SPREAD BTP-BUND SOTTO I 200 PUNTI, È IL MINIMO DA LUGLIO 2011 - DOPO L’EXPLOIT DI IERI (+16,4%), FIAT RALLENTA (-1,5%)

1 - CRISI: SPREAD BTP SOTTO 200 PUNTI, MINIMO DA LUGLIO 2011
(ANSA) -
Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco cala sotto la soglia psicologica dei 200 punti base (199) per la prima volta dal 6 luglio 2011.

2 - BORSA: EUROPA RIPARTE TIMIDA, A MILANO (+0,4%) CORRE TELECOM (+3%)
Radiocor -
L'Europa dei mercati azionari prova a riprendere la strada dei rialzi dopo un avvio di 2014 in rosso. Milano e Parigi sono le più vivaci e salgono di uno 0,4% negli indici di riferimento mentre Francoforte e Londra viaggiano poco sopra la parita'. Nello specifico Piazza Affari segna +0,41% nel Ftse Mib e +0,42% nel Ftse All Share. Protagonista assoluta in avvio e' Telecom italia (+3%) grazie alle indiscrezioni riportate da Il Sole 24 Ore che vogliono Telefonica pronta a completare un'offerta per rilevare Tim Brasil, asset che verrebbe poi spartito tra gli altri big della telefonia nel Paese sudamericano.

Realizzi su Fiat (-1,5%) dopo l'exploit di ieri (+16,4%) sulla scia dell'operazione Chrysler e dopo l'andamento debole delle immatricolazioni in Italia di dicembre. Sul fronte valutario, euro non lontano dalle posizioni di ieri sera rispetto alla moneta americana: la valuta europea incrocia il dollaro a 1,3651 (1,3665 ieri) mentre perde terreno s ulla divisa giapponese a 142,38 yen (143,06). Petrolio sostanzialmente stabile a 95,48 dollari al barile.

3 - CIR: DISPOSTA A RIMBORSO ANTICIPATO BOND DA 259 MILIONI
(ANSA) -
Cir è pronta al rimborso anticipato del prestito obbligazionario 2004-2024 da 259 milioni, come previsto dal regolamento del bond, se il Trustee darà parere favorevole. Lo annuncia la società dopo la già nota sospensione da parte della controllata Sorgenia dei pagamenti delle rate e degli interessi sul debito. Cir ''anche dopo l'eventuale rimborso, manterrebbe comunque una disponibilità di cassa a livello di holding'', conclude il comunicato.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Debito pubblico: il tasso dei BTp va sotto il 4%. Lo spread con i Bund cala a 203 punti, nuovo minimo dal 2011. Il fabbisogno 2013 sale a 79,7 miliardi ma e' in linea con il 3% (dai giornali). Ripresa: Padoan, 'E' l'anno della svolta. Ora bisogna togliere il freno. Segnali positivi, i mercati ci credono'. Intervista al numero due dell'Ocse di QN-La Nazione (pag.2). Manovra: altro che tagli, il Governo assume 5mila nuovi statali (Libero pag.1-2-3)

Casa: stallo su Tasi e detrazioni. Nuovo centrodestra contro l'aumento, caos scadenze e pagamenti. 'Tempi certi e piu' chiarezza': proprietari e sindaci in rivolta. Urgente definire le aliquote e aggiornare il Catasto (La Repubblica pag.14-15).

Trasporti: fine della tregua, raffica di scioperi. Compagnie, aeroporti e trasporto pubblico locale: a gennaio ripartono i disagi (dai giornali)

Fiat: vola in borsa sull'effetto-Chrysler. Rialzo del 16,4%. Fitch: nessun impatto sul rating. Lettera ai dipendenti di Elkann e Marchionne. Pronti 9 miliardi di investimenti nel 2014. Squinzi: fatto positivo per la Fiat. Cgil, Cisl e Uil plaudono ma chiedono garanzie. Veba soddisfatto dopo il lungo braccio di ferro. (Il Sole 24 Ore pag. 1-2-3). Fresco: 'Bravo Marchionne, un'alleanza negli Stati Uniti era il sogno dell'Avvocato che nel 2000 preferi' GM a Mercedes'. Intervista all'ex presidente Fiat di Repubblica (pag.13). Gros-Pietro: ora il gruppo puo' scommettere sull'Italia. Intervista al banchiere del Messaggero (pag.7).

Auto: mini-rimbalzo per le vendite in Italia. A dicembre primo segno positivo dopo due anni in calo, ma la Fiat perde ancora quote (dai giornali). 'L'Italia punti su auto di lusso e motori hi tech': intervista all'economista Patrizio Bianchi del Corriere della Sera (pag.11).

Telecom: Telefonica accelera sul break up di Tim Brasil. Voci di un'offerta 'consortile' in arrivo entro il mese per la spartizione dell'asset di Telecom Italia. Al cda del 16 il vincolo 'parti correlate' (Il Sole 24 Ore pag.19).

Tlc: l'ultima telefonata di Bip Mobile. Beffa amara per 220mila clienti. Il socio ed ex amministratore delegato Bona spunta in Alitalia (Il Corriere della Sera pag.33).

Finmeccanica: piano sull'India. Pronto un programma per mitigare i rischi. In Borsa il titolo chiude a -1,09% (Il Sole 24 Ore pag.20).

Mps: da Bankitalia sanzioni per 3,7 milioni agli ex vertici per irregolarita' sul prestito fresch. Il mercato scommette sulla pace al vertice (Il Sole 24 Ore pag.21). In campo anche Algebris: spunta il fondo di Serra tra i pretendenti di quote del 33,5% della Fondazione (Il Messaggero pag.16).

Eni: le nuove frontiere, piu' produzione e Asia (Il Messaggero pag.17).

Rai: i dubbi della Ue sul canone. Convocato il presidente della Commissione di Vigilanza (La Repubblica pag.27).

 

nuovo logo fiatSpreadTELECOM c c fa a ca dd DEBENEDETTI GIACCA STRETTAtim brasil

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO