MA SQUINZI CHE TUONA CONTRO LA CRISI È LO STESSO CHE SGANCIA 1,3 MLN € PER RIFARE I CESSI DELLA SEDE DI CONFINDUSTRIA?

Stefano Sansonetti per La Notizia

Chissà di quali bagni e sale riunioni potranno adesso disporre Giorgio Squinzi e compagni. Sì, perché proprio nel momento in cui le imprese italiane muoiono a un ritmo impressionante, e la Confindustria non manca mai di far arrivare i suoi lamenti al governo di turno, l'associazione degli industriali ha staccato un assegno da 1,3 milioni di euro per farsi un po' più bella. Di cosa si tratta?

Semplice, la spesa è stata sostenuta per ristrutturare i servizi igienici e le sale riunioni della sede centrale della Confederazione a Roma, in quel di viale dell'Astronomia. Il dettaglio emerge dall'ultimo bilancio approvato, relativo al 2012, della Aedificatio, società per azioni controllata al 100% dalla Confindustria che gestisce il patrimonio immobiliare dell'associazione guidata da Squinzi. E che patrimonio. In base ai documenti contabili parliamo di un "mattone" da 126 milioni di euro, il cui valore è peraltro stato ristimato in tempi recenti da un valutatore chiamato in causa proprio dalla Confederazione.

IL TESORETTO
All'interno del pacchetto la parte del leone spetta allo stabile di viale dell'Astronomia, il cui valore è di 84,4 milioni. Accanto all'immobile in questione ci sono anche 25,1 milioni di euro in terreni. Sempre a Roma, poi, c'è la foresteria di via Veneto, nei pressi del ministero dello sviluppo, usata dai vertici di Confindustria per gli incontri istituzionali. Il suo valore in bilancio è fissato in 5,9 milioni ai quali, anche in questo caso, vanno aggiunti 5,2 milioni di euro di terreni.

Infine c'è lo stabile a Bruxelles, in avenue Joyeuse Entrée, acquistato dagli industriali nel 2008 per avere un presidio accanto alle istituzioni comunitarie. In questo caso parliamo di un immobile da 4,1 milioni, con accanto 1 milione di euro di terreni. Insomma, un patrimonio immobiliare di non poco conto, soprattutto se consideriamo che si tratta solo di quello in pancia alla Confindustria centrale. Tutto l'altro mattone detenuto sul territorio, infatti, rientra nelle associazioni territoriali.

Ora, è proprio per la sede di viale dell'Astronomia che qualche tempo fa è stata sostenuta una spesa a dir poco ingente. Parliamo, per la precisione, di un assegno da 1.354.865 euro staccato per "la ristrutturazione dei servizi dell'intero stabile, nonché la ristrutturazione del corpo a martello dove sono situate le sale riunioni".

Davvero niente male. Sempre i documenti contabili informano che l'immobile di Bruxelles è gravato da un'ipoteca iscritta per complessivi 1,1 milioni a garanzia del mutuo contratto all'epoca con la banca Monte dei Paschi Belgio. A una stima così consistente nel patrimonio immobiliare di Confindustria, in ogni caso, si è arrivati grazie al decreto legge 185 del 2008, di fatto predisposto dall'allora ministro dell'economia, Giulio Tremonti, per consentire alle imprese di rivalutare al costo di mercato tutto il "mattone" riportato nel bilancio.

UN'IMU DA 600 MILA EURO
Le performance finanziarie di Aedificatio sono una specie di partita di giro. Gran parte del fatturato, che si è attestato sui 9,7 milioni di euro, dipende infatti dai canoni di locazione pagati da Confindustria e dalle altre società controllate per lo sfruttamento degli immobili romani. Nel 2012 però, nonostante la "stabilità" dei clienti, la società ha chiuso con una perdita di 883 mila euro, in netto aumento rispetto al rosso di 325 mila fatto registrare l'anno precedente.

Tra le cause di questo crollo, il bilancio individua la mole di tasse che Aedificatio ha dovuto pagare. E qui entra in gioco l'introduzione dell'Imu, che da sola "ha comportato un consistente incremento delle imposte sugli immobili (+135%)". In particolare, "l'onere di imposta per il 2012 è stato pari a euro 599.774 a cui vanno aggiunte altre imposte sugli immobili per euro 141.376". Ma tutto questo non è bastato a rimandare la faraonica ristrutturazione di sale riunioni e bagni confindustriali.

 

 

Squinzi GIORGIO SQUINZI GIORGIO SQUINZI IN BICI jpeglogo confindustriaPUBBLICITA DI CONFINDUSTRIA SCATENIAMOCIconfindustria

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…