LO SPREAD SALE (216) E PIAZZA AFFARI SCENDE (-0,72%) - CONTINUA IL CALO DELLE BANCHE E DEL LUSSO - SAIPEM IN GARA PER LA DEMOLIZIONE DELLA COSTA CONCORDIA (+0,3%) - SEDUTA INTERLOCUTORIA PER RISANAMENTO (+0,36%)

Carlotta Scozzari per Dagospia

Rispetto al leggero ribasso di ieri, si intensificano le vendite a Piazza Affari, complice anche il riaprirsi dello spread tra Btp e Bund a 216 punti. Così, a Milano, l'indice di riferimento Ftse Mib ha ceduto lo 0,72% a quota 19.814,55 punti. E poco importa se questa mattina, dal fronte macroeconomico europeo, è giunto un dato positivo, quello sull'indicatore del Pmi del comparto manifatturiero, che ha evidenziato nel mese di gennaio una crescita dai 52,7 punti del mese precedente a 53,9, valore massimo degli ultimi 32 mesi.

All'interno del Ftse Mib milanese, vittime predestinate delle vendite, complice anche l'ampliamento del differenziale sui tassi Italia-Germania, sono state le banche. Il calo più netto è stato registrato dal Banco Popolare (-2,67%), subito tallonata da Unicredit (-2,56%), mentre ha limitato i danni Intesa Sanpalo (-0,81 per cento). Proprio oggi, la banca guidata dal consigliere delegato Carlo Messina ha annunciato di avere ceduto il 100% della controllata ucraina Pravex-Bank a CentraGas Holding per un corrispettivo di 74 milioni di euro.

Ribasso dell'1,25%, poi, per Mediobanca che in giornata ha fatto sapere di avere riacquistato sul mercato quote di nove emissioni proprie per un totale di circa 430 milioni di euro. Penalizzato dagli ordini di vendita, per il secondo giorno di fila, al pari delle banche, anche il settore del lusso e della moda, con Yoox che ha ceduto il 2,67%, Ferragamo l'1,67% e Tod's l'1,61 per cento. Secco calo anche per Stmicroelectronics, giù del 2,12% dopo il balzo di ieri, e per Cnh Industrial (-2,09 per cento).

Al contrario, all'interno del Ftse Mib, è continuata la corsa di Fiat, che ha guadagnato un altro 2,63% mentre si avvicina sempre di più il consiglio di amministrazione che il 29 gennaio esaminerà i numeri di bilancio del 2013. Bene anche Tenaris (+1,8%), che ha beneficiato dei giudizi positivi degli analisti di Equita e Mediobanca. Seduta poco mossa (+0,3%) per Saipem, che ha presentato un'offerta per la gara d'appalto della demolizione della nave da crociera Costa Concordia, naufragata ormai due anni fa davanti all'Isola del Giglio. Un'operazione il cui valore stimato è 350 milioni di euro.

Fuori dal Ftse Mib, seduta interlocutoria (+0,36%) per Risanamento, per la quale proprio mentre a Piazza Affari si abbassavano le serrande era da poco cominciato il consiglio di amministrazione che dovrà scegliere tra le offerte del fondo Chelsfield e della Colony di Tom Barrack per gli immobili parigini. La proposta del miliardario texano è collegata all'ex numero uno della società, l'immobiliarista Luigi Zunino, ansioso di rientrare in scena.

 

SAIPEMSAIPEM ESPLORAZIONE CARLO MESSINA E FRANCESCO MICHELI ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013COSTA CONCORDIA DOPO IL RECUPERO LA COSTA CONCORDIA SI RIALZA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…