SPREAD BTP-BUND SALe A 444 PUNTI - LE BORSE PARTONO IN NEGATIVO PER I DATI SUL RALLENTAMENTO DELL’ECONOMIA CINESE: MILANO -0,8% - BENE MEDIOBANCA CON UN +1,6%, IN ROSSO GLI ALTRI ISTITUTI BANCARI E IN PARTICOLARE BPER (-3,6%) - MALE SARAS (-4,7%) DOPO LA SEMESTRALE CHIUSA IN PERDITA PER 117 MLN € - UNIPOL: CIMBRI, 11 MLN DI COMMISSIONI A LEGALI E ADVISOR - GOOGLE: MAXI-MULTA DA 22,5 MLN $ PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY…

1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND IN LEGGERA SALITA A 444 PUNTI...
(ASCA) - In apertura dei mercato del debito pubblico, lo spread Btp-Bund si allarga frazionalmente a 444 punti, rendimento del Btp decennale in calo al 5,85%, Bund all'1,41%.

2 - BORSA: AVVIO NEGATIVO SU RALLENTAMENTO CINA, MILANO CEDE LO 0,8%...
Radiocor - Indici in rosso all'avvio delle contrattazioni sul mercato azionario: la conferma del rallentamento dell'economia cinese, arrivata dalle statistiche di luglio sulle esportazioni, sta facendo prevalere le vendite portando in flessione i principali listini europei. Milano cede lo 0,45% nel Ftse Mib e lo 0,44% nel Ftse All Share, sulla stessa linea Francoforte e Parigi, mentre Madrid scivola dello 0,75%.

Piatta Londra. Sul Ftse Mib e' Mediobanca a svettare con un +1,6%, in rosso gli altri istituti bancari e in particolare Bper (-3,6%) e Banco Popolare (-1%). Pesante Saras (-4,7%) dopo la semestrale chiusa in perdita per 117 milioni. Euro sotto la soglia di 1,23 dollari: la moneta unica tratta a 1,2289 dagli 1,2301 di ieri sera. Il cambio euro/yen a 96,30 (96,64 ieri). Il barile di petrolio arretra di 40 centesimi a 92,34 dollari per la consegna settembre del Wti.

3 - UNIPOL: CIMBRI, 11 MILIONI DI COMMISSIONI A LEGALI E ADVISOR...
Radiocor - 'Nel semestre abbiamo messo a bilancio 11 milioni per il progetto di integrazione con Fonsai fra legali, advisor, e altro'. Lo ha sottolineato l'a.d. di Unipol, Carlo Cimbri, rispondendo alle domande degli analisti sulle spese per il progetto di integrazione con il gruppo Fonsai.

4 - GOOGLE: MAXI-MULTA DA 22,5 MLN $ PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY...
Radiocor - Trovato l'accordo tra Google e la Federal Trade Commission (Ftc), l'autorita' americana antitrust, per chiudere la causa che vede il colosso di internet accusato di avere dato agli utenti informazioni fuorvianti sulla raccolta di dati relativi alle ricerche effettuate con Safari, il browser di Apple.

Come riporta il Wall Street Journal, Google paghera' 22,5 milioni di dollari, la penale piu' alta mai richiesta dalla Ftc per la violazione di un precedente ordine (si protrae da tempo il dibattito su possibili violazioni della privacy provocate dalla raccolta di informazioni da parte delle societa' tecnologiche tramite browser, siti, social media e telefoni cellulari). La Ftc accusava Google di avere utilizzato per vari mesi tra il 2011 e il 2012 'cookies' contenuti nelle inserzioni pubblicitarie per monitorare le attivita' degli utenti senza avere correttamente segnalato la loro presenza.

5 - I TEDESCHI DISTURBANO LA LINEA DI TELECOM...
A.OL. per il "Sole 24 Ore" - Lo Stato del Paranà ha chiesto di rimettere a Tim Brasil il blocco all'acquisizione di nuovi clienti che l'Anatel ha cancellato a inizio mese in 19 Stati su 27 che compongono la federazione brasiliana. Si ricomincia daccapo? In realtà l'Authority delle tlc brasiliane, nel revocare il provvedimento a carico non solo di Tim, ma anche dei concorrenti Oi e Claro, ha già disposto un monitoraggio trimestrale per verificare il miglioramento del servizio.

Tim, in particolare, si è impegnata a raddoppiare a oltre 400 milioni di reais gli interventi previsti a questo scopo per quest'anno, restando nel budget di 9 miliardi di reais di investimenti nel triennio. Se ieri il titolo Telecom ha arrestato il recupero (-0,95%), non lo deve al Brasile, bensì alla Germania. Deutsche Telekom, che ha deluso sull'andamento negli Usa, ha ceduto il 2%, mettendo di malumore l'intero settore europeo.

6 - LA PMI FA I CONTI IN TASCA ALLE QUOTATE...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Troppi soldi, per di più immeritati. È impietoso il giudizio che emerge dall'ultimo Grant Thornton International Business Report: il 66% dei 3mila imprenditori sparsi per il mondo intervistati sostiene che dirigenti e amministratori delegati delle società quotate ricevano una retribuzione eccessiva. In Italia, la quota sale addirittura al 90%. Invidia? Può essere, ma certo è che la crisi non aiuta.

E l'esperienza insegna che se il piccolo imprenditore paga il conto di tasca propria, la peggior sorte che può toccare a un manager di solito è il licenziamento, magari addolcito da una buonuscita. Come correre ai ripari? I piccoli imprenditori non hanno dubbi: 9 su 10 sono convinti che basterebbe correlare i compensi del management al raggiungimento degli obiettivi di performance. Meritocrazia, dunque. Strada obbligata per i greci (il 100% degli intervistati la chiede) e un po' per gli italiani, visto che a invocarla è il 68% degli imprenditori.

7 - UN SAFARI SPREGIUDICATO COSTA CARO A GOOGLE...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Un Safari un po' troppo spregiudicato costa una sanzione da 22,5 milioni di dollari a Google. È la cifra che il colosso di Internet pagherà per un settlement con la Federal Trade Commission, per porre fine alle accuse di aver violato la privacy di chi si serviva del browser della Apple negli iPads e iPhone, con l'utilizzo di cookies pubblicitari in grado di monitorare l'utenza senza aver segnalato la loro presenza. È la penale più alta mai strappata dalla Ftc per violazione di un precedente ordine (negoziato da Google in relazione al social network Buzz).

Un portavoce della società ha minimizzato il caso come molto marginale e temporaneo, a cui da tempo si è ovviato, mentre le informazioni personali non sono mai state raccolte. Sarà anche così, ma ben venga un monitoraggio capillare e pervasivo: quello delle autorità, sulle violazioni della privacy.

8 - ADECCO RALLENTA INSIEME AL MERCATO DEL LAVORO...
L.Te. per il "Sole 24 Ore" - I risultati di Adecco, multinazionale elvetica del lavoro ad interim, hanno sempre un doppio aspetto. Da un lato indicano ovviamente l'andamento del gruppo, dall'altro però sono un indicatore non secondario delle dinamiche del mercato del lavoro. Nel secondo trimestre 2012 Adecco ha registrato un utile netto di 113 milioni di euro, in flessione del 20% rispetto a 12 mesi prima.

Flessione punita dalla Borsa Svizzera con un calo dell'1,2% del titolo Adecco, ma tutto sommato sopportabile da un gruppo che ha le spalle larghe. Il punto vero forse è l'altro: i dati Adecco segnalano un'accelerazione per il mercato del lavoro in Nord America, difficoltà in Giappone e purtroppo ancora un rallentamento in buona parte dell'Eurozona. Nel caso ci fosse stato bisogno di una conferma della fase di bassa per il mercato del lavoro nell'area euro, ebbene è arrivata anche per questa via.

9 - MORNING NOTE...
Radiocor

CDA (approvazione dati contabili): Ima

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri

Red-
Borsa Tokyo: Nikkei chiude a -0,97%, pesa frenata export cinese

Radiocor - Milano, 10 ago - Chiusura in calo per la Borsa di Tokyo nell'ultima seduta della settimana, a causa del dato peggiore delle attese sul commercio cinese, che confe rma agli investitori la fragilita' dell'economia globale. L'indice Nikkei ha archiviato la seduta in calo dello 0,97% a 8.891 punti, mentre il piu' ampio indice Topix ha lasciato sul terreno lo 0,67% a 746 punti, Chi

