paolo savona angela merkel

LO SPREAD NON SI È FERMATO A SAVONA: MILANO ERA PARTITA BENE, MA I DUBBI SUL GOVERNO L’HANNO RIPORTATA GIÙ A -0,7%. E IL DIFFERENZIALE COI BUND TEDESCHI CHIUDE IN RIALZO A 191 DOPO UN PICCO A 195. IL PUNTO È SEMPRE L’ARRIVO O MENO DI PAOLO SAVONA, L’ECONOMISTA ANTI-GERMANIA ED EUROSCETTICO, AL MINISTERO DELL’ECONOMIA - MA CI SONO ANCHE I DAZI USA-CINA

 

SPREAD BTP BUND CHIUDE IN RIALZO A 191 DOPO PICCO A 195

spread

 (ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund, dopo un picco che l'ha visto tornare a 195 punti base, chiude in lieve rialzo a 191 da 189 di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 2,38% da 2,32% di ieri, dopo una fiammata alla soglia di guardia del 2,4%. Sui massimi il differenziale Italia-Spagna e Italia-Portogallo, fino a pochi mesi fa negativo: viaggia rispettivamente poco sopra i 100 punti base, massimi dal gennaio 2012, e 50 punti base, massimo dal 2006.

 

 

INDICI GIÙ FRA TIMORI PER GOVERNO E DAZI USA-CINA

Maurizio Carta per Alliance News

 

 Il FTSE Mib chiude la seduta di giovedì in negativo, con gli investitori che attendono con ansia e cuoriosità la formazione del nuovo governo firmato Giuseppe Conte.

 

Lo spread cammina oltre quota 190, con il bond decennale italiano che rende oramai il 2,4%. Il mercato non pare apprezzare una possibile nomina di Paolo Savona al dicastero dell'economia per le sue presunte visioni anti-euro.

 

Non bene nemmeno le concorrenti piazze europee e d'oltreoceano, con le prime che puntano i fari su Palazzo Chigi e le seconde che osservano le mosse di Trump sia nello scenario iraniano sia nella trattativa commerciale con la Cina facendo soffrire i titoli legati al mercato dell'automobile su scala globale. La notizia della giornata viene dalla Casa Bianca, con Trump che ha annullato il vertice con il leader della Corea del Nord, Kim Jong Un.

 

spread btp bund

L'indice meneghino ha concluso la giornata in rosso dello 0,7% a 22.749,08, dopo aver chiuso in calo dell'1,3% la seduta di mercoledì.

 

Fra gli altri indici, il Mid-Cap termina su dello 0,2% a 41.419,50 dopo essere calato dello 0,9% nella seduta precedente. Lo Small-Cap sale dello 0,3% a 22.531,48 dopo essere calato dell' 1,1% mercoledì sera. L'AIM termina in ribasso dello 0,2% a quota 9.285,68 dopo aver terminato la seduta precedente sotto dello 0,1%.

 

Saipem chiude in maglia nera con un passivo del 3,1%. Ad affossare il comparto petrolifero è l'indiscrezione trapelata mercoledì secondo cui l'OPEC potrebbe aumentare la produzione di petrolio a giugno.

 

paolo savona

ItalGas chiude in rosso del 2,8%, con tutto il comparto delle utilities che non gioisce dell'andamento del mercato dei combustibili fossili. In controtendenza A2A che guadagna lo 0,5%.

 

Nel podio dei peggiori anche Mediobanca, che termina la seduta con un rosso del 2,4%.

 

Rema in senso contrario alla chiusura negativa e in testa come miglior performer del listino il titolo di Brembo, che chiude la rialzo del 4,5%, nonostante una giornata nera per i titoli legati al comparto automobilistico. Infatti, FCA chiude in perdita dell'1,8% con stessa percentuale di ribasso per Pirelli.

 

Bene anche Moncler, che termina la seduta con un aumento del 2,3%, confermando il buon andamento delle utlime sedute. STMicroelectronics guadagna in chiusura l'1,8% e chiude il podio dei migliori performer del principale indice meneghino.

 

Fra le notizie macroeconomiche di giornata, il PIL tedesco è cresciuto dello 0,3% su base sequenziale nel primo trimestre, più lentamente rispetto all'espansione dello 0,6% registrata nel trimestre precedente, ma coincidendo con la stima provvisoria pubblicata il 15 maggio, come i dati ufficiali hanno mostrato. Un altro sondaggio ha mostrato che un indicatore della fiducia dei consumatori in Germania è destinato ad indebolirsi a giugno.

 

mediobanca nagel

Il sentiment nel settore manifatturiero della Francia è rimasto invariato a maggio, mentre il volume delle vendite al dettaglio nel Regno Unito, compresa la benzina, ha registrato un aumento dell'1,6% su base mensile ad aprile, a differenza del calo dell'1,1% registrato a marzo.

 

Tornando ai mercati, in Europa, il FTSE 100 di Londra chiude in calo dello 0,9%, il CAC 40 di Parigi cede lo 0,3% e il DAX 30 di Francoforte va sotto dello 0,9%.

 

A Londra il peggior titolo della giornata è stato Mediclinic International, che chiude con un rosso del 9,4%, dato che il gruppo ospedaliero privato ha subìto una brusca perdita nell'esercizio finanziario appena concluso a causa degli elevati costi eccezionali.

 

A New York, al momento, il Dow è in calo dell'1%, il Nasdaq cede lo 0,9%. Unico fra i tre big index in positivo è lo S&P 500, in rialzo dello 0,3%.

 

Nel mercato valutario, la banconota verde perde - seppur marginalmente - la forza mostrata nell'ultimo periodo immediatamente dopo la pubblicazione dei verbali dell'ultimo comitato di politica monetaria della Federal Reserve, dove è emerso che il board è incline ad un rialzo dei tassi di interesse nel prossimo incontro che si terrà a giugno in quanto l'andamento dell'inflazione negli States non pare destare particolari timori.

 

A fine giornata, l'euro vale USD1,1722 contro USD1,1704 di ieri sera. La sterlina scambia a USD1,3365 mentre mercoledì ha toccato un valore di USD1,3351.

TRUMP DAZI

 

Nelle mercato delle materie prime, il prezzo dell'oro nero flette negli scambi, ma rimangono forti i timori per l’aumento delle scorte petrolifere statunitensi e i negoziati in corso all'OPEC sulle quote di produzione ed esportazione per ciascun membro, con possibile aumento di queste già a giugno.

 

Il brent viaggia a USD79,07 al barile contro USD78,76 della precedente chiusura. L'oro, invece, fa un balzo dell' 1% in giornata e passa di mano a USD1.305,29 rispetto a USD1.293,56 di ieri sera.

 

Il calendario economico di venerdì prevede per le 0845 CET l'indice della fiducia dei consumatori in Francia e alle 0900 CET i prezzi alla produzione della Spagna. Alle 1000 CET c'è la pubblicazione dell'indice IFO sulla fiducia delle aziende in Germania e alle 1200 CET la bilancia commerciale dell'Italia con i paesi extra-comunitari.

 

Alle ore 1600 CET sono in arrivo dagli USA i dati sulle vendite all'ingrosso.

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO