SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 254 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 254 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco a 10 anni apre in linea con la chiusura di ieri (253 punti) a 254,5 punti base con un rendimento al 4,07%.

2 - BORSA: REALIZZI IN AVVIO IN EUROPA CON MILANO A -0,5%, TONFO PEUGEOT
Radiocor - Parte all'insegna dei realizzi la giornata di Piazza Affari e delle principali Borse europee. La flessione e' intorno a mezzo punto percentuale per tutti gli indici, Milano - ieri la migliore - accusa un -0,52% nel Ftse Mib e un -0,5% nell'All Share. Attesa per il collocamento di Bot italiani a sei mesi in mattinata e per la disoccupazione tedesca oltre che per l'outlook Ocse sull'economia. Tornando sul listino milanese, in discesa St (-1,4%) e Fiat Industrial (-1,2%) cosi' come Telecom (-1,1%).

Pochi i titoli a galla: Saipem e Pirelli guidano il paniere Ftse Mib con un +0,47%. Timida Banca Generali (+0,54%) nonostante le ipotesi di cessione che la controllante Generali smentisce. A Parigi, cade del 4,6% Peugeot sulle indiscrezioni di stampa di un aumento di capitale allo studio. Sul fronte valutario, euro sostanzialmente stabile sul dollaro a 1,2869 dagli 1,2855 di ieri ser, mentre cede leggermente sullo yen a 131,18 da 131,61. Petrolio in calo dello 0,6% a 94,35 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN LIEVE RIALZO (+0,10%), INCIDE ANDAMENTO YEN
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in leggero aumento (+0,10%), al termine di una giornata incerta e influenzata dall'andamento del lo yen. Alla chiusura, l'indice Nikkei 225 Index delle blue chip ha guadagnato 14,48 punti attestandosi a 14.326,46 punti. L'indice Topix e' aumentato dello 0,91% a 1.178,87 punti. Molto sostenuti i volumi, con 3.910 milioni di pezzi scambiati sul primo mercato.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano - si riunisce il cda di Rcs Mediagroup per esaminare l'accordo sul rifinanziamento del debito

Milano: assemblea Italmobiliare. Per bilancio al 31/12/12, autorizzazione acquisto/disposizione azioni proprie.

Milano - convegno Sole 24 Ore e Coface su 'Rischio Paese 2013'.

Milano - convegno 'La crescita come imperativo del sistema economico italiano. Come perseguire una strategia di successo'. Organizzato da Cresv Bocconi. Partecipano, tra gli altri, Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana; Alberto Bombassei, presidente Brembo.

Parigi - proseguono i lavori del forum Ocse 'Jobs, Equality and Trust'. Partecipa, tra gli altri, Fabrizio Saccomanni, ministro dell'Economia; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro; Carlo Calenda, vice ministro dello Sviluppo Economico. Segue pubblicazione Ocse sulle prospettive economiche.

Bruxelles - la Commissione europea presenta le raccomandazioni paese per paese sulla situazione economica e di bilancio. Ci saranno le decisioni sull'uscita dell'Italia dalla procedura per deficit eccessivo e il prolungamento delle scadenze per rientrare sotto il 3% del deficit/Pil di un gruppo di paesi.

Roma - il Tesoro mette in asta BoT semestrali per 8 miliardi di euro

Crisi: Italia promossa con condizioni, oggi Bruxelles decide l'uscita dall'infrazione. Per il ministro dell'Economia Saccomanni ora bisogna puntare sugli investimenti (dai giornali). Secondo la Corte dei Conti l'impatto della crisi sui conti pubblici e' costato 230 miliari di pil in cinque anni (dai giornali). La crisi non ferma il risparmio gestito: 'Fondi pronti per le imprese', afferma Domenico Siniscalco, presidente di Assogestioni (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 4). Sui fondi Ue 'scelte troppo lente', l'intervista al commissario alle Politiche agricole Johannes Hahn (Corriere della Sera pag. 15)

Governo: accordo al ribasso sulla riforma della legge elttorale (dai giornali). Ira di Grillo dopo il tracollo alle amministrative, una decina di parlamentari pensa a formare un altro gruppo. Malumore anche nel Pdl. Renzi si rivolge ai grillini: ora collaborate (intervista al Messaggero pag. 1)

Mercati: Borse e bond in rialzo, tassi BTp ai minimi in asta (dai giornali)

Banca Generali: circola in Borsa l'ipotesi di cessione, ma il Leone smentisce (Il Sole 24 Ore pag. 29)

Fiat: le due ipotesi per la fusione con Chrysler (Il Sole 24 Ore pag. 31)

Eni: trova accordo con Sonatrach (dai giornali)

Telecom: utili boom dallo scorporo. Bernabe' prova a persuadere Telefonica (Il Messaggero pag. 19)

Rcs: Rotelli tiene il gruppo con il fiato sospeso: 'Sull'aumento non ho ancora deciso' (La Repubblica pag. 24). Santanche' pronta a rilevare i periodici (Il Messaggero pag. 20)

Popolare Milano: Bonomi chiama Giovanni Maria Flick per il vertice. Candidato come consigliere con ogni probabilita' sara' il prossimo presidente dell'istituto (Corriere della Sera pag. 35)

Yamamay: Louis Vuitton negozia per entrare nella Pianoforte holding (Il Messaggero pag. 19)

Ilva: verso il commissariamento, Governo vicino alla decisione (dai giornali)

Scontro Ntv-Fs: indaga l'Antitrust (dai giornali)

Bristol Myers Squizz: dietro una multa da 18 milioni una fitta trama di intermediari e societa' off shore (Il Sole 24 Ore pag. 18)

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI fiat industrial Logo "Telecom"ANGELA MERKELGenerali

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…