SPREAD STABILE A 149 PUNTI - ENEL: “LA DOMANDA DI AZIONI ENDESA È STATA 1,7 VOLTE L'AMMONTARE INIZIALMENTE PREVISTO PER L'OPV” - PIAZZA AFFARI -0,4%

LOGO BPERLOGO BPER

1 - SPREAD BTP BUND STABILE A 149 PUNTI - RENDIMENTO AL 2,33

(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a quota 149 punti (148 ieri in chiusura di giornata). Il rendimento del titolo decennale è al 2,33%.

 

2 - BORSA: EUROPA PARTE DEBOLE, A PIAZZA AFFARI (-0,4%) VENDITE SUI BANCARI

Radiocor - Avvio in calo per l'Europa. A Piazza Affari il Ftse Mib, dopo una apertura in lievissimo rialzo, a pochi minuti dall'inizio delle contrattazioni, scende dello 0,42% e il Ftse All Share dello 0,36%. Debole anche Parigi (-0,44%), con Francoforte in calo dello 0,22% e Londra dello 0,14%. Per oggi sono attesi una serie di dati macroeconomici sia in Europa che negli Stati Uniti.

 

banco popolarebanco popolare

In particolare, in mattinata arrivera' la fiducia dei consumatori nella zona euro, oltre ai dati sul Pmi e i prezzi alla produzione tedeschi. Per l'Italia, c'e' attesa per gli ordini all'industria. Da Oltreoceano, nel pomeriggio arriveranno l'indice dei prezzi al consumo, le richieste di sussidi di disoccupazione, le vendite di case esistenti, oltre al superindice sull'economia e l'indice sulla attivita' aziendale della Fed di Philadelphia.

 

EnelEnel

Tra i titoli, a Piazza Affari, vendite sui bancari: Bper (-1,53%), Bpm (-1,43%), Banco Popolare (-1,08%), Intesa Sanpaolo (-1,14%) e Unicredit (-1,05%). Per contro, Saipem sale del 2,79% e Tenaris dell'1,2%. Sul fronte dei cambi , mentre resta pressoche' stabile il rapporto euro/dollaro a 1,2555 (1,2548 ieri), continua a indebolirsi lo yen che contro l'euro passa di mano a 148,59 (147,67) e a 118,35 contro il dollaro (117,66). Infine, il petrolio Wti sale dello 0,08% a 76,64 dollari al barile.

 

EndesaEndesa

3 - ENEL: RICHIESTE 1,7 VOLTE L'OPV ENDESA, SUL MERCATO ALTRI 11,3MLN AZIONI

Radiocor - 'A seguito della chiusura avvenuta ieri dell'offerta pubblica di vendita di azioni di Endesa pr omossa da Enel Energy Europe e destinata agli investitori retail, Enel comunica che, secondo le informazioni pervenute dai Joint Global Coordinators, la domanda e' stata pari a circa 1,7 volte l'ammontare inizialmente previsto per l'opv.

 

Considerato il risultato dell'opv, informa una nota, Enel, sentiti i Joint Global Coordinators, ha deciso di avvalersi della facolta' di aumentare il quantitativo di azioni originariamente previsto per gli investitori retail, assegnando all'opv ulteriori n. 11.333.823 azioni, elevando cosi' il numero complessivo di azioni oggetto dell'opv a n. 34.810.500 azioni.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

L'assegnazione delle azioni agli investitori retail sara' effettuata secondo il criterio di riparto previsto nel prospetto informativo. Successivamente alla chiusura dell'offerta rivolta agli investitori istituzionali, prevista in data odierna, conclude il comunicato, si provvedera' a informare il pubblico sulle decisioni assunte circa il prezzo fina le e l'ammontare dell'offerta globale.

 

4 - BORSA TOKYO: CHIUDE QUASI IN EQUILIBRO (+0,07%) NONOSTANTE CALO DELLO YEN

Radiocor - La Borsa di Tokyo chiuso le contrattazioni quasi in equilibrio, nonostante il forte calo lo y en. L'andamento della piazza nipponica e' stato oscillante per tutta la giornata in un clima attendista per le elezioni anticipate di meta' dicembre. Il Nikkei ha chiuso con un modesto rialzo dello 0,07% (12,11 punti) a 17.300,86 punti. L'indice piu' ampio Topix di tutti i titoli della prima tabella, e' salito dello 0,08% (1,10 punti) a 1.397,64 punti. La seduta e' stata molto attiva con 2,45 miliardi di pezzi scambiati sul mercato principale.

GIULIANO POLETTI GIULIANO POLETTI

 

5 - UIL: POLETTI, DA PARTE MIA NESSUNA ROTTURA

(ANSA) - "Nessuna rottura da parte mia, se ci saranno le occasioni per discutere nel merito le cose lo faremo e in maniera del tutto normale". Così il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti a chi gli chiedeva un commento sugli avvenimenti di ieri al congresso Uil.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Generali: target al 2015 gia' raggiunti a fine anno (dai quotidiani).

 

Banche: Bankitalia, stretta sui bonus e sugli stipendi dei manager (dai quotidiani). L'Abi pronta allo showdown sul contratto (Il Sole 24 Ore pag.19). Stress test: le banche sul piede di guerra (Il Messaggero pag.15).

 

Carige: via al consorzio di garanzia per l'aumento di capitale: 14 banche garanti (Il Sole 24 ore pag.39).

 

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

Intesa Sanpaolo: Messina, 'Prima banca per tasso di crescita' (Il Sole 24 Ore pag.39). Capitali all'estero per 150 milioni del gruppo Giacomini: indagata anche Intesa Sanpaolo (Il Corriere della Sera pag.37).

 

Banca del Mezzogiorno: va a Invitalia. Le Poste pronte a passare la mano (Il Mattino pag.17).

 

Cdp: successo per l'emissione da 750 milioni (Il Sole 24 ore pag.43).

 

Telecom: consiglio diviso sul Brasile (IL Messaggero pag.14).

 

Metroweb: c'e' anche Vodafone. Bassanini: 'Si fara' l'asta' (Il Sole 24 ore pag 38).

 

Rai: il cda contro il Governo sui tagli. Si dimette Todini (dai quotidiani). Gubitosi: 'Rai ricapitalizzata con l'Ipo Rai Way, Ora riforme incisive'. Intervista al direttore generale (Il Sole 24 Ore pag.1-5).

 

Rai Way: esordio al rialzo in Borsa (dai quotidiani).

 

Fs: il Governo accelera, privatizzata entro il 2015 (dai quotidiani).

 

Enel: nuova quota sul mercato, si tenta la finestra di dicembre (Il Sole 24 ore pag.4).

 

Sorgenia: pareggio nel 2016. Pronto il piano di cessioni (Il Sole 24 ore pag.37).

 

Piombino: corsa a due per l'ex Lucchini (Il Sole 24 Ore pag.15). Sfida tra Cevital e Jindal, gli algerini in vantaggio sugli indiani (Qn-La Nazione pag.26).

 

Bracco: Diana alla conquista dell'America. 'Si vince investendo in ricerca'. Intervista al presidente (QN-La Nazione pag.25).

 

Manovra: tutte le modifiche (Il Sole 24 Ore pag.1). La Ue apre all'Italia (Il Messaggero pag.4).

 

Fisco: rientro dei capitali a rischio. Ai conti mancano 4 miliardi (Il Corriere della Sera pag.11). Elusione depenalizzata per le aziende (la Repubblica pag.28).

 

Lavoro: Cgil e Uil, sciopero il 12 dicembre. No della Cisl: protesta degli statali l'1 dicembre (dai quotidiani). Squinzi: in momenti come questi gli scioperi non risolvono nulla (Il Sole 24 Ore pag.10).

 

Eternit: nessuno paghera' per le migliaia di morti sul lavoro. Prescritta la condanna a 18 anni (dai quotidiani).

 

Terrorismo: minacce e droni, i timori per il Papa (Il Corriere della Sera pag.1).

 

Milano - Small Cap Conference: le societa' quotate al segmento Small Cap di Borsa Italiana presentano i risultati trimestrali alla comunita' finanziaria.

 

Milano - incontro Intesa Sanpaolo 'Le nuove frontiere dell'Italian Food. Modelli e strategie per sostenere il Made in Italy sui mercati esteri'. Partecipa, tra gli altri, Gaetano Micciche', d.g. Intesa Sanpaolo; Massimo Zanetti, presidente Caffe' Segafredo Zanetti.

 

Parma - visita del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, allo stabilimento Barilla per sottoscrivere la Dichiarazione di Intenti sul Protocollo di Milano in vista di Expo.

 

Roma - Si riunisce in sede straordinaria l'assemblea dell'Abi.

 

Roma - secondo giorno di lavori del congresso della Uil. Atteso l'intervento della leader Cisl, Anna Maria Furlan.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…