SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 236 PUNTI - PIAZZA AFFARI IN PARITÀ

1 - SPREAD BTP/BUND APRE STABILE A 236 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,2%
(ANSA) - Apertura stabile per lo spread Btp/Bund. Il differenziale segna quota 236 punti, sullo stesso livello della chiusura della vigilia. Il rendimento espresso è pari al 4,22%.

2 - BORSA: EUROPA TENTA IL RIMBALZO, MA A MILANO (INV) PESA MPS (-4%)
Radiocor - Avvio positivo per le Borse europee, che dopo cinque ribassi consecutivi, tentano il recupero. Il nervosismo, comunque, regna sovrano nell'attesa dell'importante dato americano sul mercato del lavoro. Dato che verrà seguito da vicino dalla Federal Reserve per decidere la propria condotta di politica monetaria. Sulle prime battute Milano e' andata su di oltre lo 0,3%, ma adesso si e' gia' riportata sulla parita'. Parigi sale dello 0,27% e Francoforte dello 0,46%.

Londra ha avviato le contrattazioni in progresso dello 0,22%. A Piazza Affari vanno male le Banca Mps (-4,8%), che accusano la performance peggiore tra i titoli a maggiore capitalizzazione. Sui titoli pesa oltre che la prospettiva dell'aumento di capitale da 3 miliardi proposto dal consiglio di amministrazione, anche l'ipotesi che la Fondazione provi a vendere tutta la propria quota pari a 33,5% del capitale entro fine anno. Sono invece ben impostate le altre azioni bancarie.

Generali lima dello 0,2% nel giorno del cda chiamato ad approvare i risultati preliminari del 2013 e il budget per l'anno venturo. Telecom sale dello 0,75% nel giorno in cui la societa' ha fornito i chiarimenti richiesti da Consob sul lancio del convertendo da oltre un miliardo lanciata a inizio novembre. Pirelli vanta la performance migliore (+1,1%). Sul fronte dei cambi, l'euro e' scambiato a 1,3656 dollari e a 139,51 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a 102,16. Il petrolio lima dello 0,11% attestandosi a 97,27 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: SEDUTA IN LIEVE RIALZO (+0,81% IL NIKKEI)
Radiocor - Seduta in lieve rialzo per la Borsa di Tokyo che dopo i forti ribassi registrati in settimana vede il ritorno di un interesse degli investitori favorito dal recupero del dollaro nei confronti dello yen. L'indice Nikkei dei titoli guida termina cosi' a 15.299,86 punti, in rialzo di 122,37 punti (+0,81%). Il bilancio dell'ottava e' comunque negativo: lo yen forte ha favorito i deflussi dalla principale piazza asiatica con il Nikkei che rispetto a venerdi' scorso ha perso complessivamente il 2,3 per cento circa.

4 - TELECOM: SU CONVERTENDO APPLICATE REGOLE GARANZIA PARTI CORRELATE
Radiocor - Al prestito convertendo Telecom Italia sono state 'applicate le regole di garanzia per le operazioni con parti correlate'. E' quanto spiega una nota della compagnia telefonica su richiesta della Consob, diffusa all'indomani della riunione del Consiglio di amministrazione che si e' riunito per esaminare l'avanzamento della gestione a ottobre. Sulla base della richiesta del comitato per il controllo e rischi, la societa' - spiega la nota - ha considerato l'operazione del prestito convertendo come 'operazione con parti correlate di maggiore rilevanza'.

E' stato pertanto effettuato l'iter istruttorio e decisionale di garanzia previsto dalle procedure interne per le operazioni con parti correlate. 'Il cda - e' scritto nella nota - e' pertanto tornato a deliberare sul prestito obbligazionario convertendo sulla scorta di apposito parere messo a punto dai consiglieri indipendenti, approvando l'operazione dopo le verifiche a garanzia dell'interesse della so cieta', nonche' della convenienza e della correttezza sostanziale dell'iniziativa'.

In particolare sull'operazione e' stato riconosciuto un trattamento prioritario nel processo di allocazione delle obbligazioni a Blackrock (con un investimento di 200 milioni di euro per una quota del prestito pari al 15,38%), a Telefonica, con un investimento di 103 milioni di euro, per una quota pari al 7,92%, e a Och Ziff Capital Management, con un investimento di 40 milioni di euro pari al 3,08%. Nei documenti forniti a Consob, Telecom specifica inoltre perche' e' stato applicato il trattamento prioritario a Telefonica, sebbene questa non abbia in mano azioni Telecom, nella sottoscrizione del prestito convertendo.

'Poiche' nei comunicati stampa sul lancio dell'operazione (7 novembre 2013) il trattamento prioritario era collegato alla qualifica di azionista - spiega la nota - ma Telefonica non e' direttamente iscritta nel libro soci di Telecom Italia, si rettifica e chiarisce quell'indi cazione, precisando che il trattamento prioritario e' stato applicato a Telefonica vista la natura di mero veicolo, rispetto a una pattuizione rilevante per Telecom Italia, ascrivibile a Telco S.p.A., e dunque nella sua qualita' di azionista indiretto e in trasparenza'.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano: lecture 'Feeding the Planet - Energy for Africa' di Jeffrey D.Sachs. Evento organizzato da Eni e Fondazione Eni Enrico Mattei. Partecipa, tra gli altri, Paolo Scaroni, a.d. Eni.

Roma: presentazione del 47mo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese

Roma: prima Giornata universitaria sulle materie prime, promossa dalla Commissione europea con la partecipazione, tra gli altri, di Antonio Tajani e Aurelio Regina

Roma: conferenza stampa di presentazione del Misery Index di Confcommercio su disoccupazione, inflazione e disagio sociale

Draghi: priorita' all'economia reale: pronti a immettere nuova liquidita' solo se va a imprese e famiglie (dai giornali)

Fisco: dalla Tobin tax entrate flop. Incassati solo 159 milioni (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 10). Tagli di spesa al cuneo, arriva l'emendamento (dai giornali)

Governo: per Napolitano le Camere sono legittime, ora superare il proporzionale (dai giornali)

Tessili: rinnovato il contratto, aumento da 118 euro al mese (dai giornali)

Banche: braccio di ferro europeo, Roma pronta a usare la Costituzione (La Repubblica pag. 15)

Made in Italy: il 72% degli ingredienti e' di provenienza italiana (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 7)

Auto: Ford rilancia; in Europa torneremo al profitto. Gm ritira il marchio Chevrolet dal Vecchio Continente (Corriere della sera pag. 41)

Lvmh: parla Antoine Arnault: 'In Italia puntiamo alle pmi' (intervista sul Sole 24 Ore pag. 38)

Telecom: il Brasile alza la mira su Telefonica: 'gli spagnoli escano da Telecom se vogliono tenere il 100% di Vivo'. Fossati e Asati chiedono che la Consob riconosca il controllo di fatto (dai giornali)

Adr: 4,5 miliardi per il primo bond (dai giornali)

Intesa: le Fondazioni valutano l'addio al duale (Il Sole 24 ore pag. 39)

Assicurazioni: il presidente di Vivendi nel board Generali (Il Sole 24 Ore pag. 38)

Fs: emissione da 600 milioni, boom di ordini dall'estero (dai giornali)

Bnp: piu' forte in Polonia con Bgz (dai giornali)

E.on Italia: in vendita come 'spezzatino'. Per gli asset in corsa Eni, Edison e Gazprom (La Repubblica pag. 28)

Fondo Enasarco: e' a rischio, minusvalenze per 500 milioni (La Repubblica pag. 31)

 

 

janet yellen ORO NELLA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK TELECOM c c fa a ca dd monte-dei-paschi-di-siena-sedePirelli re - marchioLA STRADA DIETRO ROCCA SALIMBENI DOVE SI E BUTTATO DAVID ROSSI FOTO LOZZI PER INFOPHOTO MPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)