SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 254 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 254 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco a 10 anni apre in linea con la chiusura di ieri (253 punti) a 254,5 punti base con un rendimento al 4,07%.

2 - BORSA: REALIZZI IN AVVIO IN EUROPA CON MILANO A -0,5%, TONFO PEUGEOT
Radiocor - Parte all'insegna dei realizzi la giornata di Piazza Affari e delle principali Borse europee. La flessione e' intorno a mezzo punto percentuale per tutti gli indici, Milano - ieri la migliore - accusa un -0,52% nel Ftse Mib e un -0,5% nell'All Share. Attesa per il collocamento di Bot italiani a sei mesi in mattinata e per la disoccupazione tedesca oltre che per l'outlook Ocse sull'economia. Tornando sul listino milanese, in discesa St (-1,4%) e Fiat Industrial (-1,2%) cosi' come Telecom (-1,1%).

Pochi i titoli a galla: Saipem e Pirelli guidano il paniere Ftse Mib con un +0,47%. Timida Banca Generali (+0,54%) nonostante le ipotesi di cessione che la controllante Generali smentisce. A Parigi, cade del 4,6% Peugeot sulle indiscrezioni di stampa di un aumento di capitale allo studio. Sul fronte valutario, euro sostanzialmente stabile sul dollaro a 1,2869 dagli 1,2855 di ieri ser, mentre cede leggermente sullo yen a 131,18 da 131,61. Petrolio in calo dello 0,6% a 94,35 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN LIEVE RIALZO (+0,10%), INCIDE ANDAMENTO YEN
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in leggero aumento (+0,10%), al termine di una giornata incerta e influenzata dall'andamento del lo yen. Alla chiusura, l'indice Nikkei 225 Index delle blue chip ha guadagnato 14,48 punti attestandosi a 14.326,46 punti. L'indice Topix e' aumentato dello 0,91% a 1.178,87 punti. Molto sostenuti i volumi, con 3.910 milioni di pezzi scambiati sul primo mercato.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano - si riunisce il cda di Rcs Mediagroup per esaminare l'accordo sul rifinanziamento del debito

Milano: assemblea Italmobiliare. Per bilancio al 31/12/12, autorizzazione acquisto/disposizione azioni proprie.

Milano - convegno Sole 24 Ore e Coface su 'Rischio Paese 2013'.

Milano - convegno 'La crescita come imperativo del sistema economico italiano. Come perseguire una strategia di successo'. Organizzato da Cresv Bocconi. Partecipano, tra gli altri, Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana; Alberto Bombassei, presidente Brembo.

Parigi - proseguono i lavori del forum Ocse 'Jobs, Equality and Trust'. Partecipa, tra gli altri, Fabrizio Saccomanni, ministro dell'Economia; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro; Carlo Calenda, vice ministro dello Sviluppo Economico. Segue pubblicazione Ocse sulle prospettive economiche.

Bruxelles - la Commissione europea presenta le raccomandazioni paese per paese sulla situazione economica e di bilancio. Ci saranno le decisioni sull'uscita dell'Italia dalla procedura per deficit eccessivo e il prolungamento delle scadenze per rientrare sotto il 3% del deficit/Pil di un gruppo di paesi.

Roma - il Tesoro mette in asta BoT semestrali per 8 miliardi di euro

Crisi: Italia promossa con condizioni, oggi Bruxelles decide l'uscita dall'infrazione. Per il ministro dell'Economia Saccomanni ora bisogna puntare sugli investimenti (dai giornali). Secondo la Corte dei Conti l'impatto della crisi sui conti pubblici e' costato 230 miliari di pil in cinque anni (dai giornali). La crisi non ferma il risparmio gestito: 'Fondi pronti per le imprese', afferma Domenico Siniscalco, presidente di Assogestioni (Il Sole 24 Ore pag. 1 e 4). Sui fondi Ue 'scelte troppo lente', l'intervista al commissario alle Politiche agricole Johannes Hahn (Corriere della Sera pag. 15)

Governo: accordo al ribasso sulla riforma della legge elttorale (dai giornali). Ira di Grillo dopo il tracollo alle amministrative, una decina di parlamentari pensa a formare un altro gruppo. Malumore anche nel Pdl. Renzi si rivolge ai grillini: ora collaborate (intervista al Messaggero pag. 1)

Mercati: Borse e bond in rialzo, tassi BTp ai minimi in asta (dai giornali)

Banca Generali: circola in Borsa l'ipotesi di cessione, ma il Leone smentisce (Il Sole 24 Ore pag. 29)

Fiat: le due ipotesi per la fusione con Chrysler (Il Sole 24 Ore pag. 31)

Eni: trova accordo con Sonatrach (dai giornali)

Telecom: utili boom dallo scorporo. Bernabe' prova a persuadere Telefonica (Il Messaggero pag. 19)

Rcs: Rotelli tiene il gruppo con il fiato sospeso: 'Sull'aumento non ho ancora deciso' (La Repubblica pag. 24). Santanche' pronta a rilevare i periodici (Il Messaggero pag. 20)

Popolare Milano: Bonomi chiama Giovanni Maria Flick per il vertice. Candidato come consigliere con ogni probabilita' sara' il prossimo presidente dell'istituto (Corriere della Sera pag. 35)

Yamamay: Louis Vuitton negozia per entrare nella Pianoforte holding (Il Messaggero pag. 19)

Ilva: verso il commissariamento, Governo vicino alla decisione (dai giornali)

Scontro Ntv-Fs: indaga l'Antitrust (dai giornali)

Bristol Myers Squizz: dietro una multa da 18 milioni una fitta trama di intermediari e societa' off shore (Il Sole 24 Ore pag. 18)

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI fiat industrial Logo "Telecom"ANGELA MERKELGenerali

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO