEMPO CENTRO EUROPA
Radiocor - Il Gruppo Generali stima, al netto dei recuperi della riassicurazione e delle tasse, un impatto netto di circa 100 milioni di euro dalle alluvioni in Europa Centro Orientale, Germania ed Austria della scorsa settimana. In Germania, dove le inondazioni continuano, sono state registrate gia' alcune migliaia di sinistri e parte dello staff dedicato alla gestione della liquidazione danni del Gruppo e' stato inviato nelle aree colpite. Il gruppo Generali, informa una nota, ha predisposto una task force di tecnici nelle aree piu' colpite, servizi 24 su 24 ai propri clienti, speciali misure per la liquidazione dei sinistri ma anche iniziative volontarie organizzate dai dipendenti.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

UE: l'offensiva della Bundesbank sul piano OMT al vaglio della Corte costituzionale tedesca spaventa i mercati (dai giornali); la Bundesbank chiede di limitare i poteri della Bce ma il cancelliere tedesco Angela Merkel difende l'Eurotower(dai giornali); senza lo scudo OMT i tassi italiani salirebbero al 6,5% (Il SOle 24 Ore, pag. 2);

CRISI: il Governo accelera sul decreto del fare, in arrivo un decreto legge con misure su lavoro, giustizia, opere pubbliche e semplificazioni (dai giornali); Saccomanni, su Iva e Imu manterremo gli impegni (dai giornali); in arrivo una nuova Legge Sabatini per agevolare gli investimenti in beni strumentali con il supporto della Cdp (Il Sole 24 Ore, pag. 8); Patuelli, serve una politica europea per rilanciare i consumi (Il Sole 24 Ore, pag. 1);

GOVERNO: Quagliariello, quattro mesi per fare le riforme, altrimenti ce ne andiamo (Il Foglio, pag. 1);

AZIENDE PUBBLICHE: arrivano i paletti del Parlamento sulle nomine, consigli di 3-5 membri e via il limite dei tre rinnovi (Messaggero, pag. 16);

LOMBARDIA: Maroni, taglieremo Irap per le imprese e chiedero' di trattenere sul territorio il 75% delle tasse versate (Il Sole 24 Ore, pag. 11);

ACCIAIO: via libera dell'Europa al piano per sdalvare il settore (dai giornali);

GRECIA: il Governo chiude la Tv pubblica, licenziati 2.800 dipendenti (dai giornali);

MPS: giudizio immediato per Mussari, Vigni e Baldassarri (dai giornali); lundi' la consegna del piano alla Commissione Ue per il via libera ai Monti bond (Il Sole 24 Ore, pag. 25);

ALITALIA: Aeroflot torna a corteggiare la compagnia italiana (Repubblica, pag. 22)

GENERALI: cede le minorities messicane, plusvalenza di 500 milioni di euro (Il Sole 24 Ore, pag. 27);

TELECOM: l'Argentina rivede disciplina sulla qualita' dei servizi, senza miglioramento stop a nuovi clienti (Il Sole 24 Ore, pag. 26); il dossier sulla rete all'Agcom, azienda chiede un alleggerimento regolatorio (Corriere, pag. 31); Pitruzzella, lo scorporo della rete non sia un trucco (dai giornali);

ATLANTIA: Cara Goldenberg vuole rilevare le torri Tlc e bussa anche a Ei Tower (Il Sole 24 Ore, pag. 26);

RCS: patto di sindacato al lavoro per trovare un nuovo presidente dopo l'addio di Pesenti (Messaggero, pag. 21).

Milano: incontro di BB Biotech con la comunita' finanziaria sull'analisi delle prospettive per il settore biotech.

Milano: incontro organizzato da Borsa Italiana London Stock Exchange Group in occasione della presentazione del libro 'L'Energia di domani' .

Milano: presentazione del 'Secular Outlook' di Pimco.

Torino: presentazione del Rapporto annuale Banca d'Italia 'L'economia del Piemonte'. Partecipa, tra gli altri, Luigi Capra, direttore sede di Torino Bankitalia.

Roma: si aprono i lavori del XVII congresso della Cisl al quale interviene il presidente del Consiglio, Enrico Letta. Palazzo dei Congressi, Eur, piazzale. J.F. Kennedy.

Roma: assemblea generale di Confcommercio. Partecipa, tra gli altri, il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato.

Karlshrue : proseguono audizioni Corte costituzionale tedesca su operazioni Omt della Bce

 

 

Spreadborsa di milanoGeneraliMARIO GRECO LOGO BUZZI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO