SPREAD BTP-BUND IN CALO A 320 PUNTI - BORSE EUROPEE IN PARITÀ: MILANO +0,4% - BENE SAIPEM (+1,7%), AZIMUT (+1,1%) E SALVATORE FERRAGAMO (+1,1%) - LA DISMISSIONE DI VIA SOLFERINO DIVIDE I SOCI RCS - GUERRA DEL “SORPASSO” TRA ALITALIA E RYANAIR: OGNUNO AFFERMA DI AVERE PIÙ PASSEGGERI DELL’ALTRO - BNSF RAILWAY DI WARREN BUFFETT INIZIERÀ AD USARE I TRENI A GAS…

1 - SPREAD BTP IN CALO SOTTO QUOTA 320 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund apre la seduta sotto quota 320 punti(319,2) in leggero calo rispetto ai 320 punti base di ieri in chiusura di giornata. Il rendimento si attesta al 4,69%.

2 - BORSA: LISTINI ANCORA SU IN ATTESA DI BANCHE CENTRALI, MILANO +0,4%
Radiocor - Apertura sopra la parita' per le Borse europee in attesa dei verdetti, attesi in giornata, della Bce e della BoE. Parigi e Milano recuperano lo 0,3% e Francoforte lo 0,1% dopo che ieri sera il Beige Book della Fed ha ricordato che l'economia Usa cresce a un tasso modesto. A Milano prosegue il rally di Saipem che recupera l'1,7%, seguita da Azimut (+1,1%) e Salvatore Ferragamo (+1,1%).

Avanza anche Eni (+1%) che, secondo indiscrezioni, sarebbe in trattative per vendere una quota del 20% dei giacimenti in Mozambico. Con lo spread stabile, poco sotto quota 320 punti base, avanzano le banche e A2A (+0,7%). In coda al listino Pirelli (-0,5%) e Mps (-0,4%). Fuori dall'Ftse Mib balza Safilo (+9%) dopo i conti 2012. Sul mercato valutario l'euro e' stabile rispetto alla chiusura di ieri sul dollaro a quota 1,301 (1,3005 ieri) e a 122,35 yen (121,72 ieri); praticamente invariato anche il petrolio, con il Wti che si attesta a 90,46 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI AGGIORNA MASSIMI MA CHIUDE A +0,3%, ATTESA BCE
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso con un rialzo dello 0,30% dopo i massimi da settembre 2008 segnati alla vigilia, preferendo usare cautela in attesa delle riunioni odierne di BoE e Bce. Il Nikkei ha toccato durante la seduta il nuovo massimo del 2013 sopra quota 12mila punti, soglia che non superava dal 26 settembre 2008, per poi terminare a 11.968,08. Il Topix ha segnato +0,11% a 1.004,35 punti. Nessuna sorpresa per i mercati e' arrivata dalla BoJ che, nell'ultima riunione presieduta dal governatore Shirakawa, ha deciso di lasciare i tassi invariati tra lo 0 e lo 0,1%.

4 - LE CESSIONI IMMOBILIARI DIVIDONO I SOCI DI RCS
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Il nodo da sciogliere resta quello della vendita dell'immobile storico, cioè il palazzo del Corriere della Sera in via Solferino a Milano. Su questo punto tra i soci del patto di Rcs non ci sarebbe perfetta unità di vedute, al punto che secondo quanto emerge da ambienti finanziari la dismissione sarebbe per ora congelata. Comunque, senza gli incassi dalle cessioni dei palazzi, la coperta rischia di essere corta.

Lo sanno le banche che stanno negoziando il rifinanziamento del debito di Rcs (oggi a oltre 800 milioni). Potrebbe non bastare un aumento di capitale da 400 milioni, soluzione indicata per ora come la preferibile dai soci. Intanto venerdì si riunirà il Cda con l'aggiornamento sul debito e sulla vendita dei periodici (per i quali ci sarebbero 5 offerte), mentre il board decisivo con i conti e le indicazioni sull'aumento di capitale dovrebbe essere il 23 marzo.

5 - ALITALIA, RYANAIR E LA LITE SUL SORPASSO
A.Grass. per il "Sole 24 Ore" - È di nuovo scontro sulle cifre. Ryanair, come l'anno scorso, ha annunciato di avere superato Alitalia per numero di passeggeri trasportati, «22,9 milioni nel 2012» contro i «22,3 milioni di Alitalia». Mentre la compagnia italiana ha replicato: «Alitalia, con i suoi 24,2 milioni di passeggeri, si conferma anche per il 2012 il primo vettore in Italia».

Per Alitalia, che ha problemi più seri da gestire rispetto agli annunci della rivale low cost (il bilancio 2012 registra una perdita per 280 milioni), è una questione di immagine: il sorpasso di Ryanair non c'è stato. E poi, cifre contestate a parte, che sorpasso sarebbe quello di Ryanair? La compagnia irlandese un anno fa annunciava di avere sorpassato Alitalia con 28,1 milioni di passeggeri, quest'anno con 22,9 milioni. Altri cinque sorpassi (in frenata) come questi e la contesa è finita.

6 - I TRENI DI BUFFETT VIAGGERANNO A GAS
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Bnsf Railway, la grande compagnia controllata dalla Berkshire Hathaway di Warren Buffett e secondo maggiore consumatore di gasolio dopo la Marina, inizierà quest'anno test per utilizzare il gas naturale per fare muovere le locomotive. Se l'esperimento avrà successo verrà ridotto lo strapotere del petrolio come carburante per trasporti, creando un nuovo sbocco per l'utilizzo del più economico gas naturale in Nord America. Il boom produttivo negli Usa dello shale gas ha fatto crollare i prezzi del combustibile, convincendo molte aziende a preferirlo ad altre fonti di energia. Bnsf sta lavorando al progetto con Ge e Caterpillar e i test preliminari mostrano che i treni alimentati a gas potrebbero percorrere più strada rispetto a quelli a diesel.

7 - MORNING NOTE
Radiocor

CDA (approvazione dati contabili) - Autogrill, Campari.

Milano: 'Costruire filantropia. Modelli innovativi di intervento: networking, competenze finanziarie e imprenditoriali', conferenza promossa da Medici con l'Africa Cuamm e Banca Profilo. Partecipa, tra gli altri, Matteo Arpe, presidente Banca Profilo.

Roma: incontro 'Energia, sicuri di scegliere. Trasparenza e qualita' nel mercato libero', promosso da Edison e Sorgenia. Partecipano, tra gli altri, l'a.d. di Edison Energia, Alessandro Zunino e il d.g. di Sorgenia Riccardo Bani.

Francoforte: riunione del Consiglio direttivo della Bce. Segue conferenza stampa.

GOVERNO: la direzione del Pd da' a Bersani il mandato per insistere sulla proposta di otto punti per dialogare con il Movimento 5 Stelle. Per il leader del Pd 'non ci sono piani B' e chiude a un accordo con Berlusconi. Renzi lascia la riunione senza intervenire. Replica Alfano del Pdl: 'Cosi' il Pd porta il Paese allo sfascio'. Il premier Monti dice 'no' a un eventuale governo antieuropeo: 'Meglio tornare al voto' (dai giornali). 'Senza un governo che decide a rischio la ripresa d'autunno', l'intervista al presidente di Confindustria Giorgio Squinzi (Il Messaggero, pag. 7). 'Referendum sull'euro? I cittadini lo boccerebbero', l'intervista all'ex premier Romano Prodi (La Stampa, pag. 7). MPS: David Rossi, responsabile della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena, si e' tolto la vita ieri sera gettandosi dal suo ufficio nella sede a Rocca Salimbeni. Rossi era stato perquisito dieci giorni fa nell'ambito dell'inchiesta sui derivati Mps ma non era indagato. Intanto l'istituto chiede un ris arcimento danni per 1,2 miliardi contro gli ex vertici, Deutsche Bank e Nomura (dai giornali).

CRISI: secondo l'Eurostat nell'ultimo trimestre del 2012 il Pil dei 17 Paesi dell'eurozona e' arretrato dello 0,6%. Per l'Fmi in Italia e Spagna 'i tassi dei prestiti sono ancora troppo cari'. Confcommercio denuncia un crollo dei consumi in Italia del 2,4% a gennaio. In calo la cassa integrazione a febbraio (dai giornali). Oggi il monito di Draghi all'Italia: 'Non abbandonare la via delle riforme' (La Repubblica, pag. 26). Per la Bce l'economia peggiora, malumori sul ruolo nella troika (La Stampa, pag. 27).

SVILUPPO: eco-burocrazia, l'Italia bloccata. Squinzi: procedure complesse e confuse pesano sulla competitivita' della imprese (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 2-3). Ancora fermi al palo i pagamenti Pa (Il Sole 24 Ore, pag. 5).

BANKITALIA: linea dura contro le sofferenze, faro sulle coperture in bilancio (La Repubblica, pag. 26).

BANCHE: Bergamo alla conta sul rinnovo Ubi. Intesa potenzia il desk in Polonia. Banca Ifis triplica gli utili e punta sui BTp. Popolare Bari chiude con successo l'aumento (Il Sole 24 Ore, pag. 25).

FIAT: Marchionne annuncia: 'Fusione Fiat-Chrysler entro l'anno' ma prima servira' accordo con Veba. L'ad del Lingotto dice 'no' agli incentivi: 'Drogano il mercato' (dai giornali).

GENERALI: trovata l'intesa tra Crt e i soci veneti. Accordo 'a tempo' in vista dell'assemblea del Leone con la nomina di un rappresentante super partes nel cda (Il Sole 24 Ore, pag. 21).

RCS: slitta al 23 il cda decisivo su debito e ricapitalizzazione (La Repubblica, pag. 27). Provasoli: 'Tante offerte per i periodici della Rcs' (Il Corriere della Sera, pag. 36). Le cessioni immobiliari dividono i soci di Rcs (Il Sole 24 Ore, pag. 23).

MEDIOBANCA: avvia operazione di buyback per 2 miliardi (dai giornali).

IMPREGILO: Salini, piu' competitivi con Impregilo (Il Sole 24 Ore, pag. 22).

SINERGIA-IMCO: cintura di sicurezza degli istituti (Il Messaggero, pag. 17).

ATLANTIA: l'inglese Cvc tratta le antenne Atlantia (Il Sole 24 Ore, pag. 23).

ALITALIA: scontro con il vettore Ryanair sulle cifre legate ai passeggeri 2012 (dai giornali).

MICROSOFT: maximulta Ue da 561 milioni, l'azienda e' accusata di non aver rispettato gli impegni del 2009 sulla scelta del browser per navigare in Rete (dai giornali).

VODAFONE: i tagli di Vodafone Italia, settecento esuberi in due anni (Il Corriere della Sera, pag. 36). Vodafone vola in Borsa sulle ipotesi per Verizon (Il Sole 24 Ore, pag. 26).

WIND: ricavi stabili a 5,4 miliardi di euro. Clienti in netta crescita (Il Sole 24 Ore, pag. 22).

PARMALAT: l'azienda chiedera' la revisione del prezzo per l'acquisto della Lactalis Usa (dai giornali).

TOYOTA: per la prima volta dalla sua fondazione entra nel board un manager straniero. Si tratta di Mark Hogan, ex vice presidente di Gm (dai giornali).

ILVA: mette in sicurezza i parchi (Il Sole 24 Ore, pag. 35).

BRIDGESTONE: tavolo del Mise per Bridgestone (Il Sole 24 Ore, pag. 39). QUOTE ROSA: Merkel, no alle quote rosa nei consigli delle aziende. La cancelliera organizza il boicottaggio della proposta Ue (La Stampa, pag. 19).

ENERGIA: in Sicilia il braccio di ferro sull'elettrodotto. A Gioia Tauro la protesta ferma il rigassificatore. Porto Empedocle rischia il blocco dell'impianto (Il Sole 24 Ore, pag. 1, 4). Gas, faro dell'Antitrust sulle gare (Il Sole 24 Ore, pag. 37).

P. A.: statali nel mirino, ecco il Codice: 'Niente regali oltre cento euro' (Il Corriere della Sera, pag. 37). Statali, giro di vite su regali e Parentopoli (Il Messaggero, pag. 16).

FORBES: gli 88 tweet di 'Forbes' contro il principe Al Waleed (Il Corriere della Sera, pag. 35).

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOSpreadSAIPEM LOGO AZIMUT Salvatore FerragamoSede del Corriere della Sera in via SolferinoRCS SCOTT JOVANEalitalia logo passeggeroRYANAIR BNSF RAILWAYWARREN BUFFETT

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...