COME TI AFFONDO LA FONDAZIONE - SPUNTA LA PROVA DEL “SUICIDIO” DI SIENA: UN CONTRATTO/CAPESTRO DA 600 MILIONI CON JP MORGAN PER SOSTENERE L’AUMENTO DI CAPITALE HA MANDATO ALL’ARIA I CONTI - TASSI ALLE STELLE, RIMBORSO IMPOSSIBILE: DOMANI (CDA SUI BILANCI POST-ANTONVENETA) PUO’ SPUNTAR FUORI UN ALTRO BUCO DA 740 MILIONI - E A SIENA SI VENDONO LE OPERE D’ARTE PER RIMEDIARE AI GUAI DI MUSSARI & COMPAGNI…

1- COSÌ LA FONDAZIONE SI STRANGOLÒ CON L'ULTIMO PRESTITO CAPESTRO E PER MPS 740 MILIONI DI PERDITE - ECCO IL CONTRATTO CON JP MORGAN PER L'AUMENTO DI CAPITALE
Carlo Bonini e Walter Galbiati per "la Repubblica"

Il contratto di 126 pagine siglato con Jp Morgan nel 2011 per l'erogazione di un prestito di 600 milioni di euro con cui sostenere un aumento di capitale da 2,1 miliardi, documenta come e a che prezzo la Fondazione Mps decise, contro ogni logica di equilibrio finanziario, di consegnarsi all'abisso di un debito insostenibile. Quello che l'avrebbe costretta, lo scorso anno, a vendere quanto di vendibile aveva in portafoglio. A fare cassa, cedendo partecipazioni minori per oltre 200 milioni di euro e il 12,5% di azioni Montepaschi per circa 600 milioni, riducendo così dal 49,1% al 34,9 la propria quota nel gruppo di Rocca Salimbeni.

Il 2011, dunque, e il nuovo prestito di Jp Morgan. In quel momento, dopo l'aumento di capitale del 2008 (5 miliardi necessari all'acquisizione di Antonveneta) e la sottoscrizione del prestito ibrido F. r. e. s. h. (1 miliardo), la Fondazione, di fronte a un nuovo aumento di capitale, avrebbe una sola strada da percorrere: diluire la propria quota in Mps, come del resto le consigliano in quel frangente i suoi due advisor, Credit Suisse e Banca Rotschild.

Non fosse altro perché, in quel momento, tutti gli indicatori - dal valore del titolo in caduta libera, alle perdite sanguinose sui derivati, di cui la banca è imbottita - consigliano di non investire liquidità in nuove azioni per altro in sicura perdita. Al contrario, la Fondazione decide di stringersi al collo il cappio che le porge Jp Morgan e il consorzio di 10 banche pronte a erogare un prestito di 600 milioni di euro con ritorni importanti, vista la disperazione di Rocca Salimbeni.

Parliamo - come si legge nelle 126 pagine del contratto di "loan" - di Barclays (che finanzia 50 milioni), Bnp Paribas (60 milioni), Credit Agricole (50 milioni), Deutsche Bank (60 milioni), Goldman Sachs (30 milioni), Intesa san Paolo (60 milioni), Jp Morgan (60 milioni), Mediobanca (60 milioni), Natixis (60 milioni), Royal Bank of Scotland (50 milioni), Unicredit (60 milioni).

Gli interessi vengono fissati a un tasso annuo composto dall'Euribor a 6 mesi maggiorato di un 3%, che può salire al 4 in ragione delle variazioni del rating delle obbligazioni a lungo termine della Banca. Mentre il piano di ammortamento prevede una restituzione dei 600 milioni in sei tranches annue, dal 30 giugno 2012 (200 milioni) al 30 giugno 2017 (100 milioni), con step intermedi da 50 milioni di euro (giugno 2013 e 2014) e 100 milioni (giugno 2015, 2016). Ma, quel che conta è che quel secondo loan con Jp Morgan fa salire l'indebitamento della Fondazione sopra il miliardo di euro, con tutti i titoli Mps consegnati a garanzia.

Perché ai nuovi 600 milioni vanno aggiunti i 490 che, tre anni prima, in occasione del F. r. e. s. h., la Fondazione ha contratto con Credit Suisse e Mediobanca, che di quel "convertendo ibrido" si erano fatti canale.

Il contratto viene dunque siglato nel 2011, il finanziamento erogato, ma, come prevedibile, nel 2012 la Fondazione comprende di non poterne onorare né i costi né la scadenze. E dunque procede a quella dolorosa ristrutturazione del debito che le consente, dopo la restituzione immediata di 600 milioni di euro realizzati da dismissioni di partecipazioni e vendite di azioni, di abbattere l'indebitamento da 1 miliardo di euro a 350 milioni nei confronti di Jp Morgan.

Con un nuovo tasso di interesse, fissato questa volta nell'Euribor a sei mesi maggiorato di 425 punti base, per un costo cioè superiore a quello dei "Tremonti bond". Al punto che, una settimana fa, la Fondazione ha annunciato di essere pronta a cedere un altro 10% di Montepaschi proprio per rimborsare la parte d'indebitamento che ancora la vede esposta nei confronti del pool d'istituti di cui è capofila JpMorgan.

Domani, intanto, al consiglio di amministrazione del Monte si discuterà dei bilanci della banca, successivi all'acquisto di Antonveneta. E il rischio è che debbano essere riaperti, con le conseguenze legali del caso. In particolare, l'attenzione si concentrerà su quello del 2009, quando per abbellire i propri conti, l'istituto senese stipulò i contratti "Alexandria", "Santorini" e "Nota Italia". I vertici della banca dovranno aggiungere una perdita lorda di circa 740 milioni.

A indicare come dovrà essere contabilizzato «il buco» saranno i revisori della PriceWaterhouse, mentre l'eventuale qualificazione del reato spetterà alla Procura. Potrebbe non essere necessario, invece, mettere mano ai conti 2010 e 2011. Quanto al 2012, invece, è probabile che Alessandro Profumo e Fabrizio Viola vogliano approfittare del momento favorevole alle pulizie per scaricare tutte le magagne presenti nei conti, secondo la migliore tradizione dei grandi ristrutturatori d'aziende.


2- PALAZZO SANSEDONI PUÃ’ SACRIFICARE LE OPERE D'ARTE
Andrea Greco per "la Repubblica"

Un incontro molto discreto, e molto riservato. Circa un mese fa i vertici della fondazione Mps avrebbero contattato Sotheby's, primaria casa d'aste. Tema della riunione la «valorizzazione » del patrimonio artistico del maggiore socio del Monte. Per ora l'incontro sarebbe rimasto senza frutto, perché l'idea di vendere una sessantina di tele e sculture senesi sarebbe vissuta con dolore dalla comunità locale. Tuttavia l'ipotesi resta attuale, anche perché secondo un documento interno la liquidità per il funzionamento dell'ente potrebbe esaurirsi entro metà 2013.

Privarsi dei beni d'arte potrebbe aiutare a tirare avanti, magari per un anno o due, nella speranza che la banca riprenda a produrre utili anziché perdite. Di recente si sarebbe mossa su questa china anche fondazione bolognese Carisbo, vendendo un violino Stradivari in cambio di qualche milione. I senesi avrebbero interrogato Sotheby's sul prestito internazionale delle loro opere, ma avrebbe lasciato freddi gli art advisor britannici, poiché i costi di assicurazione, trasporto e catalogo sarebbero tali da ridurre al minimo gli introiti.

Sotheby's potrebbe trovare dei potenziali, affezionati compratori esteri per le opere, realizzando un corrispettivo ben maggiore dei 7,6 milioni a cui sono scritte nel bilancio 2011. Il progetto di collezione dell'ente Mps segue due filoni: una raccolta di capolavori riconducibili alla scuola senese dal XIII al XVIII secolo e la ricerca di opere che testimonino la fioritura dell'arte nel territorio dal XIX alla prima metà del XX secolo.

Francesco Orioli e il Brescianino, Francesco Vanni e Rutilio Manetti, Marco Pino. Ma anche sculture di Giovanni Berti, Domenico Cafaggi, Giovanni Dupré. E' una collezione limitata perché recente: ai tempi della separazione con la banca (1995) quasi tutti i lasciti e gli investimenti in arte erano rimasti in capo al Monte. Lo dimostrano i numeri, che vedono scritte a bilancio per un centinaio di milioni le tele Mps, e per 7,6 milioni quelle della fondazione.

E non va dimenticato che nel 2013 il totale erogato dalla fondazione si limiterà a 5 milioni, una cifra così piccola che per il terzo anno di fila - l'ultimo bando richieste è del 2010 - saranno destinati quasi esclusivamente ai progetti strumentali. Che in pratica sono due, Siena Biotech e l'Accademia Chigiana di musica. Per quest'ultima giravano voci di chiusura, ma sembra che con notevoli tagli e sacrifici la nuova stagione di corsi e concerti ci sarà; in attesa di nuovi sponsor.

La fondazione Mps a fine 2011 aveva un patrimonio di 1,33 miliardi, debiti per 350 milioni, titoli Mps in carico a quasi il doppio del valore di Borsa. E comunque non sarà con i quadri che si finanzierà un futuro: indispensabile cedere un'altra fetta di titoli della banca, si dice circa un terzo dell'attuale 35 per cento.

 

Gabriello ManciniVIGNETTA MANNELLI DAL FATTO MUSSARI E LA BANDA DEL jpegMONTE PASCHI DI SIENA BY VINCINOMPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA jp morganMARCO MORELLIMARCO MORELLI FOTO INFOPHOTO Profumo Alessandro ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA Opera D'arte

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO