RATING E ALTRE DISGRAZIE – STANDARD & POOR’S SEGA LA VALUTAZIONE A 11 BANCHE ITALIANE – INTESA E UNICREDIT SI BECCANO UN “BBB-“, UN GRADINO SOPRA IL LIVELLO SPAZZATURA: LA COLPA È QUELLA DI VIVERE IN ITALIA

Rodolfo Parietti per “il Giornale

 

STANDARD AND POOR'SSTANDARD AND POOR'S

Non hanno neppure fatto in tempo a ringraziare, a suon di rialzi, la Federal Reserve per non aver impresso un'accelerazione al rialzo dei tassi, che già oggi le Borse - e Piazza Affari in particolare - potrebbero dover fare i conti con l'effetto Standard & Poor's.

La scure dell'agenzia di rating Usa è infatti calata, nella serata di ieri, su 11 banche italiane. Pur essendo un atto per così dire dovuto, dopo la bocciatura che lo scorso 5 dicembre aveva colpito l'Italia («raramente assegniamo un merito creditizio a istituzioni finanziarie che sia superiore al merito creditizio del Paese in cui sono domiciliate», ha confermato S&P), il declassamento è sempre un evento poco piacevole.

 

Soprattutto se colpisce istituti usciti bene dagli stress test come Intesa Sanpaolo e Unicredit, e il cui rating è sceso ora a BBB-, appena un gradino al di sopra del livello junk, spazzatura, che toglierebbe ai titoli degli istituti lo status di investment grade. Con la conseguenza di non poter più essere mantenuti nei portafogli di alcuni gestori istituzionali.

Un'identica restrizione del merito ha colpito inoltre Bnl, Mediobanca, Cariparma, Banca Fideuram, Banca Imi e Unicredit Leasing, che scendono allo stesso livello di Ubi Banca, alla quale è stato confermato il rating, seppur con outlook negativo.

carlo messina carlo messina

 

Ancora peggio è andata a Bper, «tagliata» a BB-, mentre Bpm ha conservato la B+, così come la sua controllata Banca Akros. Ciò che Standard & Poor's teme è che la persistente debolezza dell'economia italiana si possa ripercutere sulla qualità e sulla redditività degli asset delle banche italiane, col rischio di «perdite superiori alle attese nei prossimi due anni».
 

Insomma, un verdetto non proprio benevolo. Che oggi potrebbe pesare alla riapertura dei mercati, anche se all'inizio del mese la bocciatura dell'Italia era stata completamente snobbata dagli investitori. Ieri i titoli bancari, con un progresso del 2,7%, sono stati i principali artefici assieme ai petroliferi (+2,9%), del rialzo del 2,65% che ha permesso al Ftse Mib di riagguantare quota 19mila.

 

Ma la giornata è stata positiva per tutti i listini, con Wall Street (+1,7%) che ha proseguito il rally iniziato mercoledì, grazie anche alla normalizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Cuba e alla terza crescita consecutiva del Superindice. I mercati sono stati galvanizzati dalla decisione della Fed di non anticipare la stretta monetaria. Ora il giro di vite si può collocare, verosimilmente, in un arco temporale compreso tra aprile e i primi mesi del secondo semestre.

carlo messina con i ragazzi dell osservatorio giovani editori carlo messina con i ragazzi dell osservatorio giovani editori

 

Tutto dipenderà dalle condizioni del ciclo economico, dall'assorbimento delle turbolenze che ora agitano il mondo e se l'inflazione Usa avrà rialzato la testa. Molte, insomma, le variabili in gioco, ma ora c'è una nuvola nera in meno sopra la testa degli investitori. Che ieri hanno ritrovato la voglia di rischiare, complice la risalita delle quotazioni del greggio, l'intervento congiunto di Banca centrale e Tesoro russi per sostenere il rublo e le dichiarazioni con cui, l'altroieri, Benoit Coeuré, membro del board Bce, ha affermato che l'acquisto di titoli di Stato è «l'opzione di base» per un eventuale programma di quantitative easing dell'Eurotower.
 

In ogni caso, non si sono certo dissolti gli elementi di criticità che di recente hanno messo alle corde i mercati. Da Atene, per esempio, è arrivata subito una fumata nera nella prima tornata delle presidenziali. Ne restano altre due per scongiurare il rischio di elezioni generali e la probabile affermazione di Syriza, il partito della sinistra radicale contrario alle politiche di austerità. Quanto al petrolio, nel tardo pomeriggio di ieri il rimbalzo era già esaurito: a New York il Wti è scivolato a 55,56 dollari e il Brent a Londra è arretrato a 60,38 dollari dopo essere tornato intorno a quota 63 dollari il barile.
 

federico ghizzoni (2)federico ghizzoni (2)

Si va insomma verso la fine dell'anno con qualche preoccupazione. Poi, arriverà il 2015. E già nei primi mesi cominceranno i test per verificare l'esattezza delle previsioni economiche dei governi e dei principali organismi internazionali. Tutti, dalla Bce al Fmi, fino all'Ocse, non ne hanno azzeccata una ultimamente. Peraltro, con certi chiari di luna, quello dei previsori è un lavoro ingrato. Il ritocco delle stime (quasi sempre al ribasso) è così un appuntamento obbligato. Soprattutto per il nostro governo, che dal 2006 al 2013 ha sovrastimato la crescita in media del 2,2%.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO