SPREAD IN RIALZO A 178 PUNTI - NEL SUO QUARTO TRIMESTRE FISCALE, APPLE REGISTRA UTILI PER 8,47 MILIARDI DI DOLLARI, IN RIALZO DEL 13% - RALLENTA IL PIL CINESE, SCESO AL LIVELLO PIU' BASSO DA OLTRE 5 ANNI

1 - SPREAD BTP APRE IN RIALZO A 178 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,6%

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre in rialzo a 178,2 punti con un rendimento al 2,6%.

 

2 - BORSA: EUROPA PARTE DEBOLE DOPO DATI CINESI IN CHIAROSCURO, -0,16% MILANO

Radiocor  - Avvio all'insegna della debolezza per le Borse europee, con gli investitori attenti a decifrare i dati a luci e ombre annunciati dalla Cina. Se in effetti il prodotto interno lordo della Repubblica Popolare ha registrato nel terzo trimestre 2014 un rialzo del 7,3%, il minore degli ultimi cinque anni, la produzione industriale a settembre ha allungato il passo rispetto ad agosto, salendo dell'8%. Intanto nella notte Apple ha pubblicato conti trimestrali superiori alle attese.

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

 

Sulle prime battute Milano arretra dello 0,16%, Parigi dello 0,19% e Francoforte dello 0,33%. A Piazza Affari Luxottica svetta con un progresso dello 0,6%, spinta dalle indiscrezioni secondo le quali sarebbe imminente la nomina del co-ceo dell'azienda. Dopo il recente ribaltone ai vertici. Sono deboli le azioni delle banche, mentre e' scattato il conto alla rovescia per la pubblicazione degli stress test.

 

finmeccanicafinmeccanica

Telecon Italia cede lo 0,64% e Finmecc anica lo 0,87%. Sono in controtendenza le Ferragamo (+0,38%) e le Yoox (+0,13%). L'euro e' tornato sopra la soglia di 1,28 dollari: vale 1,2817 dollari (1,2782 ieri). La divisa del Vecchio Continente e' inoltre scambiata a 136,39 yen (136,61), mentre il rapporto fra dollaro e yen si attesta a quota 106,4 (106,88). Il petrolio (WTI) sale dello 0,1% a 82,79 dollari al barile.

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI PERDE OLTRE IL 2% SU PRESE BENEFICIO E DOLLARO DEBOLE

yooxyoox

Radiocor - Chiusura in forte calo per la Borsa di Tokyo indebolita dalle prese di profitto, dopo il rimb alzo eccezionale del 4% della vigilia, e dalla perdita di forza del dollaro nei confronti dello yen che ha accelerato le vendite. Al termine delle contrattazione l'indice Nikkei dei titoli guida ha registrato un calo del 2,03% (-306,95 punti) a 14.804,28 punti.

 

4 - APPLE: UTILI TRIMESTRALI (+13%) BATTONO STIME, VENDUTI 39,3 MLN IPHONE

Radiocor - Nel suo quarto trimestre fiscale, Apple ha registrato utili per 8,47 miliardi di dollari, in rialzo del 13% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I profitti per azione - ha annunciato ieri sera la casa di Cupertino - sono arrivati a 1,42 dollari, meglio degli 1,31 dollari attesi dagli analisti. I ricavi sono balzati del 12% a 42,12 miliardi, oltre i 39,88 miliardi del consensus.

logo applelogo apple

 

Sul fronte geografico, e' l'Europa (+19%) seguita dalle Americhe (+17%) ad aver trainato il fatturato. Quello generato in Giappone e' cresciuto su base annuale del 5% e quello in Cina dell'1%. Nel resto dell'Asia c'e' stato un calo del 3%. I margini lordi, l'indicatore di redditivita' misurato come percentuale dei ricavi che restano dopo i costi di produzione, sono arrivati al 38%, nella parte alta della forchetta indicata dalla societa' e stimata al 37-38%. A sostenere i conti del periodo terminato il 27 settembre scorso, sono state le vendite dei suoi iPhone - 39,3 mln - inclusi i due nuovi modelli commercializzati dal 19 settembre scorso.

 

Xi JinpingXi Jinping

5 - CINA: PIL RALLENTA AL 7,3% IN III TRIM, MINIMI DA 5 ANNI MA SOPRA CONSENSUS

Radiocor - La Cina ha registrato nel terzo trimestre un rallentamento della sua crescita economica con il Pil sceso al 7,3%, al livello piu' basso da oltre 5 anni. Il dato comunicato dall'Ufficio nazionale di statistica e' risultato comunque migliore alle attese che prevedevano un calo al 7,2 per cento. Nel secondo trimestre il Pil si era attestato al 7,5 per cento.

 

6 - CINA: +8% PRODUZIONE INDUSTRIALE A SETTEMBRE, MEGLIO DI ATTESE

angela merkel xi jinpingangela merkel xi jinping

Radiocor - La produzione industriale in Cina e' aumentata dell'8% tendenziale in settembre, registrando una netta accelerazione rispetto al mese precedente, sopra le attese del mercato che erano per un +7,5 per cento. Lo ha indicato l'Uffiocio nazionale di statistica che ha fornito anche i dati sulle vendite al dettaglio che sono invece rallentate, registrando un progresso dell'11,6% su anno, sotto le attese dell'11,8% e in calo dal mese precedente (+11,9%).

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Milano - incontro AIFI per la presentazione dei dati semestrali sull'andamento del mercato del private equity e d el venture capital.

 

Milano - 'Retail Banking Conference', organizzato da Accenture con la collaborazione del Sole 24 Ore. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Sabatini, d.g. Abi; Carlo Messina, consigliere delegato e ceo Intesa Sanpaolo; Gianluca Sichel, a.d. CheBanca!.

 

Milano - V Convention Nazionale Gruppo Agenti Generali 'Mercato assicurativo. 'Essere leader' il sistema agenti al centro della crescita di Generali Italia'.

 

Verbania - assemblea organizzata in occasione del 95mo della Fondazione dell'Unione Industriale del Verbano Cusio Ossola. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

 

Roma - Italian Axa Forum 2014 'Di domani c'e' certezza? Giovani, rischio e protezione: la sfida per il settore assicurativo'. Partecipa, tra gli altri, Frederic de Courtois, a.d. Axa in Italia; Matteo Arpe, presidente e a.d. Gruppo Sator; Alessandro Profumo, presidente Mps; Aldo Minucci, presidente Ania; Riccardo Cesari, consigliere Ivass.

 

Roma - Quarta giornata italiana della statistica, promossa dall'Istat. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Alleva, presidente Istat; Magda Bianco, Banca d'Italia.

 

Roma - presentazione del 20mo Rapporto Responsabile Care - Chimica oltre il luogo comune per lo sviluppo sostenibile del Paese. Partecipano, tra gli altri, Massimo De Felice, presidente Inail; Gian Luca Galletti, ministro dell'Ambiente.

 

- Bruxelles: incontro tra Commissione europea, Ucraina e Russia sulle forniture di gas.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....