BCE: nella prima riunione sotto la presidenza di Mario Draghi la Bce ha ridotto i tassi di interesse dall'1,50% all'1,25%. Borse in risalita. Per la presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia e' un forte aiuto alla crescita (dai giornali). Con Draghi l'Eurotower sara' meno prevedibile. L'analisi (Il Sole 24 Ore, pag. 3). Tassi e misure per l'Italia. Le ricadute sull'economia (Il Sole 24 Ore, pag. 5) 'Le imprese non ci credono. La leva dei tassi non basta'. Intervista all'economista Fabrizio Onida (La Stampa, pag. 5). 'Draghi mostra un eccesso di disciplina' (Financial Times pag.10)

CRISI: la Grecia ha rinunciato al referendum (dai giornali). Governo italiano lavora al maxiemendamento (dai giornali). G20: piu' risorse dal Fmi per la crisi dell'Eurozona, Roma attui le riforme. Il nuovo governatore di Bankitalia, Ignazio Visco: fondamentale abbattere il debito (dai giornali) 'Diamo piu' poteri alla Bce per difendere i Paesi fragili'. Intervista all'economista Jean-Paul Fitoussi (QN - Il Giorno - Il Resto del Carlino - la Nazione pag.2-3)

GOVERNO: Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, valutero' i voti in aula. Per il Governo maggioranza a rischio (dai giornali)

PMI: effetto spread si riflette sulla raccolta delle banche e fa salire del 4% negli ultimi mesi i costi di finanziamento per le imprese (Il Sole 24 Ore, pag. 27)

BANCHE: meno Italia per gli istituti di credito esteri (Il Sole 24 Ore, pag. 37)

INTESA SANPAOLO: 'cresce all'estero'. Intervista al direttore generale, Gaetano Micciche' (Il Sole 24 Ore, pag. 38) Tranquilli sulla cedola, afferma Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, azionista di Intesa San Paolo (dai giornali)

BPM: dimezza esposizione sulla Grecia (dai giornali)

UNICREDIT: l'aumento di capitale la cda del 14 novembre (dai giornali) I fondi del Qatar e della Cina disposti a entrare nel capitale (Il Messaggero, pag.25). Nodo cashes per l'aumento (Il Sole 24 Ore, pag. 37)

BANCO POPOLARE: Un miliardo dal bond. Le strade allo studio dell'istituto scaligero Saviotti e l'ipotesi conversione: 'Niente aumenti' (Il Corriere della Sera, pag. 35)

BNL: migliora utili e impieghi nel terzo trimestre (dai giornali)

AXA: 'L'Italie n'est pas un probleme'. Intervista al numero uno della compagnia francese, Henri de Castries (Il Mondo pag.10-11

BENZINA: record, al Sud sfiora 1,7 euro. Coldiretti: costa piu' del vino (dai giornali)

EDISON: Delmi va a sostegno di Edf nell'opa francese su Edison (dai giornali). Iren vuole avere voce in capitolo nei colloqui con Consob per l'opa (Il Messaggero, pag. 27) 'Dal 2012 bollette meno care. Piu' competitivi con l'idroelettrico di Edipower. Chiuderemo in linea con il 2010'. Intervista a Roberto Bazzano, presidente di Iren (Il Secolo XIX pag. 15)

ENI: gas, riparte la piattaforma in Libia (dai giornali)

TELECOM: in Argentina cresce a due cifre (Il Sole 24 Ore, pag. 42) La Francia ora sogna Telecom (Il Mondo pag. 8-9)

ENDEMOL: cordata tra Mediaset e Clessidra (La Repubblica, pag. 29)

NTV: conto alla rovescia, avviera' il servizio a inizio 2012 (dai giornali)

ALENIA: verso un piano da 300 assunzioni (Il Sole 24 Ore, pag. 28)

SEA: il presidente della societa', Giuseppe Bonomi, frena la quotazione, il Comune perderebbe il 51% (dai giornali)

BORSA: da Consob sanzioni ai flash trader (dai giornali)

VALTUR: diffida Grandi Viaggi, e' un concorrente sleale. Via a piano industriale con un socio entro Natale (La Stampa, pag. 34) INDIA: prioritario per l'Italia il piano infrastrutture. Intervista al vicepresidente di Confindustria per le Infrastrutture, Cesare Trevisani (Il Sole 24 Ore, pag. 27)

 

SpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOCARLO CIMBRI GOOGLE APPLEtim brasil

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...