SPREAD IN CALO A 117 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN RIALZO, FTSE MIB +1,5% - LA CINA HA ABBASSATO PER IL TERZO GIORNO CONSECUTIVO DI OLTRE L'1% IL TASSO DI RIFERIMENTO DELLO YUAN RISPETTO AL DOLLARO

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN CALO A 117 PUNTI

(ANSA) - Avvio in calo per lo spread fra Btp/Bund. Il differenziale segna 117 punti contro i 121 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari all'1,8%.

 

2 - BORSA: MILANO APRE IN RIALZO, FTSE MIB +1,5%. RIMBALZA LUXOTTICA +3%, FCA +2,6%

(ANSA) - A Milano avvio in rialzo del listino di Borsa. Il Ftse Mib guadagna l'1,58% a 23.362 punti. Rimbalza con forza Luxottica +3,05%. Bene anche Fca (+2,69%).

borsa Tokyoborsa Tokyo

 

3 - BORSA: TOKYO CHIUDE A +0,99%, SUPERA SVALUTAZIONE YUAN

(ANSA) - Al terzo giorno di svalutazione di fila dello yuan da parte della People's Bank of China (oggi dell'1,1% sul dollaro, per un totale di oltre il 4%), la Borsa di Tokyo assorbe il colpo e, dopo l'incertezza iniziale, termina gli scambi a +0,99%. L'indice Nikkei rimbalza e recupera 202,78 punti fino ad attestarsi a quota 20.595,55.

 

4 - CINA: SVALUTA, PER IL TERZO GIORNO CONSECUTIVO, LO YUAN DI OLTRE L'1%

YUANYUAN

Radiocor - La Cina ha abbassato per il terzo giorno consecutivo di oltre l'1% il tasso di riferimento dello yuan rispetto al dollaro, uan forte riduzione che accelera la svalutazione della divisa nazionale. La Banca Centrale Cinese (Pboc) ha portato a 6,4010 il valore dello yuan per un dollaro, rispetto a quota 6,3306 di ieri.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Mercati: Borse a picco dopo il bis cinese; Pechino svaluta ancora il renminbi (-1,6%). Parigi e Francoforte le peggiori, Milano -2,96%, Wall Street cede poi risale. Fed: implicazioni enormi per l'economia globale. Per l'Fmi svolta positiva (Il Sole 24 Ore, pagg. 1-4)

 

BTp: i mercati prevedono ancora tassi in calo. Nell'asta di ieri assegnati 6 miliardi di BoT con rendimenti ai minimi (Il Sole 24 Ore, pag. 5)

 

YUAN DOLLARO YUAN DOLLARO

Exor: sale al 43,4% dell'Economist; la famiglia Agnelli investe 405 milioni e diventa primo socio; Elkann: enorme potenziale di crescita (dai giornali). 'E' un'operazione che garantisce l'indipendenza del giornale', intervista a Bill Emmott (La Stampa, pag. 11)

 

Pirelli: via al riordino del debito; l'ingresso di ChemChina fa modificare alcune clausole sui bond emessi dal gruppo della Bicocca; convocata l'assemblea degli obbligazionisti per i titoli in scadenza 2016 e 2019 (dai giornali)

 

E.On: l'utile sconta il calo dei prezzi energetici, -21% a 1,5 miliardi nel primo semestre, ricavi in crescita a 57,3 miliardi (dai giornali)

 

Clessidra: 'Rilancio di Cavalli e sbarco in Borsa in due anni', intervista al vice presidente esecutivo e operating partner del fondo di private equity Francesco Trapani (Il Sole 24 ore, pag. 18)

 

Fondazioni: gia' ceduti due miliardi nelle banche; Melley (Acri), nuovi investimenti (Il Sole 24 Ore, pagg. 17 e 20)

 

Banche: 'Riforma delle Bcc occasione storica da non sprecare', intervista al presidente di Federcasse Alessandro Azzi (la Repubblica, pag. 29)

 

Grecia: Berlino gela l'intesa sul terzo pacchetto di aiuti, tensione tra Merkel e Tsipras, i tedeschi vogliono verificare il piano. Domani pomeriggio la riunione dell'Eurogruppo. Oggi il Parlamento di Atene vota il compromesso e le 35 misure di riforma dell'economia (dai giornali)

 

Bilancia commerciale: a giugno scatto delle esportazioni, +9,4% (dai giornali)

 

Fisco: 'Ridurremo ancora il costo del lavoro ma il bonus del 2015 vada solo al Sud', intervista al vice ministro dell'Economia Enrico Morando (il Messaggero, pag. 9)

 

- Atene: attesa approvazione del Parlamento del progetto di legge sul piano di salvataggio.

 

- Roma: la Banca d'Italia rende nota la consistenza del debito pubblico a fine giugno.

 

- Germania: Inflazione, luglio.

 

- Francia: Inflazione, luglio.

 

- Spagna: Ipca, luglio.

 

- Stati Uniti: Prezzi all'import, luglio; richieste di sussidio, settimanale; vendite al dettaglio, luglio; scorte delle imprese, giugno.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....