SPREAD BTP-BUND STABILE A 288,7 PUNTI RENDIMENTO AL 4,45%

1 - SPREAD BTP-BUND STABILE A 288,7 PUNTI
(ANSA) - E' stabile in avvio di giornata lo spread tra Btp italiani e bund tedeschi: il differenziale segna 288,7 punti, praticamente sugli stessi livelli di ieri in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale è al 4,45%.

2 - BORSA: AVVIO ALL'INSEGNA DELL'INCERTEZZA NELL'ATTESA DATI MACRO E TRIMESTRALI
Radiocor - Avvio contrastato per le Borse europee, nell'attesa delle trimestrali e di importanti dati macro, come quelli sull'inflazione europea, inglese e statunitense, nonche' la pubblicazione dell'indice tedesco Zew. Se Milano e Amsterdam oscillano sulla parita', Parigi sale di un frazionale 0,09% e Francoforte dello 0,14%. Madrid mette a segno un guadagno dello 0,33%. A Piazza Affari Fiat arretra dello 0,67%, risentendo della pubblicazione delle vendite europee di giugno, calate per la casa auto torinese del 13,6%, contro il ribasso del 5,6% registrato dall'intero mercato.

Vanno giu' con convinzione le Telecom Italia (-2%), all'indomani del cda straordinario che ha deciso di verificare il progetto di scorporo della rete alla luce delle recenti decisioni adottate dall'Agcom. Se procedono in ordine sparso le banche, le azioni di Mps spiccano con un balzo del 3,4% all'indomani della decisione della Fondazione Mps di far saltare la norma statutaria che limi ta al 4% il possesso di azioni Mps per i soci diversi dalla Fondazione stessa. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,3090 dollari e a 130,65 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 99,89. Il petrolio segna una lieve flessione dello 0,22% attestandosi a 106,09 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: L'INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,64%
Radiocor - Seduta positiva per la Borsa di Tokyo con l'indice Nikkei che chiude in rialzo dello 0,64%. Tra i motivi che hanno favorito la tendenza rialzi sta, gli operatori indicano la debolezza della moneta nipponica e i buoni risultati trimestrali segnati dal settore bancario americano. Nel finale l'Indice Nikkei ha toccato i 14.599,12 punti, con un aumento di 92,87 punti rispetto alla chiusura precedente.

4 - BORSA: -3% TELECOM DOPO STALLO SU SCORPORO RETE
Radiocor - Titoli Telecom in netto ribasso a Piazza Affari all'indomani della decisione del consiglio di amministrazione di congelare l'operazione di scorporo d ella rete, nell'attesa di valutare l'impatto delle recenti decisioni di Agcom. I titoli segnano un ribasso del 3% attestandosi a 0,48 euro. Ieri si e' tenuto un consiglio di amministrazione straordinario della compagnia telefonica, per prendere atto delle decisioni dell'Autorita' sulle comunicazioni.

Il board, alla fine, ha annunciato che, prima di procedere ad ulteriori fasi implementative del processo di scorporo della rete varato a fine maggio, 'sia verificata la coerenza dei contenuti e del percorso regolatorio con le assunzioni alla base del progetto'. La societa' ha ribadito l'importanza del progetto non solo per Telecom Italia, ma per lo sviluppo del sistema di telecomunicazioni del Paese, ma ha preso atto che le incertezze introdotte dalle recenti decisioni dell'Agcom rischiano di comprometterne la fattibilita'.

5 - AUTO EUROPA: ACEA, -5,6% IMMATRICOLAZIONI GIUGNO, -6,6% NEL I SEMESTRE -2-
Radiocor - Nel mese di giugno, comunica Acea, guardando ai singoli Paesi, le peggiori flessioni si sono registrate in Francia (-8,4%), Italia (-5,5%) e Germania (-4,7%) mentre la Gran Bretagna e' stato l'unico Paese a registrare una crescita (+13,4%). Da gennaio a giugno, Spagna e Germania hanno visto un calo, rispettivamente, del 4,9% e dell'8,1% mentre l'Italia dell'10,3% e la Francia dell'11,2%; la Gran Bretagna prosegue, invece, il suo trend positivo (+10%).

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: Regioni, un prelievo da 138 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 1)

Mercati: la Cina frena ma non contagia le Borse (Il Sole 24 Ore, pag. 1)

Scandalo kazako: bufera su Alfano, Pdl in trincea. Vertici della polizia in bilico. Ultimatum Pd a Letta (dai giornali)

Caso Kyenge: ultimatum di Letta alla Lega. Maroni: non temo ritorsioni sull'Expo (dai giornali)

Mps: la Fondazione dice addio al tetto del 4% (dai giornali). La Procura prepara il ricorso sul caso Nomura (Il Sole 24 Ore, pag. 19)

Rcs: si chiude l'aumento di capitale (dai giornali)

Telecom Italia: congela lo scorporo della rete dopo il taglio delle tariffe di unbundling (dai giornali)

Fs: boom di domande per i bond, collocati 750 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 23)

Terna: collega Italia e Francia, investimenti per 1,4 miliardi (dai giornali)

Impregilo: nuove commesse per 770 milioni (dai giornali)

Rossignol: il marchio storico dello sci nella rete dei fondi norvegesi (Corriere della Sera, pag. 31)

Derivati: per la Lombardia un 'conto' da 100 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 24)

Benzina: da stasera sciopero sulle autostrade. Zanonato ai petrolieri: stop agli aumenti (dai giornali)

Spagna: il tesoriere inguaia Rajoy (dai giornali)

 

SpreadGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI RETE TELECOM FRANCO BERNABE AD TELECOM monte dei paschi di sienanuovo logo fiat

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